Oli Essenziali

Il naturopata Marino Milisci ci parla degli oli essenziali

 www.guidaerboristeria.it/00791_intervista-al-naturopata-marino-milisci.html

APPLICAZIONE DEGLI OLI ESSENZIALI

Il Massaggio: combina il potere terapeutico del contatto con le proprietà degli oli particolari. La pelle assorbe rapidamente gli oli e quando tutto il corpo è massaggiato, un’utile quantità può arrivare alla circolazione sanguigna in tempi abbastanza rapidi. Gli oli essenziali sono miscelati a un olio vegetale di solito al 3%. Adatto a tutti i tipi di pelle è l’olio di mandorle dolci.

 

Possiamo altresì consigliare i seguenti usi domestici:

 

Bagni aromatici: sono un’applicazione versatile e importante. Un bagno in cui siano stati aggiunti l’olio o gli oli appropriati può essere sedativa, stimolante, tonico, afrodisiaco, riscaldante o rinfrescante per dolori muscolari o problemi alla pelle, Riempire la vasca con acqua piacevolmente calda, aggiungere 6 gocce di olio essenziale, oppure, se si vuole usare una combinazione, la somma delle gocce non deve essere superiore a 10.

 

Inalazioni: usate tradizionalmente per alleviare i problemi respiratori. Versare 3 o 4 gocce in un recipiente di acqua bollente. Sporgersi sul recipiente con un asciugamano in testa. Inalare i vapori per cinque minuti con un’attenzione particolare per chi soffre di asma o di allergie.

 

Compresse fredde: le compresse fredde sono usate per dolori acuti.

Indicate per contusioni, strappi, ferite che non si rimarginano, ferite infette e sierose, pelle irritata, eczemi, acne, gonfiori, foruncoli, punture di insetti, vene varicose. Versare 2-4 gocce di olio essenziale nell’acqua o nell’argilla e cambiare ripetutamente o lasciare la compressa per tutta la notte.

 

Compresse calde: sono usate per trattare dolori di natura cronica;

Indicate per disturbi circolatori, dolori persistenti di ogni genere, crampi e coliche addominali, problemi di digestione e addominali, dolori reumatici.

Piegare un asciugamano per mani, pulito, diverse volte e immergerlo in una bacinella d’acqua contenente 4 o 5 gocce dell’olio indicato. Strizzare ed applicare subito sulla parte dolorante.

OLI ESSENZIALI PRINCIPALI  

 

Camomilla

Proprietà:                             Antinevralgico, antinfiammatorio, antioftalmico.

Indicazioni:                           Dolori reumatici e gottosi, dermatosi infiammatorie, congiuntiviti.           

Cipresso

Proprietà:                              Vasocostrittore, decongestionante venoso e linfatico, antireumatico, decongestionante prostatico, purificante.

Indicazioni:                          Varici e fragilità capillare, vene varicose, emorroidi (semicupio).

Eucalipto

Proprietà:                              Antisettico generale per le vie respiratorie (inalazioni), balsamico (calmante della tosse), fluidificante e anticatarrale, antinfiammatorio, antidolorifico, antispastico.

Indicazioni:                          Influenza, tosse, bronchite, infezioni delle vie respiratorie, sinusiti, asma, reumatismi.

Ginepro

Proprietà:                              Tonico, antireumatico, diuretico, depurativo.

Indicazioni:                          Conseguenze di paralisi, reumatismi, edemi, stasi linfatica.

Lavanda

Proprietà:                              Analgesico, antisettico, cicatrizzante, disintossicante, antinfiammatorio muscolare, regolatore del sistema nervoso.

Indicazioni:                          Eczema cronico perianale, leucorree (da utilizzare nell’igiene intima), piaghe, forte tensione nervosa, reumatismi, dolori, insonnia.

Limone

Proprietà:                              Antisettico, antireumatico, stimola il sistema immunitario, stimola la circolazione linfatica, rinforza le vene, rinfresca e conferisce nuove forze, previene i dolori muscolari, stimolante, rassodante, rinforzante, purificante, tonico per la digestione e la circolazione.

“Risveglia” le energie vitali e conferisce fiducia e sicurezza in se stessi. Potenzia la capacità di rendimento, aumenta la concentrazione e l’attenzione.

