Per inviare il questionario scrivere le risposte nel box sottostante e inviare il commento (non sarà pubblicato)
QUESTIONARIO sui FIORI i BACH per i BAMBINI
1) “Quali disturbi ha attualmente il bambino?”
2) “Come si è svolta la gravidanza?”
- Preoccupazione costante della madre;
- Problemi coniugali tra i genitori, eventualmente anche separazione;
- Incidenti, che hanno messo in pericolo la vita del bambino: emorragie, minaccia di aborto;
- Vomito gravidico. Considerare lo stato emotivo della madre in quel periodo, per esempio:
- La madre sentiva che la gravidanza la rendeva impura;
- La madre ha avuto uno shock, quando ha appreso di essere incinta;
- Stato di amarezza perché “doveva succedere proprio a lei”;
- Rassegnata, subisce la gravidanza;
- Sensi di colpa, perché non era stata “attenta”;
- Pensava che non sarebbe riuscita ad arrivare fino in fondo: l’intera gravidanza ed il parto la sovrastavano come una montagna insormontabile;
- In alcuni casi, il bambino si attribuisce la colpa del malessere della madre.
3) “Il bambino era desiderato?”
- Il bambino non era desiderato;
- Madre incinta in seguito ad una violenza carnale;
- Desiderio di abortire, oppure tentativo di aborto.
4) “Come si è svolta la nascita?”
- Complicazioni durante il parto: ventosa, applicazione di forcipe, funicolo intorno al collo;
- Taglio cesareo;
- Il cordone ombelicale è stato tagliato troppo presto;
- Parto pilotato;
- Parto ritardato artificialmente; farmaci per inibire le contrazioni.
5) “Il parto è stato a termine?”
- Parto prematuro;
- Gravidanza protratta oltre il termine.
6) “Il bambino è mai stato separato dai genitori per un periodo lungo?”
- Incubatrice, reparto neonatale, reparto di pediatria.
7) “Il bambino soffre di paure”
- Paura del buio, dei fantasmi, paura senza motivo;
- Paura di cose inventate, come del lupo cattivo;
- Paure rimosse che riemergono al momento di dormire;
- Paure concrete, per esempio del temporale, dei cani, degli estranei, del dentista;
- La paura viene utilizzata come strumento per estorcere attenzione; per esempio: lettura di una favola della buonanotte o richiesta di dormire nel letto dei genitori;
- Tutto quanto appena detto, allo scopo di non rimanere solo; bambino oltremodo “appiccicoso”;
- Paure per i fratelli o per i genitori.
8) “Come si comporta il bambino quando vede il sangue o i ragni?”
- Sensazione di schifo;
- Paura irrazionale.
9) “Durante la notte il bambino piange spesso o si infila nel letto dei genitori?”
- Sogni paurosi, fissazioni; ha paura a riaddormentarsi;
- Incubi terribili; è possibile che riviva simbolicamente in sogno un evento traumatico realmente avvenuto, per esempio il trauma della nascita;
- Di notte il bambino si infila nel letto dei genitori senza un motivo evidente, o con una scusa qualsiasi;
- Quanto sopra accade tutte le notti; i genitori sono spesso arrendevoli.
10) “Come è il sonno del bambino?”
- Irrequietezza incontrollabile nel letto; si addormenta solo molto tardi; non riesce ad allentare la tensione e a lasciarsi andare;
- Sonno irrequieto e leggero;
- Si addormenta con difficoltà; non riesce a spegnere i pensieri;
- Intesse programmi prima di dormire, tenendosi sveglio;
- Pensieri tormentosi che riguardano le assenze o gli errori commessi, gli impediscono di dormire;
- Stanco di giorno, attivo di notte.
11) “Il bambino parla nel sonno?”
- Ciò che è stato rimosso durante il giorno, viene elaborato durante la notte;
- Il bambino continua i dialoghi interiori nel sonno;
12) “Come dorme il bambino nelle notti di luna piena?”
- Sonno agitato.
13) “Quanto è forte il suo bisogno di sonno?”
- Eccessivo: il bambino giace nel letto e sogna;
- La scuola ed i compiti lo stancano moltissimo; è necessario il sonno pomeridiano;
- Vuole solo dormire, perché è completamente spossato – spesso dopo malattie o grandi sforzi;
- Non vuole più vedere né sentire nulla, mo solo dormire; si isola;
- Si alza presto; salta fuori dal letto non appena sveglio;
- Per la sua età dorme pochissimo.
14) “Come reagisce il bambino se è bloccato al letto da una malattia?”
- Cerca di suscitare compassione; vuole essere commiserato;
- Usa la malattia per estorcere l’attenzione;
- Comanda i genitori a bacchetta, pretendendo tutto il possibile;
- Vuole rimanere solo; si ritira in se stesso;
- È a letto con la febbre alta o con forti dolori, ma scherza;
- Ha dubbi sul fatto di ritornare sano;
- Nel caso di malattie lunghe nelle quali non ci sono progressi visibili, il bambino perde la speranza di guarire;
- La malattia genera timore, paura;
- La malattia genera panico, terrore.
15) “A che cosa reagisce il bambino”
- A rumori forti, luce accecante, freddo, aggressioni da parte di terzi;
- A critiche e rimproveri; si sente inferiore;
- A rimproveri; si sente colpevole;
- Se rimproverato, si offende subito a morte;
- A ingiustizie o a sospetti ingiustificati;
- Al rifiuto o alla negazione dell’affetto;
- Ai fallimenti, perché si scoraggia facilmente.
16) “Il bambino piange spesso? Se si, per quali motivi e perché?”
- Per le ferite più piccole, perché è estremamente piagnucoloso;
- Per paura;
- Perché è insicuro; in molte situazioni non ha fiducia in se stesso. A scuola scoppia a piangere, se viene interrogato;
- Per il motivo più insignificante, rinuncia facilmente;
- Piange immediatamente, se non ottiene quello che vuole; urla per ricattare;
- Tristezza immotivata;
- I neonati piangono senza un motivo apparente;
- Paura senza motivo;
- Non si conosce il motivo, ma lo si suppone:rumori forti, luce accecante, voci estranee;
- Per i disturbi che il neonato non è in grado di spiegare (per esempio gonfiore di pancia).
17) “Il bambino si dispera con facilità? Perché?”
- E’ pessimista; desiste con facilità per troppi dubbi;
- Si rassegna facilmente, in seguito non è più possibile convincerlo a fare anche il più piccolo sforzo;
- Subito a terra; completamente fuori di sé;
- Per sensi di colpa e forme di autoaccuse;
- Quando le sue idee incontrano resistenza;
- Davanti al proprio fallimento, perché richiede troppo da se stesso.
18) “Si lascia confortare con facilità, oppure rifiuta il conforto?”
- Ha un forte bisogno di essere consolato e di tanta attenzione, molto attaccato; in alcuni casi, cerca la compassione anche tra gli estranei;
- Rifiuta di essere confortato; non mostra la propria debolezza;
- È troppo orgoglioso per farsi confortare; vuole essere più grande.
19) “Mostra spesso autocommiserazione?”
- Ipocondriaco e piagnucoloso; si lamenta molto;
- Si offende se gli altri rifiutano le sue offerte di aiuto.
20) “Il bambino è in sovrappeso? Se si, in seguito a quale situazione?”
- Obesità dovuta a nervosismo o a dispiaceri;
- Da quando è insorta una situazione che il bambino non accetta, per esempio un trasloco o la separazione dei genitori;
- Mangia troppo; alla vista del cibo non è capace di rifiutare.
21) “Il bambino è un tipo tranquillo, oppure è incapace di stare seduto?”
- Il bambino è impaziente, frenetico, va sempre di fretta;
- Il bambino è irrequieto; suscita l’impressione di essere sottoposto ad una pressione interiore; comportamento repressivo, per esempio si mangia le unghie;
- Il bambino sembra mancare completamente di equilibrio ed è irrequieto; i gesti nervosi e inconsulti;
- Il bambino è inquieto interiormente, pertanto non riesce ad addormentarsi; tuttavia, visto da fuori, sembra tranquillo.
22) “Il bambino è in grado di occuparsi da solo? ”
- Sta difficilmente da solo;
- Preferisce giocare da solo; si isola; temperamento solitario;
- Scarso interesse nei confronti del mondo esterno; sogna ad occhi aperti.
23) “Come si comporta, quando vuole qualcosa, ma non la ottiene?”
- Comincia subito ad urlare, attuando così un tentativo di ricatto;
- Piange per autocommiserazione;
- Si infuria facilmente; picchia i genitori o cerca di affermarsi con la forza;
24) “E’ facilmente influenzabile?”
- Debolezza di volontà, difficilmente riesce a dire di no;
- Ingenuo, è facile dargli ad intendere lucciole per lanterne;
- Estremamente testardo; difficilmente cede;
- Estremamente caparbio e risentito;
- Non permette che gli si diano ordini.
25) “Tende ad avere un comportamento geloso ed invidioso?”
- Geloso dei fratelli o di un genitore, si intrufola se i genitori vogliono scambiarsi un bacio;
- Si sente facilmente messo da parte;
- Invidioso di altri bambini;
- Oltre a quanto sopra, si lamenta spesso che tutto sia troppo breve.
26) “Reagisce facilmente con un atteggiamento di offesa?”
- Colto in fragrante per delle piccolezze, reagisce con rimproveri;
- Facilmente ferito nell’orgoglio, si isola;
- Quando viene ingiustamente sospettato; è sensibile alle ingiustizie.
27) “Sa perdonare con facilità, oppure è permaloso?”
- Permaloso; per questo motivo spesso non gioca più con alcuni bambini per lungo tempo;
28) “Critica o rimprovera volentieri gli altri?”
- Rimprovera, presenta le sue rimostranze; va in collera, se non vengono prese in considerazione le sue proposte;
- Trova da ridire su tutto; ride degli errori altrui.
29) “Capita, talvolta, che il bambino abbia accessi di collera? Se si, perché?”
- Si irrita per inezie; va in collera per la “mosca sul muro”;
- Perché le cose progrediscono troppo lentamente; reagisce perché non riesce a contenere l’impazienza;
- Quando la pressione interna è troppo forte, reagisce esplodendo. L’accesso di collera ha la caratteristica di un colpo di testa;
- Poiché non riesce ad ottenere quello che vuole, prova con la forza; vuole dare ordini agli altri;
- Quando vuole convincere gli altri di qualcosa, sebbene questi non condividano la sua opinione.
30) “Come si comporta il bambino con i suoi amici, compagni di scuola o maestri?”
- Cerca sempre di essere al centro dell’attenzione;
- Cerca di attirarsi le simpatie di tutti;
- Insicuro, inibito;
- Assume il ruolo di animatore; mantiene sempre alto l’umore degli altri;
- Si isola dal gruppo; ha pochi amici;
- Cerca di trasmettere agli altri l’entusiasmo per le proprie idee;
- Fa il tiranno; vuole imporre la sua volontà sugli altri;
- Ostinato come un mulo, non si sposta dalle sue posizioni;
- Reagisce facilmente con irritazione; risponde in modo insolente;
- Prende in giro gli altri che, pertanto, non lo hanno in simpatia;
- Particolarmente sfacciato ed irremovibile;
- Mette fretta agli altri; niente avviene abbastanza rapidamente;
- Dà moltissimo, ma vuole un tornaconto per ogni cosa.
31) “E’ capace di subordinarsi agli altri?”
- Vuole sostenere sempre solo il ruolo del capo;
- Non accetta ordini e reagisce con arroganza;
- Risentito e assai caparbio; non fa mai ciò che non vuole;
- Ubbidisce, ma detta le condizioni.
32) “Come reagisce ai desideri degli altri?”
- Sempre molto disponibile ad aiutare, non è capace di dire di no, si lascia facilmente sfruttare;
- Bastian Contrario cronico; rifiuta bruscamente le preghiere altrui;
- Cerca di affermare i suoi desideri e le sue posizioni con la forza;
- Cerca di affermare la sua volontà con diplomazia; tentativi di ricatto molto abili.
33) “Come si comporta, quando un altro bambino vuole litigare con lui?”
- Si ritrae impaurito;
- Cede, per evitare il litigio;
- Si sente minacciato e va all’attacco per paura;
- Accetta volentieri le provocazioni e diventa facilmente violento;
- Diventa subito aggressivo;
- Punzecchia e prende in giro gli altri;
- Parla con l’altro bambino per chiarire la faccenda; nel fare ciò si accalora;
- Rimprovera l’altro bambino e cerca di punirlo;
- Rimane fuori dal litigio e cerca di rivestire un ruolo da adulto.
34) “Nel caso di genitori separati: come si è comportato il bambino dopo la separazione dei genitori?”
- Era sotto shock;
- Grande disperazione;
- Rassegnazione;
- Si è subito ammalato;
- Difficoltà a cimentarsi con la nuova situazione;
- Ha assunto il ruolo del genitore lontano;
- Nostalgia nel caso del trasloco provocato dalla separazione.
35) “Si preoccupa per gli altri?”
- Si preoccupa per gli altri. Si occupa di loro in modo commovente, ma si offende, se questi non fanno ciò che egli suggerisce;
- Timori per gli altri;
- Molto compassionevole, soffre con gli altri per i loro problemi.
36) “Il bambino pone molte domande?”
- In confronto dei suoi coetanei, pone moltissime domande.
37) “Come si comporta, quando deve prendere una decisione?”
- Estremamente insicuro, cerca conferma presso gli altri; chiede consiglio ai genitori anche per delle inezie;
- Nella maggior parte dei casi è indeciso tra due possibilità;
- Smarrito, non sa quello che vuole;
- Chiede consiglio agli altri, ma fa il contrario;
- Con fare sovrano, prende tutte le decisioni da solo;
- Troppo orgoglioso per chiedere agli altri.
38) “Come si comporta nel suo lavoro e nei suoi rapporti con gli altri?”
- Se è entusiasta di una cosa, non è capace di smettere fino a quando non ha finito;
- Molto discontinuo; inizia a fare una cosa, ma la interrompe per cominciarne un’altra; prende un appuntamento, ma poi cambia idea, assolutamente inaffidabile;
- Rimanda i compiti per tutta la giornata; per quanto riguarda i suoi hobby, inizia tante cose, senza mai portarne a termine nessuna;
- Inizia molte cose, ma nessuna gli piace realmente; è costantemente alla ricerca di qualcosa di nuovo;
39) “Il bambino ha difficoltà di concentrazione? Si distrae anche giocando, oppure facendo i compiti?”
- Ama sognare ad occhi aperti; spesso non è del tutto presente; deve essere sempre costretto a mettersi al lavoro;
- Molto deconcentrato; nel fare una cosa, già si chiede mentalmente cosa farà successivamente; commette molti errori di distrazione; lavora in modo superficiale e sciatto;
- Non trova il filo conduttore, perché ritiene che la materia sia troppo vasta e confusa;
- Già i piccoli rumori di sottofondo disturbano la sua concentrazione; riesce a fare i compiti solo nel più assoluto silenzio.
40) “Il bambino è negligente, sciatto, disordinato o piuttosto preciso e pignolo anche per inezie?”
- Disordinato e sciatto:
- Disordinatissimo, tutta la stanza è un caos;
- Superiore a qualsiasi forma di ordine;
- Disordinato per rassegnazione;
- Disordinato, perché manca la motivazione; non ha voglia di fare nulla; la vita sembra noiosa;
- Disordinato durante le fasi malinconiche; il bambino sembra triste e chiuso in se stesso, senza che ve ne sia motivo; risponde a monosillabi;
- Preferisce stare a letto e sognare; ha poco interesse per il mondo esterno;
- Disordinato per spossatezza, nonostante questo comportamento non gli sia abituale;
- Disordinato per cercare di ottenere l’attenzione.
- Preciso fino all’eccesso:
- Deve fare tutto con gran precisione: la stanza è sempre in ordine; i giochi sono distribuiti secondo un ordine accurato; allievo modello per bisogno di perfezione;
- Per il tanto entusiasmo, esige moltissimo da se stesso; nelle sue attività o nei suoi hobby preferiti, vuole essere sempre il migliore; viceversa, nelle materie che non lo interessano le prestazioni sono mediocri;
- Lavora coscienziosamente, perché ci si deve applicare; assume l’etica professionale dei genitori; spesso il perfezionismo deriva da un atteggiamento inculcato;
- Per attirare l’attenzione su di sé, racconta i propri successi;
- Vuole essere migliore di altri per emergere; “si dà tante arie” per il rendimento “particolare”; è ambizioso. Viceversa, trascura con magnanimità le cose normali come il riordinare;
- Per piacere agli altri. Talvolta è un allievo modello, per attirarsi così l’affetto dei genitori e dei docenti.
41) “Il bambino va volentieri a scuola o all’asilo? Se no, per quale motivo”
- Perché è insicuro; non osa parlare davanti agli altri;
- Per paura di fare brutta figura e di perdere così la considerazione altrui;
- Per sensi di colpa, perché prende brutti voti;
- Si sente trattato ingiustamente dai docenti;
- Perché gli altri sono così antipatici;
- Per le frequenti punizioni prese per il suo comportamento insolente;
- Perché ci sono i teppisti e per la costante paura di essere picchiato;
- Quanto sopra, se il bambino non si ribella e diventa anche lui un picchiatore;
42) “Il bambino ha alcuni tratti caratteristici?”
- Spasmi o tick nervosi;
- Fa il clown, per stare al centro dell’attenzione;
- Racconta sempre barzellette e tiene alto l’umore degli altri;
43) “Come si comporta durante i pasti?”
- Cincischia in continuazione con il cibo e brontola; vorrebbe che la mamma cucinasse qualcosa di diverso;
- Assume il comportamento di cui sopra, se avverte un tono di comando;
- Non riesce a stare seduto;
- Corre di qua e di là per attirare l’attenzione;
- Mangia solo pietanze che conosce;
- Si schifa con facilità;
- Mancanza di appetito in caso di preoccupazioni e di collera;
- Mangia diligentemente tutto quello che c’è nel suo piattino, anche se è sazio;
- Sogna e guarda per aria, le pietanze si raffreddano;
- Mangia troppo rapidamente;
- Mangia mentre racconta; le pietanze si raffreddano:
- Deve assolutamente “vuotare il sacco”;
- Vuole stare al centro dell’attenzione.
44) “Quali sono le grandi difficoltà incontrate dal bambino?”
1)il problema principale,é che ha inizianto a balbettare seriamente,non riesce a dire niente certi giorni,allora sta zitta. se chiedo mi racconti il libro?mi risponde non posso non ho la voce. le parole vengono fuori a volte solo se parla sottovoce
2)vomito gravidico, e ogni patologia in gravidanza l ho avuta
3)la bimba era desiderata
4)taglio cesareo dovuto a complicazioni durante la dilatazione
5)parto prematuro di 10 giorni
6)sono stata ricoverata in ospedale per i successivi 15 giorni al parto,ho preso una brutta infezione in sala operatoria
7)paura di cose inventate, come di HIppo
8)si schifa se vede un ragno,mentre col sangue vuole il cerottino
9)di notte dorme da sempre nella sua stanza nel suo lettino,tranquilla
10)si addormenta con difficoltà a casa della nonna,troppe cose da raccontare o leggere,mentre a casa sua quando si spegne la luce si dorme
11)a volte parla nel sonno
12)sente la luna piena,l equinozio,solstizio e ogni cosa cosmica che deve accadere
13)quando è molto stanca si riattiva e diventa ingestibile
14)è capitato rare volte che avesse la febbre,e voleva stare in braccio solo con la mamma
15)reagisce quando si dice no a qualcosa
16)piange facendo i capricci,perchè non si fa questo o quello
17)quando non riesce in qualcosa come andare in bici,o portare un giochino su per le scale che cade tutto a terra
18)bastano un bacino ed una coccola per confortarla
19)si accorge quando ha sbagliato e chiede scusa
20)è giusta di peso
21)è sempre di fretta,frenetica e scappa via
22)fioca bene da sola, in compagnia le piace tanto stare
23)urla,dice mamma brutta,a volte esagera e da uno schiaffo sulle braccia
24)testarda non vuole ordini,bisogna chiederlo in un altro modo
25)non è invidiosa
26)fa il pappolo se rimproverata, o piange, dipende dalla gravità dell accaduto
27/28 mai capitati
29)bisogna avere pazienza e lei non ne ha prioprio
30)gioca bene con gli altri bimbi, non prevale è tranquilla
31)non detta legge è tranquilla
32)bastian contrario
33)ha subito da un bimbo grande una sola volta,e mi guardava come per dire ma che sta facendo?
34)/
35)si preoccupa se qualcuno non sta bene
36)chide di più cos è che perchè
37)messa in condizione di scegliere sa dirmi cosa vuole
38)è entusiasta e fa vedere a tutti cosa ha fatto
39)difficilmente si distrae se le paice quello che sta facendo
40)ordinata,non precisa,sa mettere apposto i giochi
41)dobbiamo ancora andare all asilo
42)racconta tanto di tutto,piace parlare,cantare,e le altre persone che saluta e racconta cosa sta facendo
43)non sta seduta,si muove sempre,mette i piedi sulla tavola,però mangia sempre tutto il piatto,a volte devo prepareare due pietanze perchè una non le comoda
44)non ha grandi difficoltà
Buongiorno, mia figlia ha 6 anni, e il suo problema e che non riesce a parlare con gli adulti…si chiude, abbassa la testa e non risponde.
2) la gravidanza non è stata tranquilla..io e mio marito abbiamo avuto problemi in quel periodo, ho avuto anche minacce d aborto.
.
3) la bambina non è stata programmata, sono rimasta incinta senza volerlo.
4) non ho avuto complicazioni durante il parto,
.
5) si il parto e stato a termine.
6) no non è mai stato separato da noi
7)no la bambina non ha paura di niente.
8) quando vede ragni ha schifo, quando invece vede sangue non ha nessuna paura.
9) durante la.notte non ha problemi.
10) la bambina dorme tranquilla;
11) si la bambina parla nel sonno con frasi senza senso.
12) nelle notti di luna piena non ho fatto mai caso, ma comunque nel dormire non mi ha mai dato problemi.
13) non dorme nel pomeriggio, dorme le sue 8 ore la notte..;
14) si mette sul divano e non fa una piega, non si lamenta.
15) “A niente.non reagisce mai
16) la bambina piange quando e stanca e vorrebbe giocare ancora ma la mattina deve svegliarsi presto e quindi la metto a letto,poi piange quando e insicura e non vuole essere al centro dell’attenzione.
