Fiori di Bach per bambini 0-3 anni

“Il compito dei genitori è essenzialmente il privilegio di permettere ad un’anima di entrare in contatto col mondo al fine di evolversi”             Edward Bach

  BAMBINI 0-3 anni

     Amore, incoraggiamento, rispetto

“I bambini sono come spugne”. Quante volte lo abbiamo sentito dire? Effettivamente è così. Nel primo anno di vita il neonato assorbe tutto da noi, con il rischio che possa far suoi atteggiamenti e reazioni che non gli appartengono. Le ansie, le paure, l’irritabilità dei genitori possono venire trasferite automaticamente al bambino.

I Fiori di Bach possono aiutare i genitori a sostenere i propri figli nello sviluppo della personalità sin da neonati. Essi potranno essere di sostegno per i genitori stessi nell’impegnativo, nonché complicato ruolo di educatori.

Come si individuano i Fiori di Bach per i bambini, visto che spesso bisogna interpretarne le necessità e i disagi? Eccone alcuni esempi:

Chicory: reagisce subito impaziente se la mamma o il papà osa occuparsi anche per una sola volta di qualcos’altro.

Mimulus: spaventato da tutto e da tutti. Ha uno sguardo triste ed è timido.

Heather: è sempre attaccato alla mamma e cerca con tutti i mezzi di ottenerne l’attenzione.

Clematis: vive nel proprio mondo, dorme molto e non ha interesse per il cibo.

Gentian: appare facilmente rinunciatario, pessimista.

Cerato: manca di fiducia in sé, superficiale, chiede spesso consigli agli altri.

Vine: si impone con i fratelli e i genitori usando la violenza.

Walnut: ha difficoltà ad adattarsi a situazioni nuove (culla, letto, scuola).

Crab Apple: ha sensazioni di disgusto verso sé, altri, cose o animali.

Aspen: ha paura del buio, dei fantasmi, paure senza motivo e irrazionali.

Scleranthus: stanco di giorno e irrequieto di notte.

Scegliere uno o più Fiori di Bach per i bambini è un lavoro comunque per professionisti. Per individuare i rimedi giusti è necessario un incontro con i genitori  e che questi compilino un questionario.

Ci sono  delle sottili differenze tra i fiori di Bach che potrebbero sfuggire ai meno esperti.

Per esempio: il bambino che piange può piangere per diversi motivi:

(Mimulus): piange per paura

(Gentian): per il motivo più insignificante

(Chicory): per ricattare

(Mustard): per una tristezza immotivata

(Aspen): all’improvviso, senza motivo

(Mimulus): per rumori forti, per l’improvviso apparire di una persona, etc…

Pubblicità

94 pensieri su “Fiori di Bach per bambini 0-3 anni

  1. buongiorno, il mio bimbo ha 26 mesi, è un bambino allegro socievole va all’asilo volentieri, ancora parla poco (aspettiamo valutazione logopedica) ma si fa capire cmq benissimo, prende ancora la tetta anche se è in previsione di toglierla a breve.la notte pero ha il sonno agitato, dopo le prime 2/3 ore di sonno profondo cominciano i risvegli, ogni 1 o due ore..vuole solo me, il padre non lo vuole(nemmeno i nonni nel caso siamo da loro) , a volte riesco ad addormentarlo solo cullandolo altre devo dargli la tetta se no si agita al tal punto da farsi venire la tosse.eravamo riusciti a togliergli la tetta di notte ma dopo una serie di influenze quest’inverno è regredito e non riusciamo a ritornare al sonno di prima..quando ci proviamo va in crisi di pianto.
    con me si addormenta solo alla tetta mentre se non ci sono per lavoro si addormenta traquillamente con i nonni o il papà.questo di giorno perche la sera se nn ci sono io è un problema addormentarsi.
    la ringrazio
    silvia