Indicazioni:                          Piaghe infette, reumatismi, spossatezza intellettuale, mancanza di concentrazione, pesantezza fisica e psichica, sinusiti, otiti.

Menta piperita

Proprietà:                              Antinfiammatorio, antidolorifico, antisettico e antispasmodico intestinale, parassiticida, digestivo, stimolante, rinfrescante.

Indicazioni:                          Cefalea, depressione, agitazione, nausea, flatulenze, colica, diarrea, indigestione, dolori di stomaco, mal di testa.

Pino silvestre

Proprietà:                              Potente antisettico delle vie respiratorie, balsamico, espettorante. Antireumatico, antinfiammatorio, antisettico, rinfrescante.

Indicazioni:                          Affezioni polmonari, bronchite, tosse, asma, infezioni al petto, mal di gola, sinusite, reumatismi, gotta (bagni).

Pompelmo

Proprietà:                              Antibatterico, purificante del sangue, rassodante sulla pelle, stimolanti la circolazione sanguigna e quella linfatica, rinfrescante, rinforzante. Portatore di buon umore, euforizzante, aiuta a sentirsi leggeri.

Indicazioni:                          Depressione, stati d’animo negativi, paura, stanchezza, spossatezza, depressione, preoccupazioni, pessimismo, apatia.

Rosmarino

Proprietà:                              Cicatrizzante di piaghe. Antireumatico e antinevralgico, stimolante, tonico.

Indicazioni:                          Piaghe, reumatismi, dolori muscolari, affaticamento generale.

Salvia sclarea

Proprietà:                              Neurotonico e antireumatico (bagni), antispasmodico, antidepressivo, rilassante muscolare. Cicatrizzante.

Indicazioni:                          Crampi, tensione, stress, reumatismi, stati ansiosi. Piaghe atone, ulcere.

Sandalo (legno di)

Proprietà:                              Cardiotonico, tonico, espettorante, rafforza il sistema immunitario. Armonizzante, equilibrante, calmante, solleva il morale. Trasforma le energie sessuali in energie spirituali, aiutando a rimuovere i blocchi in questa sfera.

Ha effetti balsamici e dona pace e soddisfazione interiore.

Indicazioni:                          Depressione, bronchite, cistite, impotenza, problemi cardiocircolatori, infezioni della vescica, degli ureteri e della prostata. Raucedine e laringiti. Pelle ruvida, secca, impura, facilmente irritabile e infiammabile. Tensioni, frenesia, eccessiva irritabilità, nervosismo, aggressività, paura, insicurezza, depressione, indolenza, passività. Stati depressivi di carattere sessuale.

Timo

Proprietà:                              Antisettico e battericida, antiputrido, cicatrizzante, antireumatico.

Indicazioni:                           Dermatosi, piaghe. Affaticamento generale (bagni). Reumatismi articolari e muscolari, gotta, artrite.

Vaniglia

Proprietà:                              Equilibratore dello stato d’animo, può eccitare o rendere euforici, ma anche calmare e rilassare. Conferisce protezione e calore, attenua la collera e l’irritazione.

Indicazioni:                          Insoddisfazione, frustrazioni, depressione, frigidità, malinconia, nostalgia.

Ylang Ylang (“Fiore dei fiori”)

Proprietà:                              Sedativo, antispasmodico, tonifica il cuore, rilassante e afrodisiaco. Stimola la produzione di adrenalina. Antidepressivo. Regola la pressione sanguigna.

Indicazioni:                          Ansia sessuale, pressione alta, depressione, insonnia.

Zenzero

Proprietà:                              Digestivo, tonico, regola il sistema digerente ed elimina le flatulenze, stimola l’appetito, riequilibrante per le funzioni intestinali, rinforzante e generatore di calore.

Afrodisiaco per gli uomini.

Indicazioni:                          Catarro, raffreddore, bronchite, antivomito, mal d’auto, influenza, febbre, reumatismi, disturbi reumatici e circolatori, congestione, infiammazioni alla gola, tosse. Crampi muscolari.

 
Pubblicità

4 pensieri su “Oli Essenziali

  1. Pingback: HOME – H E L I O P O L I S

  2. Pingback: Benvenuta/o – H E L I O P O L I S

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...