17) non si dispera con facilità
18) no, dipende dalle circostanze…a volte si fa confortare e a volte no;
19)no.
20) no anzi e sotto peso..
21) la bambina e tranquilla… forse troppo
22) Preferisce giocare da solo; si isola; temperamento solitario;
23) non fa capricci
24) Estremamente testardo; difficilmente cede;
25) alla nascita del fratellino era un po gelosa, adesso no… anzi guai chi gli fa qualcosa.
26) no
27)persona con facilità
28) non parla mai degli altri.
29) no;.
30) con i compagni e tranquilla, me se viene attaccata non riesce a difendersi, con le maestre non parla si ammutolisce”
31)ubbidisce quasi sempre .
32) li ignora.
33) subisce gli attacchi senza fare niente…
34) non siamo separati
35) si preoccupa solo per noi genitori
36) no, non pone domande.
37)Estremamente insicuro, cerca conferma presso gli altri; chiede consiglio ai genitori anche per delle inezie;
Smarrito, non sa quello che vuole;
Chiede consiglio agli altri, ma fa il contrario
38)
39)no non ha difficoltandi concentrazione .
40) precisa e pignola
La ringrazio in anticipo per la sua disponobilita
1) Balbetta spesso con movimenti facciali
2) Bene,anche se per un certo periodo avevo paura nascesse deformato per una briglia amniotica.Ho avuto vomito fino quasi alla fine gravidanza.Avrei dovuto subire un cesareo perché non si girava,ma fortunatamente il giorno prima di partorire si è messo in posizione.
3) Il bambino era desiderato
4) Durante il parto è andato tutto bene anche se non sono stata in sala travaglio perché non credevano fossi già dilatata.Ho temuto di partorire in corridoio.Diciamo che ho sorpreso tutti.
5) Ho partorito 21 giorni prima
6) Mi hanno portato Luca il giorno dopo perché ho chiesto di vederlo.L’avevano messo in incubatrice perché era un po’ giallo.
7) Ha paura delle sfide “fisiche”.Ha imparato tardi ad andare in bicicletta.Aveva paura dell’acqua.Quando ha fatto il corso di nuoto a sei anni ha passato il primo trimestre allacciato al collo dell’istruttrice.Due anni abbiamo sospeso perché era l’unico del corso che non riusciva a tenere la testa sott’acqua e continuava ad uscirgli un mollusco sulla pelle
8) Dipende.Alcuni ragni li prende addirittura per le zampe,altri gli fanno schifo e li schiaccia
9) Qualche volta
10) Profondo
11) A volte ha degli incubi in cui si siede sul letto ad occhi aperti,piange e parla ma non si capisce cosa dice.Sembra terrorizzato.
12) Non ho mai fatto attenzione
13) Normale
14) Cerca di suscitare compassione; vuole essere commiserato Usa la malattia per estorcere l’attenzione;
15) A critiche e rimproveri; si sente inferiore; Se rimproverato, si offende subito a morte;A ingiustizie o a sospetti ingiustificati; Ai fallimenti, perché si scoraggia facilmente
16) No
17) E’ pessimista; desiste con facilità Si rassegna facilmente, in seguito non è più possibile convincerlo a fare anche il più piccolo sforzo;a scuola ha un impegno altalenante.Dopo 5 minuti pensa di aver già fatto troppo.Prima dei compiti si dispera anche se poi magari era solo un esercizio da poco
18) Sì
19) Ipocondriaco e piagnucoloso; si lamenta molto;Si offende se gli altri rifiutano le sue offerte di aiuto.
20) No
21) E’ tranquillo fisicamente, ma dentro è sempre nervoso
22) Certo,si sente grande a fare certe cose da solo
23) Urla,piange di autocommiserazione,lui è il più sfortunato.Si infuria ogni volta che pensa che qualcuno lo stia criticando
24) Influenzabile dai suoi amici,non dai genitori
25) Invidioso che gli altri bambini abbiano sempre più di lui.Geloso del fratello.
26) Quando sbaglia ha sempre una scusa,è sempre colpa degli altri.
27) Perdona con facilità
28) Rimprovera, presenta le sue rimostranze; va in collera, se non vengono prese in considerazione le sue proposte;trova da ridire su tutto
29) Si irrita per inezie; va in collera per la “mosca sul muro”; Quando vuole convincere gli altri di qualcosa, sebbene questi non condividano la sua opinione.
30) Cerca di essere al centro dell’attenzione facendo lo stupido con battute o facendo vocette strane
31) No
32) Bastian contrario in famiglia.Con amici e maestre fa quello che gli dicono
33)Parla con l’altro bambino per chiarire la faccenda; nel fare ciò si accalora;
34)
35) Si preoccupa per gli altri. Si occupa di loro in modo commovente, ma si offende, se questi non fanno ciò che egli suggerisce
36)Abbastanza,nella norma
37)Normalmente riesce a prendere una decisione,magari chiedendo consiglio.
38)
39)No
40) Disordinato, perché manca la motivazione; non ha voglia di fare nulla; la vita sembra noiosa;
esegue i compiti con approssimazione
41)
42)Spasmi dovuti al balbettare; Fa il clown, per stare al centro dell’attenzione;
43)Mangia tutto e volentieri,lui ha sempre il piatto più vuoto però e viene servito per ultimo
44)Si sente non amato,pensa di dare sempre il meglio e se qualcosa va storto non è colpa sua o del perché non si è impegnato; è spesso collerico con noi di famiglia,è sempre colpa del fratello e noi non gli diamo mai ragione.Gli atri bambini hanno sempre di più.Non accetta consigli,rimproveri,contesta tutto.Poi chiede scusa ma presto trova qualcos’altro per cui lamentarsi.Secondo lui,Io non mi curo di lui perché quando fa finta di aver mal di pancia a scuola lo sgrido invece di andare a prenderlo senza fiatare.Balbetta parecchio quando parla serenamente o anche quando ripete la lezione.Non quando legge e nemmeno quando è arrabbiato.
1) “Quali disturbi ha attualmente il bambino?”
È insicuro nn si mette in gioco, mostra carattere con chi gli vuole bene, ma con i compagni di scuola materna o calcio, o persone che nn conosce nn sa farsi valere. Gli menano e nn reagisce piange e basta. Gli piace da morire giocare A calcio ma poi a scuola nn si mischia nn ci prova a timore di sbagliare, inoltre ama stare in compagnia ma in ambienti nuovi sembra abbia paura di un rifiuto.
2) “Come si è facolt la gravidanza?”
Bella, ho lavorato x tutto il tempo. Mi sono stressata molto sta lavoro e casa da finire
3) “Il bambino era desiderato?”
Si
4) “Come si è svolta la nascita?”
Senza problemi
5) “Il parto è stato a termine?”
Parto prematuro; fine ottavo mese
6) “Il bambino è mai stato separato dai genitori per un periodo lungo?”
Incubatrice, reparto neonatale, (malattia emorragica del neonato)
7) “Il bambino soffre di paure”
Paura dei cani o animali in genere, paura la notte di stare da solo vorrebbe compagnia nella sua cameretta.
8) “Come si comporta il bambino quando vede il sangue o i ragni?”
Soffre di epistassi gran parte delle volte reagisce bene poi dipende a che ora succede magari di notte si mette paura.
9) “Durante la notte il bambino piange spesso o si infila nel letto dei genitori?”
È successo raramente in circa 6 anni se fa un brutto sogno mi chiama vado li e si riaddormenta.
10) “Come è il sonno del bambino?
Sonno irrequieto e leggero; delle notti mi chiama spesso altre x niente.
11) “Il bambino parla nel sonno?”
Qlc volta capita ma x qlc secondo
12) “Come dorme il bambino nelle notti di luna piena?
Nn ci ho mai fatto caso
13) “Quanto è forte il suo bisogno di sonno?
Normale
14) “Come reagisce il bambino se è bloccato al letto da una malattia?”
Nn rimane a letto reagisce bene ma a volte
Cerca di suscitare compassione; vuole essere commiserato;
Usa la malattia per estorcere l’attenzione;
Comanda i genitori a bacchetta, pretendendo tutto il possibile;
15) “A che cosa reagisce il bambino”
A rumori forti, luce accecante, freddo, aggressioni da parte di terzi;
A critiche e rimproveri; si sente inferiore;
A rimproveri; si sente colpevole;
Se rimproverato, ci rimane male ma risponde sempre
A ingiustizie o a sospetti ingiustificati;
Al rifiuto o alla negazione dell’affetto;
Ai fallimenti, perché si scoraggia facilmente.
16) “Il bambino piange spesso? Se si, per quali motivi e perché?”
Per le ferite più piccole, perché è estremamente piagnucoloso;
Per paura;
Perché è insicuro; in molte situazioni non ha fiducia in se stesso.
Per il motivo più insignificante, rinuncia facilmente;
Piange immediatamente, se non ottiene quello che vuole; urla per ricattare
17) “Il bambino si dispera con facilità? Perché?”
E’ pessimista; desiste con facilità per troppi dubbi;
Si rassegna facilmente, in seguito è difficile convincerlo a fare anche il più piccolo sforzo;
Subito a terra; completamente fuori di sé;
Per sensi di colpa e forme di autoaccuse;
Quando le sue idee incontrano resistenza;
Davanti al proprio fallimento, perché richiede troppo da se stesso.
18) “Si lascia confortare con facilità, oppure rifiuta il conforto?”
Ha un forte bisogno di essere consolato e di tanta attenzione, molto attaccato; in alcuni casi, cerca la compassione anche tra gli estranei;
19) “Mostra spesso autocommiserazione?”
Ipocondriaco e piagnucoloso; si lamenta molto;
Si offende se gli altri rifiutano le sue offerte di aiuto.
20) “Il bambino è in sovrappeso? Se si, in seguito a quale situazione?”
No
21) “Il bambino è un tipo tranquillo, oppure è incapace di stare seduto?”
Il bambino è irrequieto; suscita l’impressione di essere sottoposto ad una pressione interiore; comportamento repressivo, per esempio si mangia le unghie;
Il bambino sembra mancare completamente di equilibrio ed è irrequieto; i gesti nervosi e inconsulti;
Il bambino è inquieto interiormente, pertanto non riesce ad addormentarsi; tuttavia, visto da fuori, sembra tranquillo.
22) “Il bambino è in grado di occuparsi da solo? ”
Sta difficilmente da solo;
23) “Come si comporta, quando vuole qualcosa, ma non la ottiene?”
Comincia subito ad urlare, attuando così un tentativo di ricatto;
Piange per autocommiserazione;
Si infuria facilmente; picchia i genitori o cerca di affermarsi con la forza;
24) “E’ facilmente influenzabile?”
Estremamente testardo; difficilmente cede;
Estremamente caparbio
Non permette che gli si diano ordini. Ma solo con chi conosce e gli vuole bene
25) “Tende ad avere un comportamento geloso ed invidioso?”
Geloso della mamma, si intrufola se i genitori vogliono scambiarsi un bacio;
Invidioso di altri bambini; si sente inferiore se nn ha quello che hanno gli altri li ritiene fortunati; x quanto riguarda il fratellino è geloso del papa e nn della mamma
Oltre a quanto sopra, si lamenta spesso che tutto sia troppo breve.
26) “Reagisce facilmente con un atteggiamento di offesa?”
Colto in fragrante per delle piccolezze, reagisce con rimproveri;
Quando viene ingiustamente sospettato; è sensibile alle ingiustizie.
27) “Sa perdonare con facilità, oppure è permaloso?”
Si
28) “Critica o rimprovera volentieri gli altri?”
Rimprovera, presenta le sue rimostranze; va in collera, se non vengono prese in considerazione le sue proposte.
29) “Capita, talvolta, che il bambino abbia accessi di collera? Se si, perché?”
Si irrita per inezie; va in collera per la “mosca sul muro”; nn sempre se nn riesce in qlc.
Poiché non riesce ad ottenere quello che vuole, prova con la forza; vuole dare ordini agli altri;
Quando vuole convincere gli altri di qualcosa, sebbene questi non condividano la sua opinione.
30) “Come si comporta il bambino con i suoi amici, compagni di scuola o maestri?
Vorrebbe attirarsi le simpatie di tutti magari con un Stanley o un gioco;
Insicuro, pauroso
31) “E’ capace di subordinarsi agli altri?
No ma vale solo con chi conosce
32) “Come reagisce ai desideri degli altri?”
Molte volte ci aiuta
Bastian Contrario cronico;
Cerca di affermare i suoi desideri e le sue posizioni con la forza;
33) “Come si comporta, quando un altro bambino vuole litigare con lui?”
Si ritrae impaurito;
34) “Nel caso di genitori separati: come si è comportato il bambino dopo la separazione dei genitor
35) “Si preoccupa per gli altri?”
Si preoccupa per gli altri.
36) “Il bambino pone molte domande?”
In confronto dei suoi coetanei, pone moltissime domande.
37) “Come si comporta, quando deve prendere una decisione?”
Estremamente insicuro e indeciso
38) “Come si comporta nel suo lavoro e nei suoi rapporti con gli altri?”
Se è entusiasta di una cosa, non è capace di smettere fino a quando non ha finito;
A volte Molto discontinuo; inizia a fare una cosa, ma la interrompe per cominciarne un’altra
39) “Il bambino ha difficoltà di concentrazione? Si distrae anche giocando, oppure facendo i compiti?”
E abbastanza concentrato pero nel fare una cosa, già si chiede mentalmente cosa farà successivamente;
40) “Il bambino è negligente, sciatto, disordinato o piuttosto preciso e pignolo anche per
Disordinato, perché manca la motivazione; non ha voglia di far nulla
Vuole essere migliore di altri Viceversa, trascura con magnanimità le cose normali come il riordinare;
Per piacere agli altri. Talvolta è un allievo modello, per attirarsi così l’affetto dei genitori e dei docenti.
41) “Il bambino va volentieri a scuola o all’asilo? Se no, per quale motivo”
Si abbastanza
42) “Il bambino ha alcuni tratti caratteristici?”
Mangia le unghie e siringa i denti
Fa il clown, per stare al centro dell’attenzione;
43) “Come si comporta durante i pasti?”
Quasi sempre ha fame e mangia tranquillo viceversa fa molte storie ma capita raramente
44) “Quali sono le grandi difficoltà incontrate dal bambino?”
Insicurezza poca fiducia in se, paura timidezza e mancanza di carattere con chi nn conosce.
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Commento
Nome *
Email *
Sito web
Commento all’articolo
Notificami nuovi commenti via e-mail
Notificami nuovi post via e-mail
Giusi su novembre 13, 2015 alle 10:47 am
Raffaele, 6 anni a fine agosto, figlio unico
1) “Quali disturbi ha attualmente il bambino?”
Non vuole andare a scuola, vuole restare a casa a giocare perché dice di non avere più tempo per farlo. Si lamenta della maestra che urla sempre ed è sempre arrabbiata. Vorrebbe prendere sempre il massimo dei voti ma si demoralizza e si sente meno bravo degli altri anche se in realtà i voti sono più che buoni. Fa i compiti controvoglia. Richiede più attenzioni e un contatto con la mamma più intenso, a volte parla come un bimbo più piccolo.
La sera fatica moltissimo a fermarsi, vorrebbe fare tutto quello che non è riuscito a fare durante il giorno e a letto non riesce a stare fermo, si agita per mezz’ora e oltre prima di addormentarsi spesso ripetendo o canticchiando ciò che ha imparato a scuola oppure raccontando cosa è successo. Se è molto stanco si auto commisera, diventa permalosissimo e non si riesce a tranquillizzarlo. Parla e parla e se gli dico che è ora di dormire si arrabbia che non può dire niente o che non sto ad ascoltarlo
Sta prendendo dall’inizio della scuola WALNUT, IMPATIENS, CLEMATIS, HOLLY, CHESNUT BUD E CHERRY PLUM
2) “Come si è svolta la gravidanza?”
La gravidanza è stata serena, non ci sono stati problemi fisici ed essendo rimasta a casa presto (causa interruzione della precedente gravidanza) è stata molto riposante anche se un pò solitaria
3) “Il bambino era desiderato?”
• Il bambino era desiderato;
4) “Come si è svolta la nascita?”
• Nascita in casa, per scelta. Lieve difficoltà verso la fine del travaglio a causa di un lembo che non si dilatava bene e non faceva procedere l’uscita ma tutto regolare
5) “Il parto è stato a termine?”
• Gravidanza protratta per cinque giorni oltre il termine
6) “Il bambino è mai stato separato dai genitori per un periodo lungo?”
• No
7) “Il bambino soffre di paure”
• Paura del buio, dei fantasmi, paura senza motivo;
• Paura di cose inventate, come del lupo cattivo;
• Paure rimosse che riemergono al momento di dormire;
Paure legate a ciò che ha visto durante il giorno. Es. è rimasto angosciato per settimane dopo che aveva visto le notizie alla tv di un’alluvione, aveva paura di annegare
8) “Come si comporta il bambino quando vede il sangue o i ragni?”
• Per i ragni indifferenza. Il sanguinamento invece, se importante, lo spaventa
9) “Durante la notte il bambino piange spesso o si infila nel letto dei genitori?”
• Finora sonno molto agitato, risvegli frequenti, incubi ricorrenti, forte bisogno di contatto fisico, grande paura di restare solo. Dorme con noi in un letto singolo attaccato al matrimoniale.
• Da un pò di mesi sonno più pesante, sempre più spesso dorme continuativamente fino al risveglio.
10) “Come è il sonno del bambino?”
• Irrequietezza incontrollabile nel letto; si addormenta solo molto tardi; non riesce ad allentare la tensione e a lasciarsi andare;
• Sonno irrequieto e leggero;
• Si addormenta con difficoltà; non riesce a spegnere i pensieri;
• Pensieri tormentosi che riguardano le assenze o gli errori commessi, gli impediscono di dormire;
• Paura di fare sogni brutti
11) “Il bambino parla nel sonno?”
• Qualche parola ma non molto. A volte ride.
12) “Come dorme il bambino nelle notti di luna piena?”
• Sonno agitato.
13) “Quanto è forte il suo bisogno di sonno?”
• E’ una continua lotta. La sera è stanco ma non cede, tira tutto alla lunga, spesso fino alle 22. In questi sei anni si è addormentato molto raramente da solo per stanchezza. Al mattino però si sveglia non più tardi delle 8.30 anche quando potrebbe dormire.
14) “Come reagisce il bambino se è bloccato al letto da una malattia?”
• In genere è abbastanza irrequieto, ansioso se ha febbre alta. Chiede molto contatto fisico
15) “A che cosa reagisce il bambino”
• A critiche e rimproveri; si sente inferiore;
• A rimproveri; si sente colpevole;
• Se rimproverato, si offende subito a morte;
• A ingiustizie o a sospetti ingiustificati;
• Al rifiuto o alla negazione dell’affetto;
• Ai fallimenti, perché si scoraggia facilmente.
• Particolarmente sensibile ai toni di voce troppo alti e arrabbiati
16) “Il bambino piange spesso? Se si, per quali motivi e perché?”
Piange quando si sente tradito, ferito emotivamente o quando non riesce a fare qualcosa, per attacco di nervi.
17) “Il bambino si dispera con facilità? Perché?”
• E’ pessimista; desiste con facilità per troppi dubbi;
• Si rassegna facilmente, in seguito è faticoso convincerlo a riprovare;
• Per sensi di colpa e forme di autoaccuse;
• Quando le sue idee incontrano resistenza;
• Davanti al proprio fallimento, perché richiede troppo da se stesso.
• Scoppi d’ira dove butta tutto all’aria e fa anche qualche dispetto;
18) “Si lascia confortare con facilità, oppure rifiuta il conforto?”
• Rifiuta di essere confortato; non mostra la propria debolezza;
• È troppo orgoglioso per farsi confortare; vuole essere più grande.
• Tende a isolarsi a non voler essere toccato, a volte dicendo che sta in punizione, che non si merita conforto
19) “Mostra spesso autocommiserazione?”
• Sovente capita la sera, quando è molto stanco e non riesce a prender sonno, comincia a veder tutto nero e a piagnucolare che non vale niente che non ha niente che non sa fare niente e via dicendo
20) “Il bambino è in sovrappeso? Se si, in seguito a quale situazione?”
• No. E’ molto grande per la sua età. Molto “massiccio” molto muscoloso e agile ma senza un filo di grasso
21) “Il bambino è un tipo tranquillo, oppure è incapace di stare seduto?”
• Il bambino è irrequieto; suscita l’impressione di essere sottoposto ad una pressione interiore;
• Il bambino è inquieto interiormente, pertanto non riesce ad addormentarsi; tuttavia, visto da fuori, sembra tranquillo.
• Sembra molto tranquillo quando è fuori di casa con i nonni o con la tata che regolarmente commentano che è stato bravissimo e quieto.
• Sembra che ci siano gli spilli nella sedia, se anche sta seduto muove tutto il resto.
• Resta tranquillo se c’è qualcosa che attira fortemente la sua attenzione vedi tv o dipingere o fare braccialetti
22) “Il bambino è in grado di occuparsi da solo? ”
• Ultimamente comincia a giocare da solo con i suoi giochi. Spesso chiede a mamma e papà di giocare con lui e altrettanto spesso chiede di andare a giocare con qualche altro amichetto o viceversa che qualcuno venga a casa nostra a giocare
23) “Come si comporta, quando vuole qualcosa, ma non la ottiene?”
• Diventa insistente, continua a chiedere la stessa cosa, martellante;
• Piange per autocommiserazione;
• Butta tutto all’aria, fa dispettucci, rivendica i suoi diritti;
24) “E’ facilmente influenzabile?”
• Se convinto con calma e dolcezza può cambiare idea;
• Estremamente caparbio e risentito se ci si impone frontalmente;
• Non permette che gli si diano ordini.
25) “Tende ad avere un comportamento geloso ed invidioso?”
• Geloso del papà, si intrufola se i genitori vogliono scambiarsi un bacio;
• Si sente facilmente messo da parte;
• Invidioso di altri bambini;
• Oltre a quanto sopra, si lamenta spesso che tutto sia troppo breve.
26) “Reagisce facilmente con un atteggiamento di offesa?”
• Colto in fragrante per delle piccolezze, reagisce con rimproveri;
• Facilmente ferito nell’orgoglio, si isola;
• Quando viene ingiustamente sospettato; è sensibile alle ingiustizie.
27) “Sa perdonare con facilità, oppure è permaloso?”
• Permaloso ma se comprende le motivazioni sa perdonare
28) “Critica o rimprovera volentieri gli altri?”