    • Mi perdoni per questa settimana di ritardo nel risponderle. Dunque: io segue due metodi, il secondo evoluzione del primo. Il primo è di Edward Bach, che ha indicato come deve avvenire l’assunzione dei rimedi floreali: 4 gocce per 4 volte al giorno. Io faccio prendere la combinazione adatta con un flacone da 30 ml, che dura esattamente 1 mese.
      Il secondo metodo associa i 12 fiori principali ai 12 meridiani energetici degli organi e apparati, altresì collegati ai 12 segni zodiacali. Essendo un tema natale un insieme di posizioni nei vari segni zodiacali (ad esempio sole in cancro, luna in toro, mercurio in Leone, venere in vergine, …ascendente, medio cielo, ecc…), possiamo avere un quadro estremamente chiaro delle posizioni che ha preso una anima quando è nata. Con i fiori possiamo lavorare ai più alti livelli, trasformare le attitudini negative che ci portiamo dietro da chissà quando è massimizzare i nostri potenziali al meglio.
      Certo che farebbe bene che anche lei assumesse i fiori. Questi sono porte per la nostra armonia, aumentano le nostre vibrazioni a quelle dimensioni di noi stessi più vicine allo spirito, al super conscio e al riconoscimento e alla trasformazione della nostra anima-emozioni.
      Ricevo a Riva del Garda.
      Mi faccia sapere come vuole continuare.
      Saluti

      • Buongiorno chiedo gentilmente se ad una bimba di 20 mesi si possa dare fiori di Bach con alcol. Si sveglia due volte a notte e si riaddormenta solo bevendo qualcosa da
        Sola nella sua culla. Situazione presente da quando va al
        Nido
        Da
        Settembre. cosa devo
        Chiedere al
        Farmacista per la
        Preparazione dei
        Fiori? Pensavo
        Di
        Provare star. Grazie
        Mille

  2. Buongiorno dottore. Abbiamo seguito il suo consiglio riguardante i fiori di bach per mio figlio. Purtroppo ad oggi, a distanza di 3 mesi e mezzo la situazione non è cambiata. Mattia continua a dormire troppo poco di giorno e a svegliarsi ogni ora di notte. Pensavo che iniziando a gattonare si sarebbe stancato di più ma invece non è stato così. Continua a svegliarsi piangendo infastidito forse da qualcosa, e continua ad avere costante paura di rimanere anche un solo minuto da solo. Anche se sta giocando da solo (unico aspetto leggermente migliorato). La dentizione continua a darci problemi e a tutto questo dobbiamo aggiungere l’impossibilità di staccarsi dal seno di mamma e la ribellione al cambio pannolino. Non parlo di piccoli capricci ma di veri e propri pianti disperati fino a farsi venire tosse e conati di vomito per tutto il tempo necessario a cambiare il pannolino e a vestirlo, tempo che ovviamente si triplica a causa dei suoi continui calci e tentativi di fuga. Siamo davvero disperati e allo stremo delle forze sia come genitori che come coppia. Come consiglia di proseguire? Sarebbe anche cosi gentile da spiegarmi meglio in cosa consiste lo studio del tema natale sia per i fiori di bach che per il quadro clinico? Cosi da valutare eventualmente se effettuare anche questo ulteriore tentativo. Grazie. Buon lavoro

    • Gentile Signora,
      Credo che dobbiamo aggiungere e togliere alcuni fiori e il caso si presta effettivamente a uno studio più approfondito delle dinamiche che legano voi tutti. Il tema natale è la reale carta di identità di ciascuno di noi. Ogni posizione che un pianeta occupa in un segno corrisponde a un atteggiamento, quindi a un fiore di Bach e, in ultima analisi, a un organo o apparato del corpo.
      Saluti

      • buongiorno dottore.. la cura che ci ha dato privatamente sembra iniziare a fare effetto su alcuni aspetti.. il piccolo sembra essere un po piu “autonomo” nel gioco e non piange più immediatamente se lo lasciamo da solo qualche momento. purtroppo la situazione che ancora non migliora e che più ci interessa é quella legata al sonno. continua a svegliarsi troppo spesso a volte anche ogni mezz’ora/40 minuti e se prima bastava “mamma tetta”, ora in alcuni risvegli vuole invece essere cullato in braccio e camminando.. cosa consiglia? capirà bene che 14 mesi senza nemmeno una notte intera di sonno iniziano a fsrsi sentire soprattutto sulle spalle di mamma e papà

