Fiori di Bach

Edward Bach, medico gallese e inventore del sistema di cura che porta il suo nome, i Fiori di Bach, all’inizio del secolo scorso scriveva nel suo libro “Guarisci te stesso” (Ed. Ipsa 1996):

“… I metodi materialisti attuali non arriveranno mai alla radice della malattia per la semplice ragione che la malattia, alla sua origine, non è materiale. Ciò che noi conosciamo della malattia è l‘ultimo effetto prodotto dal corpo, la risultante delle forze che agiscono per lungo tempo e in profondità, e anche se la sola terapia materiale è apparentemente coronata da successo, in realtà si tratta di un sollievo passeggero, se non si è eliminata la causa reale della malattia… La malattia è, nella sua essenza, il risultato di un conflitto tra l’Anima e la Mente e non sarà mai estirpata senza uno sforzo spirituale e mentale.”

“…la malattia è una nostra alleata: essa ci suggerisce costantemente dove stiamo sbagliando e quanto il Corpo è in conflitto con l’Anima.”

Il metodo Bach dà a tutti la capacità di dominare gli stati d’animo negativi come, ad esempio, l’instabilità, la rabbia, la paura, la cui origine sta in una lacuna caratteriale.

Lo scopo che si vuole ottenere è la conoscenza di sé , lo sviluppo armonico della personalità, così da raggiungere il massimo equilibrio.

Ne consegue anche, indirettamente, una migliore resistenza ai disturbi psichici e talora anche a quelli psicosomatici.

SALUTE COME ARMONIA CON L’ANIMA, MALATTIA COME INTERFERENZA

Pubblicità

5 pensieri su “Fiori di Bach

  1. Buongiorno mia figlia ha 11 anni e da qualche settimana avverte crampi alla pancia,ansia crisi di pianto,mangia pochissimo,
    lei dice anche panico sicuramente dovuti al passaggio in prima media e anche ai cambiamenti ormonali, senza contare dei due anni di Covid.Cosa mi consigliate?

  2. Pingback: HOME – H E L I O P O L I S

  3. Pingback: Benvenuta/o – H E L I O P O L I S

  4. Salve sono la mamma di un bimbo di 4 anni e mezzo è nato a Rimini 09/08/2013, due anni fa gli è stato diagnosticato un disturbo comportamentale non altrimenti specificato, fino ad un anno fa era quasi non verbale pochissime paroline adesso conosce tanti vocaboli anche se ancora siamo tanto indietro con l’espressione fluida verbale senza errori di pronuncia ed ancora rimane molto bloccato nel linguaggio non essendo un gran comunicatore, anche al telefono rifiuta l’interazione con i parenti!! Ma entriamo nel clou, l’aspetto che più ci preoccupa, dato che lui è un bimbo affettuoso e socializza subito, è ironico affettuoso….ma in compenso è molto capriccioso, al minimo no cominciano urla e pianti, e scalpita fino a quando non l’accontenti, poi ha una fissa per i numeri e oggetti tanto da fare costantemente nell’arco della giornata frequenti stereotipie ripetitive tipo ruotare davanti agli occhi oggetti con vocalizzo continui sfarfalii e frasi ripetitive senza senso magari ascoltate all’asilo o in tv!! All’asilo va volentieri ed interagisce bene con i suoi coetanei ed in parte rispetta il programma!! E’ un bimbo molto iperattivo e si distrae facilmente, gioca con tanti giochi anche se per poco tempo , passa da un attività all’altra in pochissimo tempo!!! E’ un po in ritardo psicomotorio e si nutre con alimentazione vegana come scelta fatta insieme ad una bio nutrizionista!! che fiori ci consiglia per aiutarlo ad uscire da questa iperattività irritabilità e continue stereotipie? Grazie e buon lavoro!!

    • Beh, di sicuro Chestnut Bud, per interrompere i circoli viziosi, Cerato, per connetterlo all’intuito, Clematis, per la concretizzazione e la presenza, Impatiens e Beech per lavorare sulla pazienza e tolleranza. Proverei con questo fiori e poi valuterei fra tre settimane. Mi ricontatto pure e vedremo cosa cambiare. Saluti e grazie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...