• Rimprovera, presenta le sue rimostranze; va in collera, se non vengono prese in considerazione le sue proposte;
• Trova da ridire su tutto; polemico.
29) “Capita, talvolta, che il bambino abbia accessi di collera? Se si, perché?”
• Quando la pressione interna è troppo forte, reagisce esplodendo. L’accesso di collera ha la caratteristica di un colpo di testa;
• Poiché non riesce ad ottenere quello che vuole, prova con la forza; vuole dare ordini agli altri;
• Quando vuole convincere gli altri di qualcosa, sebbene questi non condividano la sua opinione.
30) “Come si comporta il bambino con i suoi amici, compagni di scuola o maestri?”
• Cerca sempre di essere al centro dell’attenzione;
• Cerca di attirarsi le simpatie di tutti;
• Assume il ruolo di animatore; mantiene sempre alto l’umore degli altri;
• Cerca di trasmettere agli altri l’entusiasmo per le proprie idee;
• Cerca spesso compagnia
31) “E’ capace di subordinarsi agli altri?”
• Ubbidisce, ma detta le condizioni.
• Se si sente trattato da “grande” e si sente ammirato diventa molto maturo e risponde prontamente e con precisione a ciò che gli si chiede (es. con la nonna)
32) “Come reagisce ai desideri degli altri?”
• Sempre molto disponibile ad aiutare, non è capace di dire di no, si lascia facilmente sfruttare;
• Bastian Contrario solo con mamma e papà;
• Cerca di affermare i suoi desideri e le sue posizioni con la forza;
• Cerca di affermare la sua volontà con diplomazia; tentativi di ricatto molto abili.
33) “Come si comporta, quando un altro bambino vuole litigare con lui?”
• Si sente minacciato e va all’attacco per paura;
• Parla con l’altro bambino per chiarire la faccenda; nel fare ciò si accalora; e se trova resistenza alza le mani. Poi dopo piange e si sente in colpa
34) “Nel caso di genitori separati: come si è comportato il bambino dopo la separazione dei genitori?”
• .
35) “Si preoccupa per gli altri?”
• Si preoccupa per gli altri. Si occupa di loro in modo commovente, soprattutto se sono bimbi più piccoli ma si offende, se questi non fanno ciò che egli suggerisce;
• Timori per le persone molto care;
• Compassionevole, soffre con gli altri per i loro problemi,
• Non vuole vedere scene troppo intense nei cartoni animati di perdite affettive o sofferenze emotive
36) “Il bambino pone molte domande?”
• In confronto dei suoi coetanei, pone moltissime domande.
37) “Come si comporta, quando deve prendere una decisione?”
• Nella maggior parte dei casi è indeciso tra varie possibilità; accetta i consigli ma poi decide da solo
38) “Come si comporta nel suo lavoro e nei suoi rapporti con gli altri?”
• Se è entusiasta di una cosa, non è capace di smettere fino a quando non ha finito;
• Preferisce togliersi il pensiero dei compiti subito per non pensarci più
• Inizia molte cose, all’inizio c’è entusiasmo poi se la cosa si dimostra noiosa o difficile non vuole più farla
• Se qualcosa continua ad appassionarlo però continua a farla (scuola musica, andare in bici)
• è aperto a tutto ciò che può essere nuovo;
39) “Il bambino ha difficoltà di concentrazione? Si distrae anche giocando, oppure facendo i compiti?”
• Molto deconcentrato; nel fare una cosa, già si chiede mentalmente cosa farà successivamente; commette molti errori di distrazione;
• Facendo i compiti si interrompe spesso, muovendosi, parlando d’altro, bisogna sempre riportarlo a bomba
• Spesso sta pensando ad altro
40) “Il bambino è negligente, sciatto, disordinato o piuttosto preciso e pignolo anche per inezie?”
– Disordinato per confusione, tira tutto fuori per entusiasmo ma poi non ha voglia di rimettere a posto
– Per il tanto entusiasmo, esige moltissimo da se stesso; nelle sue attività o nei suoi hobby preferiti, vuole essere sempre il migliore; viceversa, nelle materie che non lo interessano le prestazioni sono mediocri;
– allievo modello, per attirarsi così l’affetto dei genitori e dei docenti.
– Abbastanza pignolo e preciso con le cose a cui tiene molto che mette in un suo ordine personale (macchinine tutte in fila ma in mezzo alla cucina)
– Ordinato e pulito per far piacere a papà
41) “Il bambino va volentieri a scuola o all’asilo? Se no, per quale motivo”
• Per paura di fare brutta figura e di perdere così la considerazione altrui;
• L’anno scorso frequenti punizioni perché le femmine lo prendevano spesso in giro senza farsi accorgere e lui alzava le mani. Anche quest’anno è stato in punizione per aver graffiato in viso spingendolo un bimbo che non conosceva. La sua spiegazione è stata che gli stava continuamente addosso e poi urlava troppo.
• Per i frequenti richiami presi per il suo comportamento, suppongo, disturbatore;
• Si sente trattato ingiustamente dai docenti;
• Si lamenta che la maestra è sempre arrabbiata e lo sgrida perché è ”lento” (si distrae?) a colorare le schede , che fa i complimenti solo agli altri. Dice che è cattiva, e che dovrebbe fare un altro lavoro (?!?!)
• Però gli piace imparare a leggere e scrivere e moltissimo l’altro maestro molto più pacato e rilassato con cui fa matematica
42) “Il bambino ha alcuni tratti caratteristici?”
• Fa il clown, per stare al centro dell’attenzione;
43) “Come si comporta durante i pasti?”
• Cincischia in continuazione con il cibo
• Non riesce a stare seduto;
• Mangia solo pietanze che conosce;
• Si schifa con facilità;
• Mangia mentre racconta; le pietanze si raffreddano:
o Vuole stare al centro dell’attenzione. Vuole essere ascoltato
44) “Quali sono le grandi difficoltà incontrate dal bambino?”
E’ sempre stato un bambino molto autonomo e in salute. Fino ai tre anni aveva un sonno molto discontinuo con conseguente estrema stanchezza della mamma che diventava nervosa e reattiva.
Il papà più o meno nello stesso periodo si assentava periodicamente per qualche giorno in trasferta per lavoro e non c’erano supporti esterni, quindi la situazione mamma stanca sola con bambino diventava ancora più pesante. Questo potrebbe aver influenzato i suoi primi anni??
All’inizio del nido si è trovato con bimbi più grandi di lui e un po’ prepotenti. Si difendeva picchiando. Alla materna questa cosa di alzare le mani è stata sottolineata moltissimo dalle maestre fino a sfociare in un continuo stare seduto in punizione nell’ultimo anno, con estremo malessere del bimbo che non voleva più andare alla materna. Siamo arrivati all punto che a pochi mesi dalla fine dell’anno scolastico si è persino svegliato nella notte urlando perché stava sognando che la maestra che lo aveva preso di punta lo aveva messo in castigo senza che lui avesse capito perché e tutti ridevano. A forza di indagare è veduto fuori che sei-sette bambine lo prendevano in giro, in gruppo, regolarmente, senza farsi beccare provocandolo finchè non sbottava alzando le mani. Non è un bimbo aggressivo normalmente è buono e gentile con gli altri bimbi, solo quando gli sale la rabbia reagisce così.
Non vuole dormire da solo nella sua cameretta e neanche nella cameretta dei genitori se lasciato solo. Ha la paura di rimanere solo in qualche stanza o nel piano di sopra, ha molta paura del buio e dei rumori notturni. Circa un annetto fa sono entrati i ladri mentre non c’eravamo al mattino rubando un tablet dove c’erano alcuni suoi giochi. Viceversa quando siamo in giro è molto autonomo e devo spesso riprenderlo che non si allontani troppo.
Rispondi
Marino Milisci su dicembre 16, 2015 alle 2:35 pm
Salve, trovo ora il tempo per risponderle. Mi sembra che suo figlio sia stato traumatizzato, quindi Star of Bethlehem, abbia bisogno di staccarsi dai genitori, quindi Heather, vincere le paure Aspen, fermare i pensieri, White Chestnut, staccare la spina, Oak, essere più ottimista, Gentian, rilassarsi, Cherry Plum, vivere in armonia, Holly. Tre mesi e mi faccia sapere. Saluti e buon Natale
Rispondi
Tania su ottobre 29, 2015 alle 1:47 am
Gentilissimo La ringrazio in anticipo per il tempo e l’aiuto donatomi.
Mio figlio ha 8 mesi, e da 3 non riusciamo a risolvere problemi col sonno. Prima si addormentava da solo nel suo lettino e faceva anche 9 ore filate! Ora si sveglia ogni 30minuti/1-2 ore e di solito vuole il seno. Combattere per andare a dormire e se si sta addormentando farà di tutto per svegliarsi! Vuole dormire nel lettone se non direttamente sdraiato su noi! A volte parla nel sonno, si sveglia piangendo e a volte neanche il seno basta x calmarlo!!ha avuto un periodo di incubi risolto (almeno non abbiamo più quel tipo ti risposta) con aspen. Si sveglia e sta sveglio dalle 4/5 di mattina. Gioca bene da solo per un po’ poi ti vuole li con lui. Mangia tutto e deve finire il piatto! Osserva tutto e quando con altri bambini li osserva e se uno piange mi guarda e si mette a piangere, appena l’altro si calma lui pure.
La gravidanza non era desiderata (non volevamo essere genitori) anche pensato all’aborto. Poi accettata ma molto impaurita x un po’ di mesi. Poi tranquilla! Lui è nato 6 giorni dopo il termine completamente naturale, ma perché le acque mi si sono rotte il giorno prima ho ricevuto 2 dosi di antibiotici in vena! Sembra un bimbo molto tranquillo ma la testa non gli si ferma mai ed è pieno di energia! Provato ora rescue notte ma non vedo grossi risultati! Gli do le gocce con acqua su un cucchiaino e se di notte direttamente sulla lingua! È un bambino timido ma appena ti conosce diventa molto affettuoso! E se dato in braccio a sconosciuti non piange! Sa quello che vuole e di solito lotta per averlo ma non fa molte storie se gli dico di no e il perché e gli propongo un alternativa! Trova sempre qualcosa x tenersi impegnato! Esempio smesso bagnetto che poteva eccitarlo e iniziato doccia con lui! Già la seconda sera aveva il muro su cui battere e la corda della doccia da tirare!
RingraziandoLa ancora per il prezioso aiuto Le auguro una buona giornata! Tania
Rispondi
Marino Milisci su ottobre 29, 2015 alle 3:06 am
Salve, può dargli Star of Bethlehem, per ridimensionare le cose, Heather, per sviluppare un sereno distacco, White Chestnut per fermarsi con la testa, Walnut per adattarsi ai cambiamenti e rimanere se stesso (anche quando un bimbo piange). Per un mese,poi mi faccia sapere. Saluti
Rispondi
Tania su novembre 10, 2015 alle 2:38 am
La ringrazio immensamente! Che ne pensa se aggiungessi anche il vervain per la difficoltà ad addormentarlo?
Grazie
Marino Milisci su novembre 11, 2015 alle 11:38 am
Vervain se parla molto, White Cheatnut se lo vede pensieroso. Prego, saluti
Marina su ottobre 21, 2015 alle 3:32 pm
Gabriele, 3 anni, frequenta la scuola materna
1) “Quali disturbi ha attualmente il bambino?”
Ira sproporzionata alla causa; estrema capricciosità e ostinazione
2) “Come si è svolta la gravidanza?”
• Preoccupazione costante della madre per la salute del piccolo;
• Problemi coniugali tra i genitori;
• La madre ha avuto uno shock, persi entrambi i suoceri;
3) “Il bambino era desiderato?”
• Il bambino era molto desiderato;
4) “Come si è svolta la nascita?”
• In seguito ad una mia caduta mi si sono rotte le acque, quindi dopo 2 giorni è nato con parto indotto.
5) “Il parto è stato a termine?”
• 36+6;
6) “Il bambino è mai stato separato dai genitori per un periodo lungo?”
• Due giorni dopo la nascita ha passato un giorno e una notte sotto la lampada per ittero, ma mi veniva comunque portato per essere allattato.
7) “Il bambino soffre di paure”
• Paura del buio;
• Paure concrete, per esempio del temporale, delle ombre;
8) “Come si comporta il bambino quando vede il sangue o i ragni?”
• Nulla
9) “Durante la notte il bambino piange spesso o si infila nel letto dei genitori?”
• Sogni paurosi, per i quali il bambino vuole venire nel letto dei genitori;
10) “Come è il sonno del bambino?”
• Si addormenta velocemente; ma nel sonno è molto irrequieto;
• Frequenti risvegli notturni;
11) “Il bambino parla nel sonno?”
• Ciò che è stato rimosso durante il giorno, viene elaborato durante la notte;
• Chiama la mamma parecchie volte ma il più delle volte lo fa nel sonno;
12) “Come dorme il bambino nelle notti di luna piena?”
• Sonno agitato.
13) “Quanto è forte il suo bisogno di sonno?”
• Non saprei definire, non vorrebbe mai andare a letto la sera, ma una volta messo giù in 10 min massimo dorme;
• Il pomeriggio dorme ancora 3 ore – 3 ore e mezza;
14) “Come reagisce il bambino se è bloccato al letto da una malattia?”
• È a letto con la febbre alta o con forti dolori, ma scherza;
• La malattia genera timore, paura;
15) “A che cosa reagisce il bambino”
• A rumori forti, luce accecante, freddo, aggressioni da parte di terzi;
• Se rimproverato, si offende subito a morte;
• A ingiustizie o a sospetti ingiustificati;
• Al rifiuto o alla negazione dell’affetto;
• Ai fallimenti, perché si scoraggia facilmente.
16) “Il bambino piange spesso? Se si, per quali motivi e perché?”
• Per il motivo più insignificante, rinuncia facilmente;
• Piange immediatamente, se non ottiene quello che vuole; urla per ricattare;
• Tristezza immotivata;
• Paura senza motivo;
17) “Il bambino si dispera con facilità? Perché?”
• Si rassegna facilmente, in seguito non è più possibile convincerlo a fare anche il più piccolo sforzo;
• Subito a terra; completamente fuori di sé;
• Quando le sue idee incontrano resistenza;
18) “Si lascia confortare con facilità, oppure rifiuta il conforto?”
• Rifiuta di essere confortato; non mostra la propria debolezza;
• È troppo orgoglioso per farsi confortare; vuole essere più grande.
19) “Mostra spesso autocommiserazione?”
• Si offende se gli altri rifiutano le sue offerte di aiuto.
20) “Il bambino è in sovrappeso? Se si, in seguito a quale situazione?”
• Leggero sovrappeso, ha ancora la pancetta tipica dei bimbi più piccoli.
21) “Il bambino è un tipo tranquillo, oppure è incapace di stare seduto?”
• Il bambino è impaziente, frenetico, non sta mai fermo;
22) “Il bambino è in grado di occuparsi da solo? ”
• Sta difficilmente da solo, preferisce giocare in compagnia;
23) “Come si comporta, quando vuole qualcosa, ma non la ottiene?”
• Comincia subito ad urlare, attuando così un tentativo di ricatto;
24) “E’ facilmente influenzabile?”
• Estremamente testardo; difficilmente cede;
• Estremamente caparbio e risentito;
• Non permette che gli si diano ordini.
25) “Tende ad avere un comportamento geloso ed invidioso?”
• Geloso di un genitore, solo della mamma, si intrufola se i genitori vogliono scambiarsi un bacio;
• Si sente facilmente messo da parte;
26) “Reagisce facilmente con un atteggiamento di offesa?”
• Colto in fragrante per delle piccolezze, reagisce con rimproveri;
• Facilmente ferito nell’orgoglio, si isola;
27) “Sa perdonare con facilità, oppure è permaloso?”
• Magari non proprio subito ma sa perdonare;
28) “Critica o rimprovera volentieri gli altri?”
• Rimprovera, presenta le sue rimostranze; va in collera, se non vengono prese in considerazione le sue proposte;
29) “Capita, talvolta, che il bambino abbia accessi di collera? Se si, perché?”
• Quando la pressione interna è troppo forte, reagisce esplodendo. L’accesso di collera ha la caratteristica di un colpo di testa;
• Poiché non riesce ad ottenere quello che vuole, prova con la forza; vuole dare ordini agli altri;
30) “Come si comporta il bambino con i suoi amici, compagni di scuola o maestri?”
• Insicuro all’inizio, poi si sa far valere;
• Molto imitativo soprattutto dei bimbi più grandi;
31) “E’ capace di subordinarsi agli altri?”
• Ubbidisce, ma detta le condizioni.
32) “Come reagisce ai desideri degli altri?”
• Abbastanza disponibile ad aiutare;
• Cerca di affermare i suoi desideri e le sue posizioni a volte con la forza;
33) “Come si comporta, quando un altro bambino vuole litigare con lui?”
• Si sente minacciato e va all’attacco per paura;
34) “Nel caso di genitori separati: come si è comportato il bambino dopo la separazione dei genitori?”
35) “Si preoccupa per gli altri?”
• Si preoccupa per gli altri. Si occupa di loro in modo commovente;
• Timori per gli altri;
• Molto compassionevole, soffre con gli altri per i loro problemi.
36) “Il bambino pone molte domande?”
• Si
37) “Come si comporta, quando deve prendere una decisione?”
• Abbastanza sicuro, quando non lo è chiede alla mamma;
38) “Come si comporta nel suo lavoro e nei suoi rapporti con gli altri?”
39) “Il bambino ha difficoltà di concentrazione? Si distrae anche giocando, oppure facendo i compiti?”
• Non ha difficolta di concentrazione
• Spesso nel fare una cosa già si chiede cosa farà successivamente e ne parla con chi è con lui;
40) “Il bambino è negligente, sciatto, disordinato o piuttosto preciso e pignolo anche per inezie?”
• Disordinato e sciatto:
o Disordinato durante le fasi del gioco ma una volta finito il gioco su mia richiesta riordina;
41) “Il bambino va volentieri a scuola o all’asilo? Se no, per quale motivo”
• Non vuole staccarsi dalla mamma e piange e urla e si attacca a lei come una cozza, poi la maestra lo stacca e la mamma deve correre via. Poi però dopo 5-10 min si rasserena.
42) “Il bambino ha alcuni tratti caratteristici?”
• Fa il clown, per stare al centro dell’attenzione;
43) “Come si comporta durante i pasti?”
• Assume il comportamento di cui sopra, se avverte un tono di comando;
• Non riesce a stare seduto;
• Mangia solo pietanze che conosce;
• Si schifa con facilità;
• Mancanza di appetito in caso di preoccupazioni e di collera;
• Mangia mentre racconta; le pietanze si raffreddano:
o Vuole stare al centro dell’attenzione.
44) “Quali sono le grandi difficoltà incontrate dal bambino?”
Gabriele è un bimbo estremamente ostinato. Se dice no non c’è nulla che possiamo dirgli promettergli o togliergli che gli farà cambiare idea.. Da quando ha 18 mesi ha vere e proprie crisi di urla isteriche di giorno e di notte che ha detta del neuro psichiatra infantile sono forme di ricatto per testare fin dove può arrivare.. E sempre secondo lo specialista ha un esagerato attaccamento a me che sono la mamma. Problema questo che si ripercuote nella difficoltà nel andare all’asilo. Di fatto però non so come fare per staccarlo. La notte è sempre stata un problema, ancora oggi si risveglia almeno un paio di volte per notte, ma anche quando non è sveglio si lamenta e mi chiama nel sonno. Nel sonno non sta mai fermo, si gira e rigira e spesso scalcia.
Grazie infinite
Marina
Rispondi
Marino Milisci su novembre 11, 2015 alle 11:55 am
Salve, dal questionario che mi ha inviato consiglio a suo figlio di fare uno sport dove la disciplina è la base (judo o altre arti marziali) . In aggiunta, Vervain, Vine, Chicory, Holly, Impatiens,avranno un effetto miracoloso! Provi per tre mesi e mi dirà. Saluti
Rispondi
Adele su ottobre 20, 2015 alle 1:32 pm
1) “Quali disturbi ha attualmente il bambino?”
Tic agli occhi, ansia da prestazione scolastica, si sveglia presto.
2) “Come si è svolta la gravidanza?”
La gravidanza è stata felice
3) “Il bambino era desiderato?”
Si
4) “Come si è svolta la nascita?”
Taglio cesareo;
5) “Il parto è stato a termine?”
Gravidanza protratta oltre il termine.
6) “Il bambino è mai stato separato dai genitori per un periodo lungo?”
no
7) “Il bambino soffre di paure”
Fino ai 7anni e 1/2 aveva paura di restare da solo in una stanza, aveva bisogno di vedere dove si trovasse l’adulto di riferimento. Oggi a 8 anni e 1/2 ha paura che i genitori possano morire, ansia di arrivare tardi a scuola, ansia da prestazione scolastica e sportiva.
8) “Come si comporta il bambino quando vede il sangue o i ragni?”
normale
9) “Durante la notte il bambino piange spesso o si infila nel letto dei genitori?”
no
10) “Come è il sonno del bambino?”
Si addormenta molto presto (21,30) ma si sveglia alle 7.00 anche nei festivi
11) “Il bambino parla nel sonno?”
no
12) “Come dorme il bambino nelle notti di luna piena?”
tranquillo
13) “Quanto è forte il suo bisogno di sonno?”
Si alza presto; salta fuori dal letto non appena sveglio;
E la sera alle 2100-21,30 va a dormire da solo per paura di far tardi a scuola e anche perché a quell’ora “crolla di sonno”
14) “Come reagisce il bambino se è bloccato al letto da una malattia?”
normale
15) “A che cosa reagisce il bambino”
A rimproveri; si sente colpevole;
16) “Il bambino piange spesso? Se si, per quali motivi e perché?”
Solo quando è molto stanco e si intristisce pensando al papà che non abita più con noi anche se lo vede regolarmente e si commuove se pensa che possa succedere qualcosa ai suoi genitori
17) “Il bambino si dispera con facilità? Perché?”
E’ perlopiù pessimista; davanti a tanti compiti pensa di non farcela ma poi ce la fa…
18) “Si lascia confortare con facilità, oppure rifiuta il conforto?”
Si lascia confortare con facilità
19) “Mostra spesso autocommiserazione?”
Spesso no ma ha poca autostima, paura di essere preso in giro dagli amici anche se ha ottimi rapporti.
20) “Il bambino è in sovrappeso? Se si, in seguito a quale situazione?”
no. giusto
21) “Il bambino è un tipo tranquillo, oppure è incapace di stare seduto?”
Il bambino è impaziente, frenetico, va sempre di fretta;
abbastanza tranquillo ma si siede non in maniera composta e muove le mani mentre studia
22) “Il bambino è in grado di occuparsi da solo? ”
non è mai solo a parte quando vede la tv o gioca con i giochi elettronici.
23) “Come si comporta, quando vuole qualcosa, ma non la ottiene?”
direi sereno
24) “E’ facilmente influenzabile?”
direi di si
25) “Tende ad avere un comportamento geloso ed invidioso?”
no
26) “Reagisce facilmente con un atteggiamento di offesa?”
raramente
27) “Sa perdonare con facilità, oppure è permaloso?”
Permaloso ma dura poco
28) “Critica o rimprovera volentieri gli altri?”
no
29) “Capita, talvolta, che il bambino abbia accessi di collera? Se si, perché?”
Si irrita per inezie; va in collera per la “mosca sul muro”;
no
30) “Come si comporta il bambino con i suoi amici, compagni di scuola o maestri?”
Cerca di attirarsi le simpatie di tutti;
Spesso Assume il ruolo di animatore;
a volte vuole imporre la sua volontà sugli altri;
31) “E’ capace di subordinarsi agli altri?”
Vuole sostenere spesso il ruolo del capo;
32) “Come reagisce ai desideri degli altri?”
Cerca di affermare la sua volontà con diplomazia; tentativi di ricatto
33) “Come si comporta, quando un altro bambino vuole litigare con lui?”
Non si tira indietro anche se fortunatamente non capita
34) “Nel caso di genitori separati: come si è comportato il bambino dopo la separazione dei genitori?”
Rassegnazione;
35) “Si preoccupa per gli altri?”
Si preoccupa per gli altri. Si occupa di loro in modo commovente, ma si offende, se questi non fanno ciò che egli suggerisce;
36) “Il bambino pone molte domande?”
tra il poche e il normale
37) “Come si comporta, quando deve prendere una decisione?”
cerca conferma presso gli altri
non sa quello che vuole; segue spesso la massa a meno che non cerchiamo di farlo ragionare e segue il nostro consiglio.
38) “Come si comporta nel suo lavoro e nei suoi rapporti con gli altri?”
Rimanda i compiti per tutta la giornata ma poi li finisce per toglierli di mezzo
39) “Il bambino ha difficoltà di concentrazione? Si distrae anche giocando, oppure facendo i compiti?”
deconcentrato; nel fare una cosa, già si chiede mentalmente cosa farà successivamente; commette errori di distrazione; lavora in modo superficiale
e solo perché DEVE farlo
Mentre fa i compiti un orecchio è attento a quello che fa il fratello.
40) “Il bambino è negligente, sciatto, disordinato o piuttosto preciso e pignolo anche per inezie?”
Disordinato ma se gli si chiede di mettere a posto lo fa serenamente.
Scrive ordinato quando la maestra dice che il voto dipende anche dall’ordine altrimenti non se ne cura.
41) “Il bambino va volentieri a scuola o all’asilo? Se no, per quale motivo”
Non gli piace andare a scuola, ci va perchè deve farlo, è insicuro ma ci va senza dare problemi.
42) “Il bambino ha alcuni tratti caratteristici?”
da 2 mesi, quando è più stressato, chiude gli occhi, e li gira verso l’alto.
Questo accade quando vede la tv o quando la maestra spiega, non quando è concentrato.
43) “Come si comporta durante i pasti?”
Mangia solo pietanze che conosce;
Mangia rapidamente per tornare a giocare
L’aggettivo che gli darei è “soldatino ma non troppo”
Rispondi
Marino Milisci su novembre 11, 2015 alle 12:04 pm
Salve, gli dia Rock Water, Crab Apple, Star of Bethlehem, Red Chestnut,Gentian, Cerato, Wild Rose Lavoriamo sulla flessibilità,sui traumi, sulle paure, sulla fiducia in se e la motivazione e gioia di vivere. Per tre mesi,poi mi scriva nuovamente. Saluti.
Rispondi
Marino Milisci su marzo 1, 2016 alle 9:18 pm
Salve e scusi del ritardo, ma ho una montagna di lavoro!!!
Se vuole ancora aiutare suo figlio con i fiori, dopo aver letto il suo questionario, consiglierei Star of Bethlehem, per il trauma della separazione, Red Chestnut, per la paura che vi capiti qualcosa, Rock Water e Crab Apple lo aiuteranno a essere più flessibile e imperfetto, accettandosi con umanità, Impatiens per essere presente e White Chestnut, per essere concentrato e pensare con ordine. 4 gocce per 4 volte al giorno per tre mesi. Mi faccia sapere e buon viaggio!
Rispondi
Emanuela su ottobre 20, 2015 alle 10:33 am
1) “Quali disturbi ha attualmente il bambino?”
Il mio bambino ha 4 anni e ½. Ha manifestato subito un carattere forte e ribelle, con manifestazioni di collera molto forti senza cedimenti, nonostante la mia fermezza. Negli ultimi mesi ha sofferto molto per la mia interruzione di gravidanza quasi al sesto mese per alcuni problemi. Sbagliando ho cercato di chiudere qls argomento riguardante il fratellino non rendendomi conto che aveva tante domande senza risposta. Dopo aver capito ho avuto un chiarimento con lui e ora mi fa tante tante domande forse non riesce a capire bene quanto successo si chiede perche tutti hanno un fratellino e lui no e tanto altro. E da un po ha iniziato a mangiarsi le unghie (anche dopo la frattura). Si arrabbia se non riesce a fare una cosa; cerca in continuazione il cuginetto di circa 9 anni ma sono sempre in competizione. Con lui è geloso di tutto di me dei suoi giochi è una guerra aperta (premetto che stanno quasi sempre insieme). È forte e ribelle con noi che gli stiamo piu vicini e debole e timoroso con bambini irruenti. A volte sembra non voglia crescere tante altre invece ha fretta di imparare (vorrebbe leggere scrivere imparare le operazioni matematiche ecc.) e di fare tutto da solo. Quando sta con me pero mi riempie anche di tanti baci e abbracci.
2) “Come si è svolta la gravidanza?”
Tutto bene a parte la nausea continua e qualche preoccupazione per i lavori di ristrutturazione.
3) “Il bambino era desiderato?”
si
4) “Come si è svolta la nascita?”
Abbastanza bene
5) “Il parto è stato a termine?”
Parto prematuro (un mese prima);
6) “Il bambino è mai stato separato dai genitori per un periodo lungo?”
Incubatrice per parto prematuro e malattia emorragica del neonato (emorragia interna).
7) “Il bambino soffre di paure”
ha paura dei cani, animali in genere; al momento del sonno vuole una luce soffusa e non vuole stare da solo; si fa leggere la stessa favola piu volte ma sembra piu perche non vuole addormentarsi.
8) “Come si comporta il bambino quando vede il sangue o i ragni?”
Il bambino soffre di epistassi continue soprattutto di notte; alcune volte reagisce con coraggio altre piange disperato.
9) “Durante la notte il bambino piange spesso o si infila nel letto dei genitori?”
Durante la notte si sveglia e mi chiama(da 1 a 4/5 volte raramente 0); in genere si riaddormenta subito nella sua cameretta. Capita raramente che vuole venire nel nostro letto (in quattro anni e mezzo sarà capitato 4-5 volte). E’ capitato piu di qualche volta che urlasse forse e piangesse ma forse per brutti sogni.
10) “Come è il sonno del bambino?”
Sonno irrequieto e leggero; se si addormenta con un pensiero si sveglia con lo stesso(magari di giocare con qlc in particolare). Premetto che il bambino ha sofferto per circa due anni di reflusso per allergie alimentari e quindi seguito da gastroenterologo. Insomma dormiva un paio d’ore e poi si svegliava.
11) “Il bambino parla nel sonno?”
Capita qualche volta.
12) “Come dorme il bambino nelle notti di luna piena?”
Non saprei, i suoi sonni sono quasi sempre irrequieti.
13) “Quanto è forte il suo bisogno di sonno?”
Se è impegnato in qualcosa non risente del sonno; dorme nel pomeriggio solo se entra in macchina durante il ritorno a casa. (dorme una media di 8-9 ore a notte)
14) “Come reagisce il bambino se è bloccato al letto da una malattia?”
A seguito di una frattura questa estate è stato fermo per circa 2 mesi; si è adattato abbastanza bene strusciando il sedere per terra, anche se richiedeva cose in continuazione.
Capita spesso invece che anche per un piccolo graffio o una botta insignificante cerca di suscitare compassione; vuole essere commiserato. Urla come un disperato senza sosta. Messo un cerotto passa tutto.
15) “A che cosa reagisce il bambino”
A rumori forti;
A critiche e rimproveri; si sente inferiore;
A ingiustizie o a sospetti ingiustificati;
Ai fallimenti, perché si scoraggia facilmente.
16) “Il bambino piange spesso? Se si, per quali motivi e perché?”
Per le ferite più piccole, perché è estremamente piagnucoloso;
Perché è insicuro; in molte situazioni non ha fiducia in se stesso;
Per il motivo più insignificante, rinuncia facilmente;
Piange immediatamente, se non ottiene quello che vuole; urla per ricattare;
17) “Il bambino si dispera con facilità? Perché?”
Subito a terra; completamente fuori di sé;
Per sensi di colpa e forme di autoaccuse (alcune volte);
Quando le sue idee incontrano resistenza;
Davanti al proprio fallimento, perché richiede troppo da se stesso.
18) “Si lascia confortare con facilità, oppure rifiuta il conforto?”
Ha un forte bisogno di essere consolato e di tanta attenzione, molto attaccato; in alcuni casi, cerca la compassione anche tra gli estranei;
19) “Mostra spesso autocommiserazione?”
Piagnucoloso; si lamenta molto;
20) “Il bambino è in sovrappeso? Se si, in seguito a quale situazione?”
no
21) “Il bambino è un tipo tranquillo, oppure è incapace di stare seduto?”
Il bambino è impaziente, inquieto interiormente; tuttavia, visto da fuori, sembra tranquillo.
22) “Il bambino è in grado di occuparsi da solo? ”
Sta difficilmente da solo quasi mai;
23) “Come si comporta, quando vuole qualcosa, ma non la ottiene?”
Comincia subito ad urlare, attuando così un tentativo di ricatto;
Si infuria facilmente; picchia i genitori o cerca di affermarsi con la forza (molto spesso);
24) “E’ facilmente influenzabile?”
Estremamente testardo; difficilmente cede;
Estremamente caparbio e risentito;
Non permette che gli si diano ordini.
25) “Tende ad avere un comportamento geloso ed invidioso?”
Geloso del cuginetto o di noi genitori; si intrufola se vogliamo scambiarci un bacio;
Invidioso di altri bambini;
26) “Reagisce facilmente con un atteggiamento di offesa?”
Quando viene ingiustamente sospettato; è sensibile alle ingiustizie.
27) “Sa perdonare con facilità, oppure è permaloso?”
Perdona con molta facilità
28) “Critica o rimprovera volentieri gli altri?”
va in collera, se non vengono prese in considerazione le sue proposte;
Trova da ridire su tutto.
29) “Capita, talvolta, che il bambino abbia accessi di collera? Se si, perché?”
Si irrita per inezie; va in collera per la “mosca sul muro”;
reagisce perché non riesce a contenere l’impazienza;
Quando la pressione interna è troppo forte, reagisce esplodendo. L’accesso di collera ha la caratteristica di un colpo di testa;
Poiché non riesce ad ottenere quello che vuole, prova con la forza; vuole dare ordini agli altri;
30) “Come si comporta il bambino con i suoi amici, compagni di scuola o maestri?”
Sembra abbastanza tranquillo.
31) “E’ capace di subordinarsi agli altri?”
Di fronte a bambini piu grandi che conosce ha timori ma riesce ad andarci abbastanza d’accordo non s’impone. Nei confronti di chi non conosce ed è troppo invadente sta alla larga non si butta si mette da parte intimorito.
32) “Come reagisce ai desideri degli altri?”
Alcune volte disponibile molte altre Bastian Contrario cronico.
33) “Come si comporta, quando un altro bambino vuole litigare con lui?”
Si ritrae impaurito, reagisce solo dopo tante provocazioni (è successo con un compagno che gli tirava i capelli in continuazione, dopo tante volte e molto tempo un giorno gli ha morso la pancia)
34) “Nel caso di genitori separati: come si è comportato il bambino dopo la separazione dei genitori?”
35) “Si preoccupa per gli altri?”
soffre con gli altri per i loro problemi.
36) “Il bambino pone molte domande?”
In confronto dei suoi coetanei, pone moltissime domande.
37) “Come si comporta, quando deve prendere una decisione?”
Estremamente insicuro, indeciso.
38) “Come si comporta nel suo lavoro e nei suoi rapporti con gli altri?”
Se è entusiasta di una cosa, non è capace di smettere fino a quando non ha finito;
39) “Il bambino ha difficoltà di concentrazione? Si distrae anche giocando, oppure facendo i compiti?”
al momento ancora non frequenta la scuola, ma quando fa una cosa si concentra molto.
40) “Il bambino è negligente, sciatto, disordinato o piuttosto preciso e pignolo anche per inezie?”
mette tutto in mezzo e non sistema nulla; alcune volte poi apprezza la stanza in ordine e mi aiuta a sistemare.
41) “Il bambino va volentieri a scuola o all’asilo? Se no, per quale motivo”
si
42) “Il bambino ha alcuni tratti caratteristici?”
Mangia le unghie
43) “Come si comporta durante i pasti?”
Se ha fame mangia tutto quello che ha nel piatto (quasi sempre)
Mangia solo pietanze che conosce;
Si schifa con facilità;
Raramente se ha gia mangiato qualcosa fuori pasto allora perde tempo e brontola
44)“Quali sono le grandi difficoltà incontrate dal bambino?”
Gestire le sue emozioni reazioni troppo esagerate rispetto a quanto succede.
Rispondi
Marino Milisci su dicembre 3, 2015 alle 7:25 am
Salve, innanzitutto scusi del ritardo.
Diamo a suo figlio Star of Bethlehem per eliminare i traumi e riorientarlo, Holly, per eliminare rabbia e frustrazione e incentivare la sua capacità di essere in armonia con gli altri, Vervain per fare un passo indietro e ascoltare anche gli altri, ubbidendo, Vine, per ammorbidirlo, Chicory per accettare un rimprovero, Heather per stare bene da solo, insieme a Impatiens, Beech, per essere più tollerante.
Tre mesi, poi mi faccia sapere. Saluti
Rispondi
paperix72Sabri su ottobre 14, 2015 alle 9:11 pm
Buonasera mio figlio frequenta ultimo anno materna ha difficoltà a stare seduto ad ascoltare…per contro in alcune attività che suscitano suo interesse e’ preciso…e’ un bimbo allegro, competitivo, mai aggressivo, sensibile, dolce, iper cinetico …ha un sonno tranquillo e sereno…sul cibo invece mangia le solite cose e spesso devo aiutarlo!! In alcune cose sembra più grande della sua età in altre più piccolo! Come posso aiutarlo ?? Grazie
Rispondi
Marino Milisci su ottobre 18, 2015 alle 7:28 pm
Provi a dargli Clematis, Impatiens e Cerato.
Rispondi
Alessia su ottobre 3, 2015 alle 12:36 pm
ADELE 12 anni. Frequenta la II Media. Ha un sorella di 9 anni. 1) quali disturbi ha attualmente il bambino? Non manifesta disturbi particolari, è una ragazzina tranquilla, a scuola va bene, è generalmente timida ma si relaziona bene con i compagni.Il suo problema è più che altro di insicurezza che si manifesta principalmente nell’attività agonistica sportiva. È molto brava ed è stata selezionata per una squadra d’eccellenza di pallavolo , ma durante le partite si fa prendere da ansia e paura di sbagliare, cosa che poi avviene. La paura di sbagliare è dovuta al fatto che poi lei teme i rimproveri dell’allenatore e perché fa perdere un punto alla squadra. Noi pensiamo che lei debba credere più in se stessa ma nonostante i nostri discorsi il problema persiste. Ha un forte senso del dovere e si impegna al massimo in tutto e ha un “carabiniere interno” forse troppo esagerato per i suoi 12 anni. 2) come si è svolta la gravidanza? Gravidanza serena, qualche preoccupazione ogni tanto che la bimba stesse bene. nausea gravidica primi 5 mesi. 3) il bambino era desiderato? Sì. 4)come si è svolta la nascita? Parto naturale senza complicazioni. 5) il parto è stato a termine?
Si.
6) il bambino è mai stato separato dai genitori per un periodo lungo?
NO.
7) il bambino soffre di paure?
Come anticipato sopra paura di sbagliare e deludere gli altri. 8)come si comporta il bambino quando vede il sangue e i ragni? Tranquillamente. Non ha paura 9) No non piange durante la notte 10) com ‘è il sonno del bambino?
Vuole la presenza della mamma fino al momento in cui si addormenta poi tranquilla tutta la notte. Dorme con i tappi perché è ossessionata dai rumori che potrebbero svegliarla. Se deve andare in bagno si gestisce da sola. Anche se sta poco bene non ci sveglia per non disturbarci. 11) non parla nel sonno. 12) non ho mai fatto caso di come dorme non luna piena 13) il bisogno di sonno è normale. Fa un po’ di fatica al mattino a svegliarsi ma è velocissima a prepararsi
14) se ammalata e deve stare a letto non ha problemi. Vuole coccole come tutti i bambini. 15) se deve dormire non sopporta luci e rumori, reagisce ai rimproveri dei genitori e della sorella alzando la voce. Con gli altri si deprime. Ai fallimenti sportivi si scoraggia molto poi le passa.
16) non piange spesso ma se accumula tensione può capitare che crolli e pianga soprattutto se sente se è stata rimproverata o punita ingiustamente . 17) non non si dispera con facilità
18) assolutamente non rifiuta il conforto anzi lo cerca, e vuole le coccole e abbraccia spesso mamma e sorella.
19) qualche volta mostra autocommiserazione, nelle materie scolastiche e pallavolo dice che non è brava.
20) non è in sovrappeso.
21) è molto tranquilla e non ha problemi a star seduta.
22) si occupa da sola ma nel gioco preferisce la presenza della sorellina.
23) quando non ottiene qualcosa accetta di buon grado motivazione del diniego.
24) abbastanza influenzabile soprattutto con le amiche ma ora molto meno.
25) un po’ gelosa della sorella.
26) si sente offesa se rimproverata ingiustamente, a volte nega l ‘evidenza di qualcosa che ha fatto ma poi ammette le sue colpe
27) perdona con facilità non è molto permalosa
28) non rimprovera mai gli altri e qualche volta critica il comportamento agitato dei compagni ma li apprezza lo stesso e dice che senza di loro non sarebbe lo stesso. Tende a giustificare gli altri.
29) Mai eccessi di collera
30) Con i compagni di scuola è socievole, con i professori rispettosa, interviene tranquillamente ma qualche professore la vorrebbe meno timida, più estroversa. E vedono che è un po’ insicura.Non è una ragazzina che si mette in mostra. In comportamento ha 10. Le maestre delle elementari dicevano che ha una costanza incredibile, se loro dicevano di lavorare lei lavorava finché dicevano basta. Questo impegno e costanza si vedono anche negli sport che ha praticato. Le amiche di pallavolo la adorano perché è buona, disponibile e gentile. Impossibile arrabbiarsi con lei.
31) È capace di subordinarsi agli altri.
32) cerca di accontentare gli altri, anche la sorella che se la “rigira” come vuole. Sempre disponibile ad aiutare gli altri
33)nessuno ha mai voluto litigare con lei.
34) no genitori separati
35) si si preoccupa per gli altri e a volte sta in apprensione per questo.
36) pone domande come una qualsiasi ragazzine avella sua età
37) quando deve prendere una decisione è indecisa ma basta rassicurarla e riesce a prenderla
38) nel suo lavoro ha un forte senso del dovere, si impegna al massimo.
39) non ha particolari difficoltà di concentrazione, nell ‘esecuzione dei compiti non è velocissima.
40) nei compiti e a scuola è abbastanza precisa, ma in camera e in casa regna il caos😀
41) va volentieri a scuola
42) Nessun tratto caratteristico
43) mangia troppo velocemente, ma mangia di tutto e se ci sono diverse portate vuole mangiare un poco di tutto.
44) Le difficoltà sono legate alla sua insicurezza, paura di sbagliare, che si riscontra soprattutto nell’attività agonistica,ma anche nella vita di tutti i giorni; direi paura di deludere gli altri e di non essere all’altezza, problemi legati alla sua autostima, al credere di più in se stessa.
grazie,Alessia.
Rispondi
Marino Milisci su ottobre 13, 2015 alle 12:22 pm
Alessia, hai una figlia splendida! Sento una tale ammirazione per lei che mi sbilancerei dicendole che diventerà sempre più amata e felice,stia serena. Per massimizzare i suoi potenziali, userei Larch, Centaury, Cerato, Rock Water. Mi faccia sapere tra tre settimane e auguri!
Rispondi
maria su settembre 28, 2015 alle 8:36 am
1) “Quali disturbi ha attualmente il bambino?”
ira sproporzionata alla causa, paura del buio o dei mostri, incapacità a giocare da solo. incapacità a dormire da
Ringraziandola anticipatamente, dottore, le vorrei parlare di mia figlia Letizia, 10 anni.
1) “Quali disturbi ha attualmente il bambino?”
Letizia è una bambina molto sensibile, ma distratta, caratterialmente ha la testa fra le nuvole. da un anno a questa parte ha dei grossi problemi di autostima. Ad Ottobre scorso ha subito degli atti di bullismo da quella che riteneva la sua migliore amica, che le ha ripetuto per mesi che lei non ha carattere/non ha personalità, per cui se ne è convinta. Ogni volta che deve affrontare qualcosa di nuovo si convince intimamente di non esserne capace, fino a non provare interesse per le cose che fa. Ultimamente piange spesso dicendo di essere brutta.
2) “Come si è svolta la gravidanza?”
A parte una fase iniziale con minaccia di aborto e due mesi a letto, poi si è svolta in modo molto sereno.
3) “Il bambino era desiderato?”
Il bambino era molto desiderato;(precedente esperienza di parto alla 24 settimana: bambina nata viva ma morta un’ora dopo)
4) “Come si è svolta la nascita?”
Parto indotto con ossitocina a causa di rottura membrane alla 39a settimana. Travaglio breve.
5) “Il parto è stato a termine?”
39a settimana
6) “Il bambino è mai stato separato dai genitori per un periodo lungo?”
no.
7) “Il bambino soffre di paure”
Saltuariamente riferisce incubi e tenta di dormire nel letto dei genitori, ma viene serenamente riaccompagnata nel suo letto.
Paura di non essere accettata dai suoi coetanei (non la manifesta a voce, ma è evidente)
8) “Come si comporta il bambino quando vede il sangue o i ragni?”
Non ha paura di nessun insetto.
Nei confronti del sangue il suo atteggiamento è migliorato nel tempo. Prima faceva scenate tremende per ferite lievissime.
9) “Durante la notte il bambino piange spesso o si infila nel letto dei genitori?”
No. Accade raramente.
10) “Come è il sonno del bambino?”
Abbastanza tranquillo. Nel periodo in cui subiva atti di bullismo aveva spesso incubi ed enuresi notturna. Ora è passato.
Leggera difficoltà ad addormentarsi la sera: ci mette molto, oppure legge perché sostiene di non avere sonno.
11) “Il bambino parla nel sonno?”
no.
12) “Come dorme il bambino nelle notti di luna piena?”
Non ho notato differenze.
13) “Quanto è forte il suo bisogno di sonno?”
Anche se va a letto presto (21.30), al mattino, se la si lascia dormire, dorme fino alle 10. Fa un po’ di storie a svegliarsi durante la settimana (7.00), ma poi è attiva.
14) “Come reagisce il bambino se è bloccato al letto da una malattia?”
Cerca di suscitare compassione; vuole essere commiserato; cerca coccole
15) “A che cosa reagisce il bambino”
A critiche e rimproveri; si sente inferiore;
A rimproveri; si sente colpevole;
A ingiustizie o a sospetti ingiustificati;
Al rifiuto o alla negazione dell’affetto;
Ai fallimenti, perché si scoraggia facilmente.
16) “Il bambino piange spesso? Se si, per quali motivi e perché?”
Perché è insicuro; in molte situazioni non ha fiducia in se stesso.
Per il motivo più insignificante, rinuncia facilmente;
17) “Il bambino si dispera con facilità? Perché?”
quando gli altri lo deludono in termini emotivi/affettivi
quando pensa di deludere gli altri
18) “Si lascia confortare con facilità, oppure rifiuta il conforto?”
Ha un forte bisogno di essere consolato e di tanta attenzione, molto attaccato; in alcuni casi, cerca la compassione anche tra gli estranei;
19) “Mostra spesso autocommiserazione?”
direi di no.
20) “Il bambino è in sovrappeso? Se si, in seguito a quale situazione?”
Mangia troppo; alla vista del cibo non è capace di rifiutare.
E’ molto golosa. Ogni tanto mangia per noia.
21) “Il bambino è un tipo tranquillo, oppure è incapace di stare seduto?”
E’ tranquilla, anche se incapace di autogestirsi nei giochi. Se lasciata sola non si organizza autonomamente, ma cerca l’adulto.
22) “Il bambino è in grado di occuparsi da solo? ”
Gestisce male la noia. Se lasciata da sola cerca la compagnia o l’interazione con l’adulto. Le consigliamo di leggere o ascoltare musica, ma non ci pensa da sola.
23) “Come si comporta, quando vuole qualcosa, ma non la ottiene?”
Piange per autocommiserazione;
24) “E’ facilmente influenzabile?”
Debolezza di volontà, difficilmente riesce a dire di no;
Ingenuo, è facile dargli ad intendere lucciole per lanterne;
25) “Tende ad avere un comportamento geloso ed invidioso?”
No
26) “Reagisce facilmente con un atteggiamento di offesa?”
Quando viene ingiustamente sospettato; è sensibile alle ingiustizie.
27) “Sa perdonare con facilità, oppure è permaloso?”
Sa perdonare con facilità quando la si stimola a riflettere
28) “Critica o rimprovera volentieri gli altri?”
Riprende la sorella, di due anni più piccola. Sembrerebbe quasi per rivalsa.
29) “Capita, talvolta, che il bambino abbia accessi di collera? Se si, perché?”
no.
30) “Come si comporta il bambino con i suoi amici, compagni di scuola o maestri?”
Insicuro, inibito; Ha timore di mettersi in gioco. Pensa sempre di essere inferiore agli altri per qualche motivo.
Ha molto rispetto per gli altri, che siano coetanei o maestri, ed una sensibilità non comune: si accorge se qualcuno ha qualcosa che non va e tende a consolarlo.
31) “E’ capace di subordinarsi agli altri?”
Sì, con qualche rimostranza ogni tanto, ma se fatta ragionare comprende e condivide le ragioni altrui.
32) “Come reagisce ai desideri degli altri?”
Sempre molto disponibile ad aiutare, non è capace di dire di no, si lascia facilmente sfruttare;
33) “Come si comporta, quando un altro bambino vuole litigare con lui?”
Prova a sostenere le sue ragioni, con atteggiamento un po’ lamentoso, a dire la verità,, per cui come spesso accade, se chi ha di fronte ha una personalità più forte della sua, rinuncia alla discussione, autoconvincendosi che è meglio così.
34) “Nel caso di genitori separati: come si è comportato il bambino dopo la separazione dei genitori?”
35) “Si preoccupa per gli altri?”
Si preoccupa per gli altri.
Molto compassionevole, soffre con gli altri per i loro problemi.
36) “Il bambino pone molte domande?”
Quando è interessata, pone molte domande, ma quasi sempre non ascolta tutta la risposta: vuole subito darne una sua, come se fosse in ansia di dimostrare che ha capito.
Spesso è tra le nuvole e non pone domande.
37) “Come si comporta, quando deve prendere una decisione?”
Estremamente insicuro, cerca conferma presso gli altri; chiede consiglio ai genitori anche per delle inezie;
Nella maggior parte dei casi è indeciso tra due possibilità;
38) “Come si comporta nel suo lavoro e nei suoi rapporti con gli altri?”
Molto discontinuo; inizia a fare una cosa, ma la interrompe per cominciarne un’altra; prende un appuntamento, ma poi cambia idea, assolutamente inaffidabile;
per quanto riguarda i suoi hobby, inizia tante cose, senza mai portarne a termine nessuna;
Inizia molte cose, ma nessuna sembra gli piaccia realmente;
39) “Il bambino ha difficoltà di concentrazione? Si distrae anche giocando, oppure facendo i compiti?”
Ama sognare ad occhi aperti; spesso non è del tutto presente; deve essere sempre richiamata a concentrarsi su quello che sta facendo;
Molto deconcentrato; nel fare una cosa, già si chiede mentalmente cosa farà successivamente;
Nonostante ciò i risultati scolastici sono eccellenti.
40) “Il bambino è negligente, sciatto, disordinato o piuttosto preciso e pignolo anche per inezie?”
Disordinato per distrazione: si dimentica di mettere a posto le cose perché ha la testa nelle nuvole. Sembra tenere poco ai suoi giochi /oggetti.
Per attirare l’attenzione su di sé, racconta i propri successi;
Viceversa, trascura con magnanimità le cose normali come il riordinare;
Per piacere agli altri. Talvolta è un allievo modello, per attirarsi così l’affetto dei genitori e dei docenti.
41) “Il bambino va volentieri a scuola o all’asilo? Se no, per quale motivo”
Va volentieri a scuola: si sente molto compreso dagli insegnanti, anche se ancora non ha trovato l’equilibrio giusto nei rapporti con i suoi coetanei. Quando c’è stato il problema del bullismo non andava più volentieri (durata 2 mesi)
42) “Il bambino ha alcuni tratti caratteristici?”
Si attacca fisicamente a chiunque sia affettuoso nei suoi confronti: è in grado di passare una giornata intera ad accarezzare la mano di una persona, se questa si dimostra disposta.
43) “Come si comporta durante i pasti?”
Mangia tutto senza particolari distrazioni e senza capricci. Spesso va fermata perché esagera con il pane o con i dolci.
44) “Quali sono le grandi difficoltà incontrate dal bambino?”
Grande difficoltà nel rapportarsi con gli altri. Di fronte a situazioni relazionali che non riesce a gestire inibisce la sua personalità, la sua volontà o il suo comportamento, spesso anche rinunciando a cose per lei importanti, oppure, è successo ultimamente, che reagisca con violenza, dando per esempio uno schiaffo all’amichetto dispettoso che deliberatamente le stava dando fastidio.
Raffaele, 6 anni a fine agosto, figlio unico
1) “Quali disturbi ha attualmente il bambino?”
Non vuole andare a scuola, vuole restare a casa a giocare perché dice di non avere più tempo per farlo. Si lamenta della maestra che urla sempre ed è sempre arrabbiata. Vorrebbe prendere sempre il massimo dei voti ma si demoralizza e si sente meno bravo degli altri anche se in realtà i voti sono più che buoni. Fa i compiti controvoglia. Richiede più attenzioni e un contatto con la mamma più intenso, a volte parla come un bimbo più piccolo.
La sera fatica moltissimo a fermarsi, vorrebbe fare tutto quello che non è riuscito a fare durante il giorno e a letto non riesce a stare fermo, si agita per mezz’ora e oltre prima di addormentarsi spesso ripetendo o canticchiando ciò che ha imparato a scuola oppure raccontando cosa è successo. Se è molto stanco si auto commisera, diventa permalosissimo e non si riesce a tranquillizzarlo. Parla e parla e se gli dico che è ora di dormire si arrabbia che non può dire niente o che non sto ad ascoltarlo
Sta prendendo dall’inizio della scuola WALNUT, IMPATIENS, CLEMATIS, HOLLY, CHESNUT BUD E CHERRY PLUM
2) “Come si è svolta la gravidanza?”
La gravidanza è stata serena, non ci sono stati problemi fisici ed essendo rimasta a casa presto (causa interruzione della precedente gravidanza) è stata molto riposante anche se un pò solitaria
3) “Il bambino era desiderato?”
• Il bambino era desiderato;
4) “Come si è svolta la nascita?”
• Nascita in casa, per scelta. Lieve difficoltà verso la fine del travaglio a causa di un lembo che non si dilatava bene e non faceva procedere l’uscita ma tutto regolare
5) “Il parto è stato a termine?”
• Gravidanza protratta per cinque giorni oltre il termine
6) “Il bambino è mai stato separato dai genitori per un periodo lungo?”
• No
7) “Il bambino soffre di paure”
• Paura del buio, dei fantasmi, paura senza motivo;
• Paura di cose inventate, come del lupo cattivo;
• Paure rimosse che riemergono al momento di dormire;
Paure legate a ciò che ha visto durante il giorno. Es. è rimasto angosciato per settimane dopo che aveva visto le notizie alla tv di un’alluvione, aveva paura di annegare
8) “Come si comporta il bambino quando vede il sangue o i ragni?”
• Per i ragni indifferenza. Il sanguinamento invece, se importante, lo spaventa
9) “Durante la notte il bambino piange spesso o si infila nel letto dei genitori?”
• Finora sonno molto agitato, risvegli frequenti, incubi ricorrenti, forte bisogno di contatto fisico, grande paura di restare solo. Dorme con noi in un letto singolo attaccato al matrimoniale.
• Da un pò di mesi sonno più pesante, sempre più spesso dorme continuativamente fino al risveglio.
10) “Come è il sonno del bambino?”
• Irrequietezza incontrollabile nel letto; si addormenta solo molto tardi; non riesce ad allentare la tensione e a lasciarsi andare;
• Sonno irrequieto e leggero;
• Si addormenta con difficoltà; non riesce a spegnere i pensieri;
• Pensieri tormentosi che riguardano le assenze o gli errori commessi, gli impediscono di dormire;
• Paura di fare sogni brutti
11) “Il bambino parla nel sonno?”
• Qualche parola ma non molto. A volte ride.
12) “Come dorme il bambino nelle notti di luna piena?”
• Sonno agitato.
13) “Quanto è forte il suo bisogno di sonno?”
• E’ una continua lotta. La sera è stanco ma non cede, tira tutto alla lunga, spesso fino alle 22. In questi sei anni si è addormentato molto raramente da solo per stanchezza. Al mattino però si sveglia non più tardi delle 8.30 anche quando potrebbe dormire.
14) “Come reagisce il bambino se è bloccato al letto da una malattia?”
• In genere è abbastanza irrequieto, ansioso se ha febbre alta. Chiede molto contatto fisico
15) “A che cosa reagisce il bambino”
• A critiche e rimproveri; si sente inferiore;
• A rimproveri; si sente colpevole;
• Se rimproverato, si offende subito a morte;
• A ingiustizie o a sospetti ingiustificati;
• Al rifiuto o alla negazione dell’affetto;
• Ai fallimenti, perché si scoraggia facilmente.
• Particolarmente sensibile ai toni di voce troppo alti e arrabbiati
16) “Il bambino piange spesso? Se si, per quali motivi e perché?”
Piange quando si sente tradito, ferito emotivamente o quando non riesce a fare qualcosa, per attacco di nervi.
17) “Il bambino si dispera con facilità? Perché?”
• E’ pessimista; desiste con facilità per troppi dubbi;
• Si rassegna facilmente, in seguito è faticoso convincerlo a riprovare;
• Per sensi di colpa e forme di autoaccuse;
• Quando le sue idee incontrano resistenza;
• Davanti al proprio fallimento, perché richiede troppo da se stesso.
• Scoppi d’ira dove butta tutto all’aria e fa anche qualche dispetto;
18) “Si lascia confortare con facilità, oppure rifiuta il conforto?”
• Rifiuta di essere confortato; non mostra la propria debolezza;
• È troppo orgoglioso per farsi confortare; vuole essere più grande.
• Tende a isolarsi a non voler essere toccato, a volte dicendo che sta in punizione, che non si merita conforto
19) “Mostra spesso autocommiserazione?”
• Sovente capita la sera, quando è molto stanco e non riesce a prender sonno, comincia a veder tutto nero e a piagnucolare che non vale niente che non ha niente che non sa fare niente e via dicendo
20) “Il bambino è in sovrappeso? Se si, in seguito a quale situazione?”
• No. E’ molto grande per la sua età. Molto “massiccio” molto muscoloso e agile ma senza un filo di grasso
21) “Il bambino è un tipo tranquillo, oppure è incapace di stare seduto?”
• Il bambino è irrequieto; suscita l’impressione di essere sottoposto ad una pressione interiore;
• Il bambino è inquieto interiormente, pertanto non riesce ad addormentarsi; tuttavia, visto da fuori, sembra tranquillo.
• Sembra molto tranquillo quando è fuori di casa con i nonni o con la tata che regolarmente commentano che è stato bravissimo e quieto.
• Sembra che ci siano gli spilli nella sedia, se anche sta seduto muove tutto il resto.
• Resta tranquillo se c’è qualcosa che attira fortemente la sua attenzione vedi tv o dipingere o fare braccialetti
22) “Il bambino è in grado di occuparsi da solo? ”
• Ultimamente comincia a giocare da solo con i suoi giochi. Spesso chiede a mamma e papà di giocare con lui e altrettanto spesso chiede di andare a giocare con qualche altro amichetto o viceversa che qualcuno venga a casa nostra a giocare
23) “Come si comporta, quando vuole qualcosa, ma non la ottiene?”
• Diventa insistente, continua a chiedere la stessa cosa, martellante;
• Piange per autocommiserazione;
• Butta tutto all’aria, fa dispettucci, rivendica i suoi diritti;
24) “E’ facilmente influenzabile?”
• Se convinto con calma e dolcezza può cambiare idea;
• Estremamente caparbio e risentito se ci si impone frontalmente;
• Non permette che gli si diano ordini.
25) “Tende ad avere un comportamento geloso ed invidioso?”
• Geloso del papà, si intrufola se i genitori vogliono scambiarsi un bacio;
• Si sente facilmente messo da parte;
• Invidioso di altri bambini;
• Oltre a quanto sopra, si lamenta spesso che tutto sia troppo breve.
26) “Reagisce facilmente con un atteggiamento di offesa?”
• Colto in fragrante per delle piccolezze, reagisce con rimproveri;
• Facilmente ferito nell’orgoglio, si isola;
• Quando viene ingiustamente sospettato; è sensibile alle ingiustizie.
27) “Sa perdonare con facilità, oppure è permaloso?”
• Permaloso ma se comprende le motivazioni sa perdonare
28) “Critica o rimprovera volentieri gli altri?”
• Rimprovera, presenta le sue rimostranze; va in collera, se non vengono prese in considerazione le sue proposte;
• Trova da ridire su tutto; polemico.
29) “Capita, talvolta, che il bambino abbia accessi di collera? Se si, perché?”
• Quando la pressione interna è troppo forte, reagisce esplodendo. L’accesso di collera ha la caratteristica di un colpo di testa;
• Poiché non riesce ad ottenere quello che vuole, prova con la forza; vuole dare ordini agli altri;
• Quando vuole convincere gli altri di qualcosa, sebbene questi non condividano la sua opinione.
30) “Come si comporta il bambino con i suoi amici, compagni di scuola o maestri?”
• Cerca sempre di essere al centro dell’attenzione;
• Cerca di attirarsi le simpatie di tutti;
• Assume il ruolo di animatore; mantiene sempre alto l’umore degli altri;
• Cerca di trasmettere agli altri l’entusiasmo per le proprie idee;
• Cerca spesso compagnia
31) “E’ capace di subordinarsi agli altri?”
• Ubbidisce, ma detta le condizioni.
• Se si sente trattato da “grande” e si sente ammirato diventa molto maturo e risponde prontamente e con precisione a ciò che gli si chiede (es. con la nonna)
32) “Come reagisce ai desideri degli altri?”
• Sempre molto disponibile ad aiutare, non è capace di dire di no, si lascia facilmente sfruttare;
• Bastian Contrario solo con mamma e papà;
• Cerca di affermare i suoi desideri e le sue posizioni con la forza;
• Cerca di affermare la sua volontà con diplomazia; tentativi di ricatto molto abili.
33) “Come si comporta, quando un altro bambino vuole litigare con lui?”
• Si sente minacciato e va all’attacco per paura;
• Parla con l’altro bambino per chiarire la faccenda; nel fare ciò si accalora; e se trova resistenza alza le mani. Poi dopo piange e si sente in colpa
34) “Nel caso di genitori separati: come si è comportato il bambino dopo la separazione dei genitori?”
• .
35) “Si preoccupa per gli altri?”
• Si preoccupa per gli altri. Si occupa di loro in modo commovente, soprattutto se sono bimbi più piccoli ma si offende, se questi non fanno ciò che egli suggerisce;
• Timori per le persone molto care;
• Compassionevole, soffre con gli altri per i loro problemi,
• Non vuole vedere scene troppo intense nei cartoni animati di perdite affettive o sofferenze emotive
36) “Il bambino pone molte domande?”
• In confronto dei suoi coetanei, pone moltissime domande.
37) “Come si comporta, quando deve prendere una decisione?”
• Nella maggior parte dei casi è indeciso tra varie possibilità; accetta i consigli ma poi decide da solo
38) “Come si comporta nel suo lavoro e nei suoi rapporti con gli altri?”
• Se è entusiasta di una cosa, non è capace di smettere fino a quando non ha finito;
• Preferisce togliersi il pensiero dei compiti subito per non pensarci più
• Inizia molte cose, all’inizio c’è entusiasmo poi se la cosa si dimostra noiosa o difficile non vuole più farla
• Se qualcosa continua ad appassionarlo però continua a farla (scuola musica, andare in bici)
• è aperto a tutto ciò che può essere nuovo;
39) “Il bambino ha difficoltà di concentrazione? Si distrae anche giocando, oppure facendo i compiti?”
• Molto deconcentrato; nel fare una cosa, già si chiede mentalmente cosa farà successivamente; commette molti errori di distrazione;
• Facendo i compiti si interrompe spesso, muovendosi, parlando d’altro, bisogna sempre riportarlo a bomba
• Spesso sta pensando ad altro
40) “Il bambino è negligente, sciatto, disordinato o piuttosto preciso e pignolo anche per inezie?”
– Disordinato per confusione, tira tutto fuori per entusiasmo ma poi non ha voglia di rimettere a posto
– Per il tanto entusiasmo, esige moltissimo da se stesso; nelle sue attività o nei suoi hobby preferiti, vuole essere sempre il migliore; viceversa, nelle materie che non lo interessano le prestazioni sono mediocri;
– allievo modello, per attirarsi così l’affetto dei genitori e dei docenti.
– Abbastanza pignolo e preciso con le cose a cui tiene molto che mette in un suo ordine personale (macchinine tutte in fila ma in mezzo alla cucina)
– Ordinato e pulito per far piacere a papà
41) “Il bambino va volentieri a scuola o all’asilo? Se no, per quale motivo”
• Per paura di fare brutta figura e di perdere così la considerazione altrui;
• L’anno scorso frequenti punizioni perché le femmine lo prendevano spesso in giro senza farsi accorgere e lui alzava le mani. Anche quest’anno è stato in punizione per aver graffiato in viso spingendolo un bimbo che non conosceva. La sua spiegazione è stata che gli stava continuamente addosso e poi urlava troppo.
• Per i frequenti richiami presi per il suo comportamento, suppongo, disturbatore;
• Si sente trattato ingiustamente dai docenti;
• Si lamenta che la maestra è sempre arrabbiata e lo sgrida perché è ”lento” (si distrae?) a colorare le schede , che fa i complimenti solo agli altri. Dice che è cattiva, e che dovrebbe fare un altro lavoro (?!?!)
• Però gli piace imparare a leggere e scrivere e moltissimo l’altro maestro molto più pacato e rilassato con cui fa matematica
42) “Il bambino ha alcuni tratti caratteristici?”
• Fa il clown, per stare al centro dell’attenzione;
43) “Come si comporta durante i pasti?”
• Cincischia in continuazione con il cibo
• Non riesce a stare seduto;
• Mangia solo pietanze che conosce;
• Si schifa con facilità;
• Mangia mentre racconta; le pietanze si raffreddano:
o Vuole stare al centro dell’attenzione. Vuole essere ascoltato
44) “Quali sono le grandi difficoltà incontrate dal bambino?”
E’ sempre stato un bambino molto autonomo e in salute. Fino ai tre anni aveva un sonno molto discontinuo con conseguente estrema stanchezza della mamma che diventava nervosa e reattiva.
Il papà più o meno nello stesso periodo si assentava periodicamente per qualche giorno in trasferta per lavoro e non c’erano supporti esterni, quindi la situazione mamma stanca sola con bambino diventava ancora più pesante. Questo potrebbe aver influenzato i suoi primi anni??
All’inizio del nido si è trovato con bimbi più grandi di lui e un po’ prepotenti. Si difendeva picchiando. Alla materna questa cosa di alzare le mani è stata sottolineata moltissimo dalle maestre fino a sfociare in un continuo stare seduto in punizione nell’ultimo anno, con estremo malessere del bimbo che non voleva più andare alla materna. Siamo arrivati all punto che a pochi mesi dalla fine dell’anno scolastico si è persino svegliato nella notte urlando perché stava sognando che la maestra che lo aveva preso di punta lo aveva messo in castigo senza che lui avesse capito perché e tutti ridevano. A forza di indagare è veduto fuori che sei-sette bambine lo prendevano in giro, in gruppo, regolarmente, senza farsi beccare provocandolo finchè non sbottava alzando le mani. Non è un bimbo aggressivo normalmente è buono e gentile con gli altri bimbi, solo quando gli sale la rabbia reagisce così.
Non vuole dormire da solo nella sua cameretta e neanche nella cameretta dei genitori se lasciato solo. Ha la paura di rimanere solo in qualche stanza o nel piano di sopra, ha molta paura del buio e dei rumori notturni. Circa un annetto fa sono entrati i ladri mentre non c’eravamo al mattino rubando un tablet dove c’erano alcuni suoi giochi. Viceversa quando siamo in giro è molto autonomo e devo spesso riprenderlo che non si allontani troppo.
Salve, trovo ora il tempo per risponderle. Mi sembra che suo figlio sia stato traumatizzato, quindi Star of Bethlehem, abbia bisogno di staccarsi dai genitori, quindi Heather, vincere le paure Aspen, fermare i pensieri, White Chestnut, staccare la spina, Oak, essere più ottimista, Gentian, rilassarsi, Cherry Plum, vivere in armonia, Holly. Tre mesi e mi faccia sapere. Saluti e buon Natale
Gentilissimo La ringrazio in anticipo per il tempo e l’aiuto donatomi.
Mio figlio ha 8 mesi, e da 3 non riusciamo a risolvere problemi col sonno. Prima si addormentava da solo nel suo lettino e faceva anche 9 ore filate! Ora si sveglia ogni 30minuti/1-2 ore e di solito vuole il seno. Combattere per andare a dormire e se si sta addormentando farà di tutto per svegliarsi! Vuole dormire nel lettone se non direttamente sdraiato su noi! A volte parla nel sonno, si sveglia piangendo e a volte neanche il seno basta x calmarlo!!ha avuto un periodo di incubi risolto (almeno non abbiamo più quel tipo ti risposta) con aspen. Si sveglia e sta sveglio dalle 4/5 di mattina. Gioca bene da solo per un po’ poi ti vuole li con lui. Mangia tutto e deve finire il piatto! Osserva tutto e quando con altri bambini li osserva e se uno piange mi guarda e si mette a piangere, appena l’altro si calma lui pure.
La gravidanza non era desiderata (non volevamo essere genitori) anche pensato all’aborto. Poi accettata ma molto impaurita x un po’ di mesi. Poi tranquilla! Lui è nato 6 giorni dopo il termine completamente naturale, ma perché le acque mi si sono rotte il giorno prima ho ricevuto 2 dosi di antibiotici in vena! Sembra un bimbo molto tranquillo ma la testa non gli si ferma mai ed è pieno di energia! Provato ora rescue notte ma non vedo grossi risultati! Gli do le gocce con acqua su un cucchiaino e se di notte direttamente sulla lingua! È un bambino timido ma appena ti conosce diventa molto affettuoso! E se dato in braccio a sconosciuti non piange! Sa quello che vuole e di solito lotta per averlo ma non fa molte storie se gli dico di no e il perché e gli propongo un alternativa! Trova sempre qualcosa x tenersi impegnato! Esempio smesso bagnetto che poteva eccitarlo e iniziato doccia con lui! Già la seconda sera aveva il muro su cui battere e la corda della doccia da tirare!
RingraziandoLa ancora per il prezioso aiuto Le auguro una buona giornata! Tania
Salve, può dargli Star of Bethlehem, per ridimensionare le cose, Heather, per sviluppare un sereno distacco, White Chestnut per fermarsi con la testa, Walnut per adattarsi ai cambiamenti e rimanere se stesso (anche quando un bimbo piange). Per un mese,poi mi faccia sapere. Saluti
La ringrazio immensamente! Che ne pensa se aggiungessi anche il vervain per la difficoltà ad addormentarlo?
Grazie
Vervain se parla molto, White Cheatnut se lo vede pensieroso. Prego, saluti
Gabriele, 3 anni, frequenta la scuola materna
1) “Quali disturbi ha attualmente il bambino?”
Ira sproporzionata alla causa; estrema capricciosità e ostinazione
2) “Come si è svolta la gravidanza?”
• Preoccupazione costante della madre per la salute del piccolo;
• Problemi coniugali tra i genitori;
• La madre ha avuto uno shock, persi entrambi i suoceri;
3) “Il bambino era desiderato?”
• Il bambino era molto desiderato;
4) “Come si è svolta la nascita?”
• In seguito ad una mia caduta mi si sono rotte le acque, quindi dopo 2 giorni è nato con parto indotto.
5) “Il parto è stato a termine?”
• 36+6;
6) “Il bambino è mai stato separato dai genitori per un periodo lungo?”
• Due giorni dopo la nascita ha passato un giorno e una notte sotto la lampada per ittero, ma mi veniva comunque portato per essere allattato.
7) “Il bambino soffre di paure”
• Paura del buio;
• Paure concrete, per esempio del temporale, delle ombre;
8) “Come si comporta il bambino quando vede il sangue o i ragni?”
• Nulla
9) “Durante la notte il bambino piange spesso o si infila nel letto dei genitori?”
• Sogni paurosi, per i quali il bambino vuole venire nel letto dei genitori;
10) “Come è il sonno del bambino?”
• Si addormenta velocemente; ma nel sonno è molto irrequieto;
• Frequenti risvegli notturni;
11) “Il bambino parla nel sonno?”
• Ciò che è stato rimosso durante il giorno, viene elaborato durante la notte;
• Chiama la mamma parecchie volte ma il più delle volte lo fa nel sonno;
12) “Come dorme il bambino nelle notti di luna piena?”
• Sonno agitato.
13) “Quanto è forte il suo bisogno di sonno?”
• Non saprei definire, non vorrebbe mai andare a letto la sera, ma una volta messo giù in 10 min massimo dorme;
• Il pomeriggio dorme ancora 3 ore – 3 ore e mezza;
14) “Come reagisce il bambino se è bloccato al letto da una malattia?”
• È a letto con la febbre alta o con forti dolori, ma scherza;
• La malattia genera timore, paura;
15) “A che cosa reagisce il bambino”
• A rumori forti, luce accecante, freddo, aggressioni da parte di terzi;
• Se rimproverato, si offende subito a morte;
• A ingiustizie o a sospetti ingiustificati;
• Al rifiuto o alla negazione dell’affetto;
• Ai fallimenti, perché si scoraggia facilmente.
16) “Il bambino piange spesso? Se si, per quali motivi e perché?”
• Per il motivo più insignificante, rinuncia facilmente;
• Piange immediatamente, se non ottiene quello che vuole; urla per ricattare;
• Tristezza immotivata;
• Paura senza motivo;
17) “Il bambino si dispera con facilità? Perché?”
• Si rassegna facilmente, in seguito non è più possibile convincerlo a fare anche il più piccolo sforzo;
• Subito a terra; completamente fuori di sé;
• Quando le sue idee incontrano resistenza;
18) “Si lascia confortare con facilità, oppure rifiuta il conforto?”
• Rifiuta di essere confortato; non mostra la propria debolezza;
• È troppo orgoglioso per farsi confortare; vuole essere più grande.
19) “Mostra spesso autocommiserazione?”
• Si offende se gli altri rifiutano le sue offerte di aiuto.
20) “Il bambino è in sovrappeso? Se si, in seguito a quale situazione?”
• Leggero sovrappeso, ha ancora la pancetta tipica dei bimbi più piccoli.
21) “Il bambino è un tipo tranquillo, oppure è incapace di stare seduto?”
• Il bambino è impaziente, frenetico, non sta mai fermo;
22) “Il bambino è in grado di occuparsi da solo? ”
• Sta difficilmente da solo, preferisce giocare in compagnia;
23) “Come si comporta, quando vuole qualcosa, ma non la ottiene?”
• Comincia subito ad urlare, attuando così un tentativo di ricatto;
24) “E’ facilmente influenzabile?”
• Estremamente testardo; difficilmente cede;
• Estremamente caparbio e risentito;
• Non permette che gli si diano ordini.
25) “Tende ad avere un comportamento geloso ed invidioso?”
• Geloso di un genitore, solo della mamma, si intrufola se i genitori vogliono scambiarsi un bacio;
• Si sente facilmente messo da parte;
26) “Reagisce facilmente con un atteggiamento di offesa?”
• Colto in fragrante per delle piccolezze, reagisce con rimproveri;
• Facilmente ferito nell’orgoglio, si isola;
27) “Sa perdonare con facilità, oppure è permaloso?”
• Magari non proprio subito ma sa perdonare;
28) “Critica o rimprovera volentieri gli altri?”
• Rimprovera, presenta le sue rimostranze; va in collera, se non vengono prese in considerazione le sue proposte;
29) “Capita, talvolta, che il bambino abbia accessi di collera? Se si, perché?”
• Quando la pressione interna è troppo forte, reagisce esplodendo. L’accesso di collera ha la caratteristica di un colpo di testa;
• Poiché non riesce ad ottenere quello che vuole, prova con la forza; vuole dare ordini agli altri;
30) “Come si comporta il bambino con i suoi amici, compagni di scuola o maestri?”
• Insicuro all’inizio, poi si sa far valere;
• Molto imitativo soprattutto dei bimbi più grandi;
31) “E’ capace di subordinarsi agli altri?”
• Ubbidisce, ma detta le condizioni.
32) “Come reagisce ai desideri degli altri?”
• Abbastanza disponibile ad aiutare;
• Cerca di affermare i suoi desideri e le sue posizioni a volte con la forza;
33) “Come si comporta, quando un altro bambino vuole litigare con lui?”
• Si sente minacciato e va all’attacco per paura;
34) “Nel caso di genitori separati: come si è comportato il bambino dopo la separazione dei genitori?”
35) “Si preoccupa per gli altri?”
• Si preoccupa per gli altri. Si occupa di loro in modo commovente;
• Timori per gli altri;
• Molto compassionevole, soffre con gli altri per i loro problemi.
36) “Il bambino pone molte domande?”
• Si
37) “Come si comporta, quando deve prendere una decisione?”
• Abbastanza sicuro, quando non lo è chiede alla mamma;
38) “Come si comporta nel suo lavoro e nei suoi rapporti con gli altri?”
39) “Il bambino ha difficoltà di concentrazione? Si distrae anche giocando, oppure facendo i compiti?”
• Non ha difficolta di concentrazione
• Spesso nel fare una cosa già si chiede cosa farà successivamente e ne parla con chi è con lui;
40) “Il bambino è negligente, sciatto, disordinato o piuttosto preciso e pignolo anche per inezie?”
• Disordinato e sciatto:
o Disordinato durante le fasi del gioco ma una volta finito il gioco su mia richiesta riordina;
41) “Il bambino va volentieri a scuola o all’asilo? Se no, per quale motivo”
• Non vuole staccarsi dalla mamma e piange e urla e si attacca a lei come una cozza, poi la maestra lo stacca e la mamma deve correre via. Poi però dopo 5-10 min si rasserena.
42) “Il bambino ha alcuni tratti caratteristici?”
• Fa il clown, per stare al centro dell’attenzione;
43) “Come si comporta durante i pasti?”
• Assume il comportamento di cui sopra, se avverte un tono di comando;
• Non riesce a stare seduto;
• Mangia solo pietanze che conosce;
• Si schifa con facilità;
• Mancanza di appetito in caso di preoccupazioni e di collera;
• Mangia mentre racconta; le pietanze si raffreddano:
o Vuole stare al centro dell’attenzione.
44) “Quali sono le grandi difficoltà incontrate dal bambino?”
Gabriele è un bimbo estremamente ostinato. Se dice no non c’è nulla che possiamo dirgli promettergli o togliergli che gli farà cambiare idea.. Da quando ha 18 mesi ha vere e proprie crisi di urla isteriche di giorno e di notte che ha detta del neuro psichiatra infantile sono forme di ricatto per testare fin dove può arrivare.. E sempre secondo lo specialista ha un esagerato attaccamento a me che sono la mamma. Problema questo che si ripercuote nella difficoltà nel andare all’asilo. Di fatto però non so come fare per staccarlo. La notte è sempre stata un problema, ancora oggi si risveglia almeno un paio di volte per notte, ma anche quando non è sveglio si lamenta e mi chiama nel sonno. Nel sonno non sta mai fermo, si gira e rigira e spesso scalcia.
Grazie infinite
Marina
Salve, dal questionario che mi ha inviato consiglio a suo figlio di fare uno sport dove la disciplina è la base (judo o altre arti marziali) . In aggiunta, Vervain, Vine, Chicory, Holly, Impatiens,avranno un effetto miracoloso! Provi per tre mesi e mi dirà. Saluti
1) “Quali disturbi ha attualmente il bambino?”
Tic agli occhi, ansia da prestazione scolastica, si sveglia presto.
2) “Come si è svolta la gravidanza?”
La gravidanza è stata felice
3) “Il bambino era desiderato?”
Si
4) “Come si è svolta la nascita?”
Taglio cesareo;
5) “Il parto è stato a termine?”
Gravidanza protratta oltre il termine.
6) “Il bambino è mai stato separato dai genitori per un periodo lungo?”
no
7) “Il bambino soffre di paure”
Fino ai 7anni e 1/2 aveva paura di restare da solo in una stanza, aveva bisogno di vedere dove si trovasse l’adulto di riferimento. Oggi a 8 anni e 1/2 ha paura che i genitori possano morire, ansia di arrivare tardi a scuola, ansia da prestazione scolastica e sportiva.
8) “Come si comporta il bambino quando vede il sangue o i ragni?”
normale
9) “Durante la notte il bambino piange spesso o si infila nel letto dei genitori?”
no
10) “Come è il sonno del bambino?”
Si addormenta molto presto (21,30) ma si sveglia alle 7.00 anche nei festivi
11) “Il bambino parla nel sonno?”
no
12) “Come dorme il bambino nelle notti di luna piena?”
tranquillo
13) “Quanto è forte il suo bisogno di sonno?”
Si alza presto; salta fuori dal letto non appena sveglio;
E la sera alle 2100-21,30 va a dormire da solo per paura di far tardi a scuola e anche perché a quell’ora “crolla di sonno”
14) “Come reagisce il bambino se è bloccato al letto da una malattia?”
normale
15) “A che cosa reagisce il bambino”
A rimproveri; si sente colpevole;
16) “Il bambino piange spesso? Se si, per quali motivi e perché?”
Solo quando è molto stanco e si intristisce pensando al papà che non abita più con noi anche se lo vede regolarmente e si commuove se pensa che possa succedere qualcosa ai suoi genitori
17) “Il bambino si dispera con facilità? Perché?”
E’ perlopiù pessimista; davanti a tanti compiti pensa di non farcela ma poi ce la fa…
18) “Si lascia confortare con facilità, oppure rifiuta il conforto?”
Si lascia confortare con facilità
19) “Mostra spesso autocommiserazione?”
Spesso no ma ha poca autostima, paura di essere preso in giro dagli amici anche se ha ottimi rapporti.
20) “Il bambino è in sovrappeso? Se si, in seguito a quale situazione?”
no. giusto
21) “Il bambino è un tipo tranquillo, oppure è incapace di stare seduto?”
Il bambino è impaziente, frenetico, va sempre di fretta;
abbastanza tranquillo ma si siede non in maniera composta e muove le mani mentre studia
22) “Il bambino è in grado di occuparsi da solo? ”
non è mai solo a parte quando vede la tv o gioca con i giochi elettronici.
23) “Come si comporta, quando vuole qualcosa, ma non la ottiene?”
direi sereno
24) “E’ facilmente influenzabile?”
direi di si
25) “Tende ad avere un comportamento geloso ed invidioso?”
no
26) “Reagisce facilmente con un atteggiamento di offesa?”
raramente
27) “Sa perdonare con facilità, oppure è permaloso?”
Permaloso ma dura poco
28) “Critica o rimprovera volentieri gli altri?”
no
29) “Capita, talvolta, che il bambino abbia accessi di collera? Se si, perché?”
Si irrita per inezie; va in collera per la “mosca sul muro”;
no
30) “Come si comporta il bambino con i suoi amici, compagni di scuola o maestri?”
Cerca di attirarsi le simpatie di tutti;
Spesso Assume il ruolo di animatore;
a volte vuole imporre la sua volontà sugli altri;
31) “E’ capace di subordinarsi agli altri?”
Vuole sostenere spesso il ruolo del capo;
32) “Come reagisce ai desideri degli altri?”
Cerca di affermare la sua volontà con diplomazia; tentativi di ricatto
33) “Come si comporta, quando un altro bambino vuole litigare con lui?”
Non si tira indietro anche se fortunatamente non capita
34) “Nel caso di genitori separati: come si è comportato il bambino dopo la separazione dei genitori?”
Rassegnazione;
35) “Si preoccupa per gli altri?”
Si preoccupa per gli altri. Si occupa di loro in modo commovente, ma si offende, se questi non fanno ciò che egli suggerisce;
36) “Il bambino pone molte domande?”
tra il poche e il normale
37) “Come si comporta, quando deve prendere una decisione?”
cerca conferma presso gli altri
non sa quello che vuole; segue spesso la massa a meno che non cerchiamo di farlo ragionare e segue il nostro consiglio.
38) “Come si comporta nel suo lavoro e nei suoi rapporti con gli altri?”
Rimanda i compiti per tutta la giornata ma poi li finisce per toglierli di mezzo
39) “Il bambino ha difficoltà di concentrazione? Si distrae anche giocando, oppure facendo i compiti?”
deconcentrato; nel fare una cosa, già si chiede mentalmente cosa farà successivamente; commette errori di distrazione; lavora in modo superficiale
e solo perché DEVE farlo
Mentre fa i compiti un orecchio è attento a quello che fa il fratello.
40) “Il bambino è negligente, sciatto, disordinato o piuttosto preciso e pignolo anche per inezie?”
Disordinato ma se gli si chiede di mettere a posto lo fa serenamente.
Scrive ordinato quando la maestra dice che il voto dipende anche dall’ordine altrimenti non se ne cura.
41) “Il bambino va volentieri a scuola o all’asilo? Se no, per quale motivo”
Non gli piace andare a scuola, ci va perchè deve farlo, è insicuro ma ci va senza dare problemi.
42) “Il bambino ha alcuni tratti caratteristici?”
da 2 mesi, quando è più stressato, chiude gli occhi, e li gira verso l’alto.
Questo accade quando vede la tv o quando la maestra spiega, non quando è concentrato.
43) “Come si comporta durante i pasti?”
Mangia solo pietanze che conosce;
Mangia rapidamente per tornare a giocare
L’aggettivo che gli darei è “soldatino ma non troppo”
Salve, gli dia Rock Water, Crab Apple, Star of Bethlehem, Red Chestnut,Gentian, Cerato, Wild Rose Lavoriamo sulla flessibilità,sui traumi, sulle paure, sulla fiducia in se e la motivazione e gioia di vivere. Per tre mesi,poi mi scriva nuovamente. Saluti.
Salve e scusi del ritardo, ma ho una montagna di lavoro!!!
Se vuole ancora aiutare suo figlio con i fiori, dopo aver letto il suo questionario, consiglierei Star of Bethlehem, per il trauma della separazione, Red Chestnut, per la paura che vi capiti qualcosa, Rock Water e Crab Apple lo aiuteranno a essere più flessibile e imperfetto, accettandosi con umanità, Impatiens per essere presente e White Chestnut, per essere concentrato e pensare con ordine. 4 gocce per 4 volte al giorno per tre mesi. Mi faccia sapere e buon viaggio!
1) “Quali disturbi ha attualmente il bambino?”
Il mio bambino ha 4 anni e ½. Ha manifestato subito un carattere forte e ribelle, con manifestazioni di collera molto forti senza cedimenti, nonostante la mia fermezza. Negli ultimi mesi ha sofferto molto per la mia interruzione di gravidanza quasi al sesto mese per alcuni problemi. Sbagliando ho cercato di chiudere qls argomento riguardante il fratellino non rendendomi conto che aveva tante domande senza risposta. Dopo aver capito ho avuto un chiarimento con lui e ora mi fa tante tante domande forse non riesce a capire bene quanto successo si chiede perche tutti hanno un fratellino e lui no e tanto altro. E da un po ha iniziato a mangiarsi le unghie (anche dopo la frattura). Si arrabbia se non riesce a fare una cosa; cerca in continuazione il cuginetto di circa 9 anni ma sono sempre in competizione. Con lui è geloso di tutto di me dei suoi giochi è una guerra aperta (premetto che stanno quasi sempre insieme). È forte e ribelle con noi che gli stiamo piu vicini e debole e timoroso con bambini irruenti. A volte sembra non voglia crescere tante altre invece ha fretta di imparare (vorrebbe leggere scrivere imparare le operazioni matematiche ecc.) e di fare tutto da solo. Quando sta con me pero mi riempie anche di tanti baci e abbracci.
2) “Come si è svolta la gravidanza?”
Tutto bene a parte la nausea continua e qualche preoccupazione per i lavori di ristrutturazione.
3) “Il bambino era desiderato?”
si
4) “Come si è svolta la nascita?”
Abbastanza bene
5) “Il parto è stato a termine?”
Parto prematuro (un mese prima);
6) “Il bambino è mai stato separato dai genitori per un periodo lungo?”
Incubatrice per parto prematuro e malattia emorragica del neonato (emorragia interna).
7) “Il bambino soffre di paure”
ha paura dei cani, animali in genere; al momento del sonno vuole una luce soffusa e non vuole stare da solo; si fa leggere la stessa favola piu volte ma sembra piu perche non vuole addormentarsi.
8) “Come si comporta il bambino quando vede il sangue o i ragni?”
Il bambino soffre di epistassi continue soprattutto di notte; alcune volte reagisce con coraggio altre piange disperato.
9) “Durante la notte il bambino piange spesso o si infila nel letto dei genitori?”
Durante la notte si sveglia e mi chiama(da 1 a 4/5 volte raramente 0); in genere si riaddormenta subito nella sua cameretta. Capita raramente che vuole venire nel nostro letto (in quattro anni e mezzo sarà capitato 4-5 volte). E’ capitato piu di qualche volta che urlasse forse e piangesse ma forse per brutti sogni.
10) “Come è il sonno del bambino?”
Sonno irrequieto e leggero; se si addormenta con un pensiero si sveglia con lo stesso(magari di giocare con qlc in particolare). Premetto che il bambino ha sofferto per circa due anni di reflusso per allergie alimentari e quindi seguito da gastroenterologo. Insomma dormiva un paio d’ore e poi si svegliava.
11) “Il bambino parla nel sonno?”
Capita qualche volta.
12) “Come dorme il bambino nelle notti di luna piena?”
Non saprei, i suoi sonni sono quasi sempre irrequieti.
13) “Quanto è forte il suo bisogno di sonno?”
Se è impegnato in qualcosa non risente del sonno; dorme nel pomeriggio solo se entra in macchina durante il ritorno a casa. (dorme una media di 8-9 ore a notte)
14) “Come reagisce il bambino se è bloccato al letto da una malattia?”
A seguito di una frattura questa estate è stato fermo per circa 2 mesi; si è adattato abbastanza bene strusciando il sedere per terra, anche se richiedeva cose in continuazione.
Capita spesso invece che anche per un piccolo graffio o una botta insignificante cerca di suscitare compassione; vuole essere commiserato. Urla come un disperato senza sosta. Messo un cerotto passa tutto.
15) “A che cosa reagisce il bambino”
A rumori forti;
A critiche e rimproveri; si sente inferiore;
A ingiustizie o a sospetti ingiustificati;
Ai fallimenti, perché si scoraggia facilmente.
16) “Il bambino piange spesso? Se si, per quali motivi e perché?”
Per le ferite più piccole, perché è estremamente piagnucoloso;
Perché è insicuro; in molte situazioni non ha fiducia in se stesso;
Per il motivo più insignificante, rinuncia facilmente;
Piange immediatamente, se non ottiene quello che vuole; urla per ricattare;
17) “Il bambino si dispera con facilità? Perché?”
Subito a terra; completamente fuori di sé;
Per sensi di colpa e forme di autoaccuse (alcune volte);
Quando le sue idee incontrano resistenza;
Davanti al proprio fallimento, perché richiede troppo da se stesso.
18) “Si lascia confortare con facilità, oppure rifiuta il conforto?”
Ha un forte bisogno di essere consolato e di tanta attenzione, molto attaccato; in alcuni casi, cerca la compassione anche tra gli estranei;
19) “Mostra spesso autocommiserazione?”
Piagnucoloso; si lamenta molto;
20) “Il bambino è in sovrappeso? Se si, in seguito a quale situazione?”
no
21) “Il bambino è un tipo tranquillo, oppure è incapace di stare seduto?”
Il bambino è impaziente, inquieto interiormente; tuttavia, visto da fuori, sembra tranquillo.
22) “Il bambino è in grado di occuparsi da solo? ”
Sta difficilmente da solo quasi mai;
23) “Come si comporta, quando vuole qualcosa, ma non la ottiene?”
Comincia subito ad urlare, attuando così un tentativo di ricatto;
Si infuria facilmente; picchia i genitori o cerca di affermarsi con la forza (molto spesso);
24) “E’ facilmente influenzabile?”
Estremamente testardo; difficilmente cede;
Estremamente caparbio e risentito;
Non permette che gli si diano ordini.
25) “Tende ad avere un comportamento geloso ed invidioso?”
Geloso del cuginetto o di noi genitori; si intrufola se vogliamo scambiarci un bacio;
Invidioso di altri bambini;
26) “Reagisce facilmente con un atteggiamento di offesa?”
Quando viene ingiustamente sospettato; è sensibile alle ingiustizie.
27) “Sa perdonare con facilità, oppure è permaloso?”
Perdona con molta facilità
28) “Critica o rimprovera volentieri gli altri?”
va in collera, se non vengono prese in considerazione le sue proposte;
Trova da ridire su tutto.
29) “Capita, talvolta, che il bambino abbia accessi di collera? Se si, perché?”
Si irrita per inezie; va in collera per la “mosca sul muro”;
reagisce perché non riesce a contenere l’impazienza;
Quando la pressione interna è troppo forte, reagisce esplodendo. L’accesso di collera ha la caratteristica di un colpo di testa;
Poiché non riesce ad ottenere quello che vuole, prova con la forza; vuole dare ordini agli altri;
30) “Come si comporta il bambino con i suoi amici, compagni di scuola o maestri?”
Sembra abbastanza tranquillo.
31) “E’ capace di subordinarsi agli altri?”
Di fronte a bambini piu grandi che conosce ha timori ma riesce ad andarci abbastanza d’accordo non s’impone. Nei confronti di chi non conosce ed è troppo invadente sta alla larga non si butta si mette da parte intimorito.
32) “Come reagisce ai desideri degli altri?”
Alcune volte disponibile molte altre Bastian Contrario cronico.
33) “Come si comporta, quando un altro bambino vuole litigare con lui?”
Si ritrae impaurito, reagisce solo dopo tante provocazioni (è successo con un compagno che gli tirava i capelli in continuazione, dopo tante volte e molto tempo un giorno gli ha morso la pancia)
34) “Nel caso di genitori separati: come si è comportato il bambino dopo la separazione dei genitori?”
35) “Si preoccupa per gli altri?”
soffre con gli altri per i loro problemi.
36) “Il bambino pone molte domande?”
In confronto dei suoi coetanei, pone moltissime domande.
37) “Come si comporta, quando deve prendere una decisione?”
Estremamente insicuro, indeciso.
38) “Come si comporta nel suo lavoro e nei suoi rapporti con gli altri?”
Se è entusiasta di una cosa, non è capace di smettere fino a quando non ha finito;
39) “Il bambino ha difficoltà di concentrazione? Si distrae anche giocando, oppure facendo i compiti?”
al momento ancora non frequenta la scuola, ma quando fa una cosa si concentra molto.
40) “Il bambino è negligente, sciatto, disordinato o piuttosto preciso e pignolo anche per inezie?”
mette tutto in mezzo e non sistema nulla; alcune volte poi apprezza la stanza in ordine e mi aiuta a sistemare.
41) “Il bambino va volentieri a scuola o all’asilo? Se no, per quale motivo”
si
42) “Il bambino ha alcuni tratti caratteristici?”
Mangia le unghie
43) “Come si comporta durante i pasti?”
Se ha fame mangia tutto quello che ha nel piatto (quasi sempre)
Mangia solo pietanze che conosce;
Si schifa con facilità;
Raramente se ha gia mangiato qualcosa fuori pasto allora perde tempo e brontola
44)“Quali sono le grandi difficoltà incontrate dal bambino?”
Gestire le sue emozioni reazioni troppo esagerate rispetto a quanto succede.
Salve, innanzitutto scusi del ritardo.
Diamo a suo figlio Star of Bethlehem per eliminare i traumi e riorientarlo, Holly, per eliminare rabbia e frustrazione e incentivare la sua capacità di essere in armonia con gli altri, Vervain per fare un passo indietro e ascoltare anche gli altri, ubbidendo, Vine, per ammorbidirlo, Chicory per accettare un rimprovero, Heather per stare bene da solo, insieme a Impatiens, Beech, per essere più tollerante.
Tre mesi, poi mi faccia sapere. Saluti
Buonasera mio figlio frequenta ultimo anno materna ha difficoltà a stare seduto ad ascoltare…per contro in alcune attività che suscitano suo interesse e’ preciso…e’ un bimbo allegro, competitivo, mai aggressivo, sensibile, dolce, iper cinetico …ha un sonno tranquillo e sereno…sul cibo invece mangia le solite cose e spesso devo aiutarlo!! In alcune cose sembra più grande della sua età in altre più piccolo! Come posso aiutarlo ?? Grazie
Provi a dargli Clematis, Impatiens e Cerato.
ADELE 12 anni. Frequenta la II Media. Ha un sorella di 9 anni. 1) quali disturbi ha attualmente il bambino? Non manifesta disturbi particolari, è una ragazzina tranquilla, a scuola va bene, è generalmente timida ma si relaziona bene con i compagni.Il suo problema è più che altro di insicurezza che si manifesta principalmente nell’attività agonistica sportiva. È molto brava ed è stata selezionata per una squadra d’eccellenza di pallavolo , ma durante le partite si fa prendere da ansia e paura di sbagliare, cosa che poi avviene. La paura di sbagliare è dovuta al fatto che poi lei teme i rimproveri dell’allenatore e perché fa perdere un punto alla squadra. Noi pensiamo che lei debba credere più in se stessa ma nonostante i nostri discorsi il problema persiste. Ha un forte senso del dovere e si impegna al massimo in tutto e ha un “carabiniere interno” forse troppo esagerato per i suoi 12 anni. 2) come si è svolta la gravidanza? Gravidanza serena, qualche preoccupazione ogni tanto che la bimba stesse bene. nausea gravidica primi 5 mesi. 3) il bambino era desiderato? Sì. 4)come si è svolta la nascita? Parto naturale senza complicazioni. 5) il parto è stato a termine?
Si.
6) il bambino è mai stato separato dai genitori per un periodo lungo?
NO.
7) il bambino soffre di paure?
Come anticipato sopra paura di sbagliare e deludere gli altri. 8)come si comporta il bambino quando vede il sangue e i ragni? Tranquillamente. Non ha paura 9) No non piange durante la notte 10) com ‘è il sonno del bambino?
Vuole la presenza della mamma fino al momento in cui si addormenta poi tranquilla tutta la notte. Dorme con i tappi perché è ossessionata dai rumori che potrebbero svegliarla. Se deve andare in bagno si gestisce da sola. Anche se sta poco bene non ci sveglia per non disturbarci. 11) non parla nel sonno. 12) non ho mai fatto caso di come dorme non luna piena 13) il bisogno di sonno è normale. Fa un po’ di fatica al mattino a svegliarsi ma è velocissima a prepararsi
14) se ammalata e deve stare a letto non ha problemi. Vuole coccole come tutti i bambini. 15) se deve dormire non sopporta luci e rumori, reagisce ai rimproveri dei genitori e della sorella alzando la voce. Con gli altri si deprime. Ai fallimenti sportivi si scoraggia molto poi le passa.
16) non piange spesso ma se accumula tensione può capitare che crolli e pianga soprattutto se sente se è stata rimproverata o punita ingiustamente . 17) non non si dispera con facilità
18) assolutamente non rifiuta il conforto anzi lo cerca, e vuole le coccole e abbraccia spesso mamma e sorella.
19) qualche volta mostra autocommiserazione, nelle materie scolastiche e pallavolo dice che non è brava.
20) non è in sovrappeso.
21) è molto tranquilla e non ha problemi a star seduta.
22) si occupa da sola ma nel gioco preferisce la presenza della sorellina.
23) quando non ottiene qualcosa accetta di buon grado motivazione del diniego.
24) abbastanza influenzabile soprattutto con le amiche ma ora molto meno.
25) un po’ gelosa della sorella.
26) si sente offesa se rimproverata ingiustamente, a volte nega l ‘evidenza di qualcosa che ha fatto ma poi ammette le sue colpe
27) perdona con facilità non è molto permalosa
28) non rimprovera mai gli altri e qualche volta critica il comportamento agitato dei compagni ma li apprezza lo stesso e dice che senza di loro non sarebbe lo stesso. Tende a giustificare gli altri.
29) Mai eccessi di collera
30) Con i compagni di scuola è socievole, con i professori rispettosa, interviene tranquillamente ma qualche professore la vorrebbe meno timida, più estroversa. E vedono che è un po’ insicura.Non è una ragazzina che si mette in mostra. In comportamento ha 10. Le maestre delle elementari dicevano che ha una costanza incredibile, se loro dicevano di lavorare lei lavorava finché dicevano basta. Questo impegno e costanza si vedono anche negli sport che ha praticato. Le amiche di pallavolo la adorano perché è buona, disponibile e gentile. Impossibile arrabbiarsi con lei.
31) È capace di subordinarsi agli altri.
32) cerca di accontentare gli altri, anche la sorella che se la “rigira” come vuole. Sempre disponibile ad aiutare gli altri
33)nessuno ha mai voluto litigare con lei.
34) no genitori separati
35) si si preoccupa per gli altri e a volte sta in apprensione per questo.
36) pone domande come una qualsiasi ragazzine avella sua età
37) quando deve prendere una decisione è indecisa ma basta rassicurarla e riesce a prenderla
38) nel suo lavoro ha un forte senso del dovere, si impegna al massimo.
39) non ha particolari difficoltà di concentrazione, nell ‘esecuzione dei compiti non è velocissima.
40) nei compiti e a scuola è abbastanza precisa, ma in camera e in casa regna il caos😀
41) va volentieri a scuola
42) Nessun tratto caratteristico
43) mangia troppo velocemente, ma mangia di tutto e se ci sono diverse portate vuole mangiare un poco di tutto.
44) Le difficoltà sono legate alla sua insicurezza, paura di sbagliare, che si riscontra soprattutto nell’attività agonistica,ma anche nella vita di tutti i giorni; direi paura di deludere gli altri e di non essere all’altezza, problemi legati alla sua autostima, al credere di più in se stessa.
grazie,Alessia.
Alessia, hai una figlia splendida! Sento una tale ammirazione per lei che mi sbilancerei dicendole che diventerà sempre più amata e felice,stia serena. Per massimizzare i suoi potenziali, userei Larch, Centaury, Cerato, Rock Water. Mi faccia sapere tra tre settimane e auguri!
1) “Quali disturbi ha attualmente il bambino?”
ira sproporzionata alla causa, paura del buio o dei mostri, incapacità a giocare da solo. incapacità a dormire da solo. Selettività del cibo: sembra usi il momento del pasto per attirare l’attenzione (quello che ieri gli piaceva oggi fa schifo). a casa spesso non sta seduto a tavola.
2) “Come si è svolta la gravidanza?”
Preoccupazione costante della madre;
considerare lo stato emotivo della madre in quel periodo, per esempio:
Pensava che non sarebbe riuscita ad arrivare fino in fondo: l’intera gravidanza ed il parto la sovrastavano come una montagna insormontabile;
3) “Il bambino era desiderato?”
sì
4) “Come si è svolta la nascita?”
Complicazioni durante il parto:
Taglio cesareo;
5) “Il parto è stato a termine?”
sì
6) “Il bambino è mai stato separato dai genitori per un periodo lungo?”
no
7) “Il bambino soffre di paure”
Paura del buio, dei fantasmi, paura senza motivo;
Paure concrete, per esempio della puntura, di provare dolore.
8) “Come si comporta il bambino quando vede il sangue o i ragni?”
nessuna reazione particolare.
9) “Durante la notte il bambino piange spesso o si infila nel letto dei genitori?”
Sogni paurosi, ha paura a riaddormentarsi;
è possibile che riviva simbolicamente in sogno un evento traumatico realmente avvenuto, per esempio il trauma della nascita;
Quanto sopra accadeva tutte le notti.
il bambino attualmente dorme con i genitori.
10) “Come è il sonno del bambino?”
durante l’estate buono. durante il periodo scolastico (scuola materna) presentava brevi scatti muscolari involontari e digrignava i denti. Adesso ha iniziato la scuola elementare cambiando quartiere scuola, maestre e compagni e il problema non si è ancora presentato.
11) “Il bambino parla nel sonno?”
raramente. parole incomprensibili. qualche volta risate.
Ciò che è stato rimosso durante il giorno, viene elaborato durante la notte;
Il bambino continua i dialoghi interiori nel sonno;
12) “Come dorme il bambino nelle notti di luna piena?”
bene.
13) “Quanto è forte il suo bisogno di sonno?”
il pomeriggio non vuole più dormire ma resta un po’ nel letto. la notte, dopo la lettura di una fiaba si addormenta facilmente e si sveglia lentamente. poi è subito reattivo.
14) “Come reagisce il bambino se è bloccato al letto da una malattia?”
È a letto con la febbre alta o con forti dolori, ma scherza;
Nel caso di malattie lunghe nelle quali non ci sono progressi visibili, il bambino perde la speranza di guarire;
La malattia genera timore, paura;
.
15) “A che cosa reagisce il bambino”
A rumori forti, luce accecante,
A rimproveri; si sente colpevole;
Se rimproverato, si offende subito a morte;
A ingiustizie o a sospetti ingiustificati;
Ai fallimenti, perché si scoraggia facilmente.
16) “Il bambino piange spesso? Se si, per quali motivi e perché?”
no
17) “Il bambino si dispera con facilità? Perché?”
Quando le sue idee incontrano resistenza
Davanti al proprio fallimento, perché richiede troppo da se stesso.
18) “Si lascia confortare con facilità, oppure rifiuta il conforto?”
Rifiuta di essere confortato; non mostra la propria debolezza;
È troppo orgoglioso per farsi confortare; vuole essere più grande.
19) “Mostra spesso autocommiserazione?”
no
20) “Il bambino è in sovrappeso? Se si, in seguito a quale situazione?”
no. intolleranza al latte vaccino ha creato qualche problema sociale (pasto a mensa, feste di compleanno). fase di osservazione per rischio selettività del cibo.
21) “Il bambino è un tipo tranquillo, oppure è incapace di stare seduto?”
Il bambino è impaziente, frenetico, va sempre di fretta;
Il bambino è irrequieto; suscita l’impressione di essere sottoposto ad una pressione interiore; comportamento repressivo, per esempio si mangia le unghie;
Il bambino è inquieto interiormente, tuttavia visto da fuori sembra tranquillo.
22) “Il bambino è in grado di occuparsi da solo? ”
Sta difficilmente da solo;
23) “Come si comporta, quando vuole qualcosa, ma non la ottiene?”
Comincia subito ad urlare, attuando così un tentativo di ricatto;
Si infuria facilmente; picchia i genitori o cerca di affermarsi con la forza;
24) “E’ facilmente influenzabile?”
Ingenuo,a volte è facile dargli ad intendere lucciole per lanterne;
Estremamente testardo; difficilmente cede;
Estremamente caparbio e risentito;
Non permette che gli si diano ordini.
25) “Tende ad avere un comportamento geloso ed invidioso?”
Geloso dei fratelli o di un genitore, si intrufola se i genitori vogliono scambiarsi un bacio;
Si sente facilmente messo da parte;
26) “Reagisce facilmente con un atteggiamento di offesa?”
Colto in fragrante per delle piccolezze, reagisce con rimproveri;
Facilmente ferito nell’orgoglio, si isola;
Quando viene ingiustamente sospettato; è sensibile alle ingiustizie.
27) “Sa perdonare con facilità, oppure è permaloso?”
sa perdonare
28) “Critica o rimprovera volentieri gli altri?”
Rimprovera, presenta le sue rimostranze; va in collera, se non vengono prese in considerazione le sue proposte;
Trova da ridire su tutto; ride degli errori altrui.
29) “Capita, talvolta, che il bambino abbia accessi di collera? Se si, perché?”
Perché le cose progrediscono troppo lentamente è disturbato ma non va in collera.
Quando la pressione interna è troppo forte, reagisce esplodendo. L’accesso di collera ha la caratteristica di un colpo di testa;
Poiché non riesce ad ottenere quello che vuole, prova con la forza; vuole dare ordini agli altri;
Quando vuole convincere gli altri di qualcosa, sebbene questi non condividano la sua opinione.
30) “Come si comporta il bambino con i suoi amici, compagni di scuola o maestri?”
Cerca di attirarsi le simpatie di tutti;
31) “E’ capace di subordinarsi agli altri?”
Non accetta ordini
Risentito e assai caparbio; non fa mai ciò che non vuole;
Ubbidisce, ma detta le condizioni.
32) “Come reagisce ai desideri degli altri?”
Cerca di affermare i suoi desideri e le sue posizioni con la forza soprattutto con i genitori. con gli altri cerca di affermare la sua volontà con diplomazia; tentativi di ricatto molto abili.
33) “Come si comporta, quando un altro bambino vuole litigare con lui?”
Si ritrae impaurito;
Cede, per evitare il litigio;
Rimane fuori dal litigio e cerca di rivestire un ruolo da adulto.
34) “Nel caso di genitori separati: come si è comportato il bambino dopo la separazione dei genitori?”
35) “Si preoccupa per gli altri?”
Si preoccupa per gli altri.
36) “Il bambino pone molte domande?”
no, bisogna spronarlo per farsi raccontare il suo vissuto.
37) “Come si comporta, quando deve prendere una decisione?”
a volte, cerca conferma presso gli altri; a volte prende le decisioni da solo;
Troppo orgoglioso per chiedere agli altri.
38) “Come si comporta nel suo lavoro e nei suoi rapporti con gli altri?”
Se è entusiasta di una cosa, non è capace di smettere fino a quando non ha finito;
inizia a fare una cosa, ma la interrompe per cominciarne un’altra; per quanto riguarda i suoi hobby, inizia tante cose, senza mai portarne a termine nessuna;
;
39) “Il bambino ha difficoltà di concentrazione? Si distrae anche giocando, oppure facendo i compiti?”
nel fare una cosa, già si chiede mentalmente cosa farà successivamente; ; lavora in modo preciso e meticoloso.
Già i piccoli rumori di sottofondo disturbano la sua concentrazione; riesce a fare i compiti solo nel più assoluto silenzio.
40) “Il bambino è negligente, sciatto, disordinato o piuttosto preciso e pignolo anche per inezie?”
Per il tanto entusiasmo, esige moltissimo da se stesso; nelle sue attività o nei suoi hobby preferiti, vuole essere sempre il migliore; viceversa, nelle materie che non lo interessano le prestazioni sono mediocri;
Lavora coscienziosamente, perché ci si deve applicare; assume l’etica professionale dei genitori; il perfezionismo potrebbe derivare da un atteggiamento inculcato;
Per piacere agli altri. Talvolta è un allievo modello, per attirarsi così l’affetto dei genitori e dei docenti.
41) “Il bambino va volentieri a scuola o all’asilo? Se no, per quale motivo”
sì
42) “Il bambino ha alcuni tratti caratteristici?”
Spasmi nel sonno fino a maggio 2015.
Fa il clown, per stare al centro dell’attenzione;
tiene alto l’umore degli altri;
43) “Come si comporta durante i pasti?”
vorrebbe che la mamma cucinasse qualcosa di diverso;
Non riesce a stare seduto;
Corre di qua e di là per attirare l’attenzione;
Mangia solo pietanze che conosce;
Si schifa con facilità;
Mancanza di appetito in caso di preoccupazioni e di collera;
Mangia diligentemente tutto quello che c’è nel suo piattino, anche se è sazio;
Sogna e guarda per aria, le pietanze si raffreddano;
Mangia troppo rapidamente;
Mangia mentre racconta; le pietanze si raffreddano: vuole essere intrattenuto o che gli si legga una storia o giocare con le carte…
Vuole stare al centro dell’attenzione.
44) “Quali sono le grandi difficoltà incontrate dal bambino?”
il bambino compirà sei anni tra un mese.
nato con taglio cesareo per sofferenza fetale la mamma ha sofferto di problemi di attaccamento per paura di non essere all’altezza e desiderio di perfezione.la mamma ha avuto una crisi epilettica mentre allattava il bambino quando aveva due mesi con conseguente interruzione dell’allattamento e depressione post partum. il papà trasmette ansia da prestazione per cui vorrebbe il bambino sempre al top (mai malato, mai triste, mai perdente).
il rapporto con la madre è tornato sereno ma restano le cicatrici che sembrano riaffiorare in alcuni momenti.
la mamma attualmente prende 5-6 vv al giorno i seguenti rimedi: walnut, white chestelnut, larch, rock rose, centaury, gentian, mimulus, pine, red chesternut, elm.
Adesso il bambino sta affrontando il cambiamento di una nuova scuola e di un imminente trasloco.
un altro cambiamento che sta affrontando la famiglia è alimentare con una migrazione verso il veganesimo. la mamma mangia vegano senza glutine. il bimbo è intollerante al latte vaccino. il papà prima contrario alla scelta della mamma, adesso mangia vegetariano. il bimbo ha avuto una dermatite atopica nella fase più acuta del confronto tra i genitori. affrontati con un approccio olistico i sintomi sono rientrati ma permane un senso di preoccupazione nel bambino nei confronti di alcuni cibi animali.
grazie.
Salve. Innanzitutto serve Walnut, per il cambiamento. Chicory, per evitare che ricatti, Vervain, per accogliere con moderazione quanto gli viene detto, Holly, per andare d’accordo con gli altri e Impatiens per sviluppare pazienza e dolcezza. Mi faccia sapere tra tre settimane. Saluti
GABRIELE 10 ANNI E 9 MESI ha frequentato la 5 elementare ed ha una sorella di 6 anni e mezzo
1) “Quali disturbi ha attualmente il bambino?”
indecisione cronica, nervosismo, si irrigidisce ed innervosisce per un nonnulla, puntiglioso, perfettino.
2) “Come si è svolta la gravidanza?”
gravidanza serena
3) “Il bambino era desiderato?”
progettavamo un figlio per l’anno successivo
4) “Come si è svolta la nascita?”
inizio travaglio alle 00.00 circa, nato alle 02.43
5) “Il parto è stato a termine?”
si, (un giorno prima data presunta)
6) “Il bambino è mai stato separato dai genitori per un periodo lungo?”
no
7) “Il bambino soffre di paure”
Paura del buio, dei fantasmi, paura senza motivo;
Paure rimosse che riemergono al momento di dormire;
8) “Come si comporta il bambino quando vede il sangue o i ragni?”
Sensazione di schifo;
Paura irrazionale.
Più per ragni che per sangue.
9) “Durante la notte il bambino piange spesso o si infila nel letto dei genitori?”
no
10) “Come è il sonno del bambino?”
Irrequietezza incontrollabile nel letto; si addormenta solo molto tardi; non riesce ad allentare la tensione e a lasciarsi andare;
Sonno irrequieto e leggero;
Si addormenta con difficoltà; non riesce a spegnere i pensieri;
11) “Il bambino parla nel sonno?”
no
12) “Come dorme il bambino nelle notti di luna piena?”
come le altre notti
13) “Quanto è forte il suo bisogno di sonno?”
nella norma, non è eccessivo va a dormire tra le 9,30 e le 10,00 in inverno
14) “Come reagisce il bambino se è bloccato al letto da una malattia?”
La malattia genera un leggero timore, lieve paura se prolungata direi più ansia.
15) “A che cosa reagisce il bambino”
A critiche e rimproveri; si sente inferiore;
Se rimproverato, si offende subito a morte;
Ai fallimenti, perché si scoraggia facilmente.
16) “Il bambino piange spesso? Se si, per quali motivi e perché?”
Per le ferite più piccole, perché è estremamente piagnucoloso;
per indecisione piagnucola
17) “Il bambino si dispera con facilità? Perché?”
E’ pessimista; desiste con facilità per troppi dubbi;
Subito a terra; completamente fuori di sé;
Davanti al proprio fallimento, perché richiede troppo da se stesso è un perfezionista
18) “Si lascia confortare con facilità, oppure rifiuta il conforto?”
È troppo orgoglioso per farsi confortare; vuole essere più grande.
19) “Mostra spesso autocommiserazione?”
Ipocondriaco e piagnucoloso; si lamenta molto;
Si offende se gli altri rifiutano le sue offerte di aiuto.
Piagnucola per le sue indecisioni
20) “Il bambino è in sovrappeso?
no
21) “Il bambino è un tipo tranquillo, oppure è incapace di stare seduto?”
tranquillo
22) “Il bambino è in grado di occuparsi da solo? ”
Preferisce giocare da solo; si isola; temperamento solitario;
nell’ultimo anno cerca sempre più di frequente la compagnia di coetanei e della sorella
23) “Come si comporta, quando vuole qualcosa, ma non la ottiene?”
Si lamenta anche da solo e lagna
24) “E’ facilmente influenzabile?”
no
25) “Tende ad avere un comportamento geloso ed invidioso?”
più che invidioso sembra puntiglioso, tende a puntualizzare quanto fatto o quanto detto soprattutto se si tratta di comportamenti per lui negativi.
26) “Reagisce facilmente con un atteggiamento di offesa?”
si è moooolto permaloso
27) “Sa perdonare con facilità, oppure è permaloso?”
Permaloso; per questo motivo spesso non gioca più con alcuni bambini per lungo tempo;
28) “Critica o rimprovera volentieri gli altri?”
Rimprovera, presenta le sue rimostranze con tutti spesso anche cambiando ambiente lagnandosi; va in collera, se non vengono prese in considerazione le sue proposte con la sorella, con gli amici no ;
Trova da ridire su tutto. Ma non deride gli altri
29) “Capita, talvolta, che il bambino abbia accessi di collera? Se si, perché?”
Si irrita per inezie; va in collera per la “mosca sul muro”;
Perché le cose progrediscono troppo lentamente; reagisce perché non riesce a contenere l’impazienza;
Quando la pressione interna è troppo forte, reagisce esplodendo. L’accesso di collera ha la caratteristica di un colpo di testa;
30) “Come si comporta il bambino con i suoi amici, compagni di scuola o maestri?”
Si isola dal gruppo; ha pochi amici, direi che se li seleziona;
Ostinato come un mulo, non si sposta dalle sue posizioni con la sorella, con gli amici dialoga e trova un accordo.
Reagisce facilmente con irritazione; risponde in modo insolente(per un breve periodo questo inverno)
“E’ capace di subordinarsi agli altri?”
si
32) “Come reagisce ai desideri degli altri?”
cerca di accontentare, eventualmente cerca un accordo. Con la sorella e con noi tende ad imporsi
33) “Come si comporta, quando un altro bambino vuole litigare con lui?”
Punzecchia se viene provocato.
34) “Nel caso di genitori separati: come si è comportato il bambino dopo la separazione dei genitori?”
no separazione
35) “Si preoccupa per gli altri?”
si ma tende a non dimostrarlo
36) “Il bambino pone molte domande?”
In confronto dei suoi coetanei, pone moltissime domande.
37) “Come si comporta, quando deve prendere una decisione?”
Nella maggior parte dei casi è indeciso tra due possibilità;
Smarrito, non sa quello che vuole;lagna
38) “Come si comporta nel suo lavoro e nei suoi rapporti con gli altri?”
Se è entusiasta di una cosa, non è capace di smettere fino a quando non ha finito;
ligio al dovere.
39) “Il bambino ha difficoltà di concentrazione? Si distrae anche giocando, oppure facendo i compiti?”
no
40) “Il bambino è negligente, sciatto, disordinato o piuttosto preciso e pignolo anche per inezie?”
è preciso, pignolo più per indole che per attirare l’attenzione, non si pavoneggia pur avendo grandi doti (orgoglio di mamma 🙂 ) .tende a minimizzare ed a paragonarsi agli altri menzionando sempre chi secondo il suo giudizio è pari o migliore
41) “Il bambino va volentieri a scuola o all’asilo? Se no, per quale motivo”
Dichiara di no, ma non si lamenta mai. Fa i compiti con successo e molto velocemente, ha un ottimo comportamento e rendimento a scuola e si impegna nello sport che ha scelto lui (scherma)
42) “Il bambino ha alcuni tratti caratteristici?”
no
43) “Come si comporta durante i pasti?”
protesta solo se qualcosa non gli piace.
44) “Quali sono le grandi difficoltà incontrate dal bambino?”
facilmente irritabile, spesso incapace di decidere fra due cose, nervoso e con poca pazienza. A parte nel mondo della scherma dove si sente a suo agio in qualsiasi altra situazione fatica inizialmente a relazionarsi anche con i suoi coetanei.
Grazie infinite,
Simona
Bene, direi da subito Star of Bethlehem per vedere le cosa nella giusta prospettiva (da sostituire poi con Rock Water nella seconda combinazione) e lavorerei sulla sicurezza con Scleranthus (scelta) e Crab Apple per accettarsi e accettare il mondo imperfetto. Aggiungerei Cherry Plum e ci sentiamo tra tre settimane. Saluti
CARLOTTA 6 ANNI E 6 MESI ha frequentato la prima elementare, ha un fratello di 10 anni e mezzo
1) “Quali disturbi ha attualmente il bambino?”
A tavola o a scuola se su una sedia non riesce a stare ferma. Durante i compiti si distrae con giochi, matita, temperino, disegni presenti sui libri. Si rifiuta di leggere e si vergogna del fatto che non riesca ancora a leggere veloce come i suoi compagni. Aveva un principio di oppositività risolto con una terapia (non ancora conclusa del tutto)* vedi ultima domanda. è una bambina solare e sempre allegra, una compagnona, ma le piace anche giocare da sola inventando storie e facendo interagire i suoi pupazzi anche per un’ora intera o più. Non è iperattiva (se ha voglia di vedere film sta sul divano senza agitarsi anche più di due ore se lungo)
2) “Come si è svolta la gravidanza?”
Gravidanza piuttosto serena anche se il rapporto con mio marito pur non essendo conflittuale non era roseo. Diciamo che avevamo (adesso siamo in terapia e le cose stanno migliorando) un atteggiamento più da amici che da coppia.
3) “Il bambino era desiderato?”
si
4) “Come si è svolta la nascita?”
funicolo intorno al collo, non ha comportato complicazioni oltre ad un ritardo nelle “tempistiche di espulsione”, gli ostetrici sono stati molto abili a liberarla durante il parto.
Rotte le acque alle 2 di notte è nata alle 13.30. circa tre ore prima mi avevano indotto il travaglio con iniezione di pitocina.
farmaci per inibire le contrazioni. Vasosuprina dal 5 mese per contrazioni.
5) “Il parto è stato a termine?”
2 settimane di anticipo
6) “Il bambino è mai stato separato dai genitori per un periodo lungo?”
no
7) “Il bambino soffre di paure”
Paure per i fratelli o per i genitori non eccessive, questo natale sono stata operata d’urgenza mentre loro si trovavano già dai nonni. Da allora lei ha mostrato un po’ di apprensione, ma non eccessiva, nei miei confronti.
8) “Come si comporta il bambino quando vede il sangue o i ragni?”
non ha reazioni eccessive, non ha paura dei ragni
9) “Durante la notte il bambino piange spesso o si infila nel letto dei genitori?”
no
10) “Come è il sonno del bambino?”
se ha sonno si addormenta da sola, subito e se si sveglia per sete o altri bisogni si gestisce da sola e si riaddormenta
11) “Il bambino parla nel sonno?”
a volte
12) “Come dorme il bambino nelle notti di luna piena?”
non saprei
13) “Quanto è forte il suo bisogno di sonno?”
Fatica la mattina ad alzarsi (06,30), ma non mostra segni di eccessiva stanchezza. La sera quando ha sonno e decide di andare a dormire lo fa senza problemi anche se non è ancora l’ora stabilita. (di norma va a dormire tra le 9,30 e le 10,30)
14) “Come reagisce il bambino se è bloccato al letto da una malattia?”
È a letto con la febbre alta o con forti dolori, ma scherza;
15) “A che cosa reagisce il bambino”
A critiche e rimproveri; si sente inferiore;
Se rimproverato, si offende subito a morte;
A ingiustizie o a sospetti ingiustificati;
Al rifiuto o alla negazione dell’affetto;
Ai fallimenti, perché si scoraggia facilmente.
16) “Il bambino piange spesso? Se si, per quali motivi e perché?”
no
17) “Il bambino si dispera con facilità? Perché?”
si dispera quando deve svolgere i compiti o quando deve fare qualcosa che non vorrebbe (mettere a posto i giochi, andare con mamma e papà in un negozio, spegnere i videogiochi) come tutti i bambini :). non prolunga la disperazione per evitare ciò che si vede costretta a fare per troppo tempo.
18) “Si lascia confortare con facilità, oppure rifiuta il conforto?”
Cerca coccole e ne da tante, non rifiuta il conforto se non si sente offesa.
19) “Mostra spesso autocommiserazione?”
no
20) “Il bambino è in sovrappeso? Se si, in seguito a quale situazione?”
no
21) “Il bambino è un tipo tranquillo, oppure è incapace di stare seduto?”
incapace di stare seduto, l’irrequietezza si era presentata a fine settembre con l’oppositivismo, ma è del tutto scomparsa già da due/tre mesi circa.
22) “Il bambino è in grado di occuparsi da solo? ”
Non disdegna di giocare da sola ed a volte lo chiede lei stessa, ma cerca tanto anche amici e fratello
23) “Come si comporta, quando vuole qualcosa, ma non la ottiene?”
Si lamenta e tenta di parlarne con me cercando una alternativa che possa accontentare noi e far ottenere a lei ciò che vuole. Si rende comunque conto di ciò che è possibile o meno ed in caso di negazione accetta in modo consapevole. Come si dice a Roma “ce prova..”
24) “E’ facilmente influenzabile?”
no
25) “Tende ad avere un comportamento geloso ed invidioso?”
no
26) “Reagisce facilmente con un atteggiamento di offesa?”
Quando viene ingiustamente sospettato; è sensibile alle ingiustizie.
27) “Sa perdonare con facilità, oppure è permaloso?”
Permaloso; per questo motivo spesso non gioca più con alcuni bambini per lungo tempo;
28) “Critica o rimprovera volentieri gli altri?”
29) “Capita, talvolta, che il bambino abbia accessi di collera? Se si, perché?”
no.
30) “Come si comporta il bambino con i suoi amici, compagni di scuola o maestri?”
Insicuro, inibito con le insegnanti (si ammutolisce rendendo difficile anche le valutazioni delle stesse)
Assume il ruolo di animatore; mantiene sempre alto l’umore degli altri;
Cerca di trasmettere agli altri l’entusiasmo per le proprie idee;
Noi la chiamiamo “pinkipie” è un personaggio dei my little pony sempre solare, allegra, tutto è una festa e l’amicizia è una cosa importante per lei, le maestre riferiscono sempre che è sempre pronta a difendere chi ha ragione mettendo giù valide argomentazioni fonti di riflessioni ed osservazioni che spiazzano anche le maestre, una paladina a difesa dell’ingiustizia ed ottimo avvocato sono le parole delle sue maestre.
31) “E’ capace di subordinarsi agli altri?”
Patteggia le condizioni.
32) “Come reagisce ai desideri degli altri?”
Cerca di affermare la sua volontà con diplomazia; tentativi di ricatto molto abili ma non frequenti, cerca sempre un accordo prima ed in caso di fermo rifiuto allora mette in atto la sua diplomazia strategica
33) “Come si comporta, quando un altro bambino vuole litigare con lui?”
Parla con l’altro bambino per chiarire la faccenda, si accalora se l’altro bambino insiste.
34) “Nel caso di genitori separati: come si è comportato il bambino dopo la separazione dei genitori?”
non siamo separati
35) “Si preoccupa per gli altri?”
Si preoccupa per gli altri. Si occupa di loro in modo commovente, non si offende se non seguono i suoi suggerimenti. Li accudisce e gli sta vicino fino a quando non nota un miglioramento (parlo di situazioni emotive degli altri bambini o adulti o animali con i quali lei ha confidenza)
per gli estranei si intristisce, mostra molta sensibilità verso il mondo esterno (umano, animale, etc)
36) “Il bambino pone molte domande?”
nella norma
37) “Come si comporta, quando deve prendere una decisione?”
decide tranquillamente da sola, ma se indecisa chiede consiglio
38) “Come si comporta nel suo lavoro e nei suoi rapporti con gli altri?”
Se è entusiasta di una cosa, tende a portarla a termine. Se si annoia cambia attività
39) “Il bambino ha difficoltà di concentrazione? Si distrae anche giocando, oppure facendo i compiti?”
Ama sognare ad occhi aperti; spesso non è del tutto presente; deve essere sempre costretto a mettersi al lavoro;
Molto deconcentrato; nel fare una cosa, già si chiede mentalmente cosa farà successivamente e ne parla con chi è con lei;
commette molti errori di distrazione; lavora in modo superficiale e sciatto;
40) “Il bambino è negligente, sciatto, disordinato o piuttosto preciso e pignolo anche per inezie?”
Disordinato e sciatto:
Disordinatissimo, tutta la stanza è un caos;
Preciso fino all’eccesso:
Nelle cose di suo interesse e nella scrittura e o disegno che riguardino compiti (cancella e riscrive o ridisegna fino a quando il risultato non è di suo gradimento)
41) “Il bambino va volentieri a scuola o all’asilo? Se no, per quale motivo”
no
Perché è insicuro; non osa parlare davanti agli altri;
Per paura di fare brutta figura
42) “Il bambino ha alcuni tratti caratteristici?”
E’ solare ma non esibizionista, non cerca di stare a tutti i costi al centro dell’attenzione.
43) “Come si comporta durante i pasti?”
Cincischia in continuazione con il cibo e brontola; vorrebbe che la mamma cucinasse qualcosa di diverso;
Non riesce a stare seduto;
Sogna e guarda per aria, le pietanze si raffreddano;
Mangia mentre racconta; le pietanze si raffreddano:
44) “Quali sono le grandi difficoltà incontrate dal bambino?”
Disagio a scuola per difficoltà riscontrate all’inizio dell’anno (aveva un problema con alcuni fonemi che le hanno provocato un ritardo rispetto alla classe nell’apprendimento della lettura. La cosa le ha causato un disagio ce l’ha portata ad assumenre un comportamento oppositivo (a scuola si rifiutava di fare qualsiasi attività ed in casa si opponeva a qualsiasi richiesta o proposta). A gennaio ha iniziato un percorso con una logopedista ed una psicologa . L’oppositivismo è del tutto passato, Carlotta ha un carattere molto forte e come ogni bambino ogni tanto cade in qualche capriccio.. qualche volta prova ad insistere, ma desiste senza troppe difficoltà senza più imporsi. Didatticamente ha fatto passi da gigante, legge ancora lentamente ed ad un livello inferiore a quello richiesto alla fine della prima elementare, ma secondo le maestre (che fino a febbraio erano dell’opinone quasi inamovibile di lasciarla in prima anche per il prossimo anno) e le terapiste ha acquisito tutti i prerequisiti ed i requisiti necessari per poter essere ammessa senza difficoltà alla classe seconda.
Le difficoltà di lettura le provocano però ancora forte disagio e scoraggiamento quando si trova di fronte ad una lettura, sia che si tratti di due righe sia che si tratti di una intera pagina anche se deve leggere con noi. Ha sempre un libro in mano e grande desiderio di leggere, ma si scoraggia dopo un paio di righe al massimo anche se le abbiamo spiegato (noi e le terapiste) che esercitandosi si velocizzerà, che il trucco sta li.
I compiti sono una tragedia, la tira per le lunghe, si lamenta e si distrae e sfinisce pure me.. quando però decide di sbrigarsi e farli è un fulmine il che, devo ammetterlo, rende anche me e il padre meno tolleranti durante i suoi capricci da compiti..
Io sospetto che nel corso di quest’anno possa venir fuori una dsa (il fratello è lievemente disgrafico e lei continua a mostrare alcuni segnali tipici della dislessia anche dopo la terapia che riprenderà a settembre), ma questa è un’altra storia, magari da approfondire qualora dovesse verificarsi..
io avevo pensato ad un bouquet, ma non so se possa essere quello adatto.
avevo pensato a: wildoat, cerato, clematis, chestnut bud, heather
Grazie infinite,
Simona (le manderò il test anche per il fratello)
Salve, complimenti per l’accuratezza del questionario e per aver individuato con evidente studio e conoscenza fiori di Bach sicuramente adatti a sua figlia. Per come la vedo io,nella prima composizione inserisco quasi d’obbligo Star of Bethlehem, per risolvere i traumi del passato (ognuno di noi li ha!). Da questo bellissimo fiore sua figlia riceverà il balsamo riparatore qualsiasi ferita abbia avuto in passato (tra le principali, per conoscenza, ci sono: rifiuto,abbandono,tradimento,ingiustizia, umiliazione,secondo lo schema di Louise Bourbeau in “Le 5 ferite”). Libera dalle reazioni che chiunque avrebbe avuto anche dal semplice sfiorare la principale ferita aperta in passato,ora rimarginata,sua figlia,più forte,riorientata e capace di vedere le cose nella loro giusta prospettiva,sarà capace di affrontare le altre tematiche. Per riconoscere quali siano le principali e procedere con chiarezza,aggiungerei Wild Oat. Come ogni percorso,ci vuole pazienza e calma, Impatiens. Servirà anche per fare i compiti con più disciplina. Cerato e Larch le daranno fiducia in se stessa e nella riuscita dei suoi compiti. Chestnut Bus le darà apprendimento. Per Heather aspetterei la seconda.combinazione,quando si sono chiarite meglio le cose. Credo che nel secondo bouquet lavorerei con Chicory. Mi faccia sapere tra tre settimane e studieremo la nuova strategia. Saluti
Scusi il ritardo. Provi solo Centaury per tre settimane, poi mi dica. Saluti.