  3. Buongiorno dottore,
    mi sto approcciando ai fiori di bachin queste settimane, sia per me che per mio figlio, 2 anni. Ha iniziato l’asilo nido da poco, e sebbene durante il giorno è sereno, gioca e mangia, quando lo porto piabge molto perchè non vuole lasciarmi, e stessa cosa quando i nonni lo vanno a prendere (la maestra dice che lo fa x scaricare l’emozione e la tensione accumulata dal distacco). Quando poi è a casa è comunque tranquillo, ovviamente cerca di più la mia presenza e richiede più attenzioni ma questo credo sia normale. D’altro canta fa molta fatica ad addormentarsi la sera. Questo anche prima del nido, va nel suo letto ma poi ora che si addormenta passa anche un ora, in cui è molto agitato, si rigira di continuo, fa versi, sbatte i piedi, come se non riuscisse a rilassarsi, finchè poi crolla. Con il nido, questa cosa si è acutizzata. Vorrei aiutarlo in questa fase, sia per l’inserimento, accettare la nuova situazione, il distacco e capire che non c’è nulla di cui avere paura, perchè comunque poi torniamo a prenderlo, sia per questa fase di addormentamento, per farlo stare più ranquillo e sereno e addormentarsi con più facilità. Cosa mi consiglia?

    Grazie in anticipo

  4. Buongiorno dottore.. ho letto con molto interesse i suoi articoli sui fiori di bach che mi hanno sempre affascinato.. spesso in passato ne ho fatto uso trovandomi benissimo. Ora vorrei usarli con mio figlio di otto mesi e vorrei chiederle consiglio. Mio figlio é un bambino molto sveglio e vivace. Solare, socievole, sta con chiunque già dalla prima volta in cui conosce qualche persona nuova. Il nostro grosso problema é il sonno. Da quando é nato non ha mai dormito una notte intera. Continui risvegli mediamente ogni una/due ore. Per riaddormentarsi non accetta ciuccio o coccole, cerca il seno e si riaddormenta in pochi minuti. Inizialmente questo non ha mai influito sul suo carattere solare e sempre sorridente mentre da qualche mese si. Durante il giorno infatti anxhe mebtre

    • Anche mentre gioca si lamenta per il sonno. Passa il tempo a ripetere la nenia rumorosa tipica di chi cerca di ninnarsi da solo. Ma se cerco di farlo addormentare non si addormenta. Di conseguenza resta noioso e nervoso e inoltre richiede tantissimo intrattenimento perche da solo si annoia. Durante il giorno dorme per massimo mezz’ora la mattina e un ora il pomeriggio divisa su due pisolini. Ne consegue che non ha orari precisi nemmeno per i pasti perche spesso ha sonno quando dovrebbe mangiare. Aggiungo che si addormenta solo con me al seno da quando abbiamo iniziato lo svezzamento e raramente con il papà o il nonno ( ma deve essere proprio stremato e aver gia pianto un bel po). Questa situazione ovviamente si ripercuote anche su di me che sono molto stanca e che sono con lui h24. Vorrei riuscire a farlo dormire di piu sia di giorno che di notte, e in maniera piu autonoma poiché se nella fase di risveglio non mi trova vicino a lui inizia a piangere disperatamente come avesse paura. E vorrei frenare un po questa sua irrequietezza e nervosismo diurno.in questo momento stiamo anxhe attraversando il periodo in cui se la mamma si sposta dalla sua vista parte la lagna immediata e stiamo anxhe combattendo molto con il fastidio alle gengive per i primi dentini che da mesi cercano di uscire. La gravidanza é andata molto bene e il parto é stato veloce ma purtroppo per una spinta mancata il piccolo é rimasto qualche minuto bloccato in uscita ed è stato necessario aspirarlo in quanto aveva ingerito molto liquido amniotico che non gli ha permesso di respirare immediatamente da solo. Sarei anche molto interessata al tema natale astrologico karmico. Mi faccia sapere quali altre informazioni le possono essere utili per consigliarci i giusti fiori.grazie

    • buon giorno dott.re,allora abbiamo passato 3 settimane a casa che eravamo in ferie quindi abbiamo ovviamente passato piu’ tempo insieme tutti e 3 e poi il 17 agosto abbiamo ripreso a lavorare io e il suo papa’.quindi..io personalmente con lui ora rigioco un pