La Teoria dei 5 Elementi primari Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua si fonda sul concetto dell’eterno alternarsi dei due opposti complementari: Yin e Yang.
Ciascun elemento deve la sua esistenza all’interazione tra questi principi primi, la forza fredda (Yin) e la forza calda (Yang).
Il Legno è associato alla Primavera.
Il Piccolo Yang, il fresco tepore, comincia a salire. La terra si riscalda lentamente, lo Yin, il freddo dell’inverno, è passato e con esso un periodo di maggiore chiusura.
La Primavera rappresenta l’esteriorizzazione, contatti sociali, maggiore manifestazione.
Il nuovo anno inizia la sua curva ascendente, la vegetazione si va via via manifestando e si respira un’aria nuova portata da un tiepido vento dell’est.
Non a caso all’elemento Legno è associato il Fegato che, come un albero che cresce ed elabora nuove sostanze, nel corpo è adibito a processi di costruzione e trasformazione delle sostanze nutritive (sintesi delle proteine, formazione del sangue, trasformazione dei grassi, etc.).
In natura è un movimento germinativo e corrisponde nell’uomo alla funzione locomotoria muscolare.
Il Fuoco è associato all’Estate.
Il Grande Yang, il caldo che viene dal Sud, ha raggiunto il suo culmine e domina, e la vegetazione sarà nel suo pieno rigoglìo. Nella natura rappresenta la crescita e l’espansione sempre maggiore.
Anche la vita sociale ha maggiore linguaggio, comunicazione e allegria.
Corrisponde nell’uomo alla funzione sanguigna, alla linfa vitale e alla distribuzione di elementi nutritivi.
Non a caso l’organo che svolge la funzione di far circolare quanta più vita (sangue) è possibile in tutto il corpo è il Cuore, organo associato a questo elemento.
La Terra è associata alla stagione di mezzo, Doyo.
Il suo periodo dura circa due settimane ed è compreso tra due stagioni successive, mentre l’una si muta nell’altra.
Viene messa al centro dei quattro elementi e si presenta quattro volte all’anno. Questa stagione viene chiamata Doyo e la troviamo all’epoca dei due equinozi e dei due solstizi, che segnano la fine di una stagione e l’inizio di una seguente.
Ma il suo periodo più importante è tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, il periodo del raccolto.
L’organo associato a questo elemento deve avere la funzione di raccogliere i prodotti della Terra e distribuirli a tutti gli altri: lo Stomaco.
Per la sua natura centrale mette in connessione tutti gli altri elementi.
In questi cambi di stagione l’elemento Terra favorisce una fase di depurazione.
Seguire una alimentazione adeguata eviterà molti problemi di salute che altro non sono che tentativi di eliminazione di prodotti di rifiuto accumulati durante la stagione passata.
Contiene qualità sia Yin che Yang.
Ricopre le funzioni di maturità e di sintesi.
Il Metallo è associato all’Autunno.
Siamo nella stagione del Piccolo Yin, secca e arida. La sua direzione è l’Ovest.
Se la Primavera rappresenta la crescita, l’Autunno è il tempo della decomposizione e dell’ossidazione delle scorie.
La calura estiva è passata e ha lasciato nel terreno parecchie sostanze nutritive. I minerali delle radici e delle piante cominciano a formare molecole più grandi nel terreno, e così vengono a formarsi strutture più rigide, più forti, più “difensive”.
Quello che si forma nel terreno è il Metallo, che ha segnato le ere dell’umanità, fornendogli di volta in volta utensili, strumenti di caccia, armi per combattere e per difendersi.
L’organo associato al Metallo deve avere anche lui una struttura difensiva.
Questo è il Polmone, secondo gli antichi cinesi sede dell’”energia difensiva”.
E’ dall’assorbimento dell’aria che prendiamo ciò che più necessita al sostegno e alla difesa dell’organismo: il fluido vitale, il “prana” , il “Chi”, insomma quell’energia che viene chiamata Vita e senza la quale un seme non potrebbe far nascere nulla.
L’Acqua è associata all’Inverno.
Il Massimo Yin, il freddo estremo è arrivato e giunge dal Nord.
E’ la stagione del riposo e della cristallizzazione. Il terreno è freddo e umido. Ha dentro di sé e custodisce tutti gli elementi nutritivi, porta l’informazione del DNA dell’anno trascorso.
I semi delle verdure selvatiche di Primavera e dell’Autunno sono congelati, ma vivi, e aspettano solo di rompere il ghiaccio e di uscire dalle strutture rigide nelle quali sono confinate. Così i semi dei frutti estivi, se hanno una buona Terra dove germogliare in Primavera daranno vita a nuovi alberi.
La Terra sta filtrando tutti i minerali e li trasporterà per mezzo dell’acqua che nutrirà il legno, impegnato ad assorbire il giusto nutrimento separato dalle impurità.
L’organo associato all’elemento Acqua deve possedere tutte le informazioni genetiche, deve filtrare le impurità e dare ai tessuti e ai muscoli liquidi puri.
Deve conservare il “seme della vita”, e nel corpo è rappresentato dal Rene.
La medicina cinese mette in relazione i reni con gli organi sessuali. Quindi il seme della vita come è facile intuire è il liquido seminale, lo sperma.
Articolo tratto da: http://www.edarc.it/Autori/Milisci_Marino/Cromoterapia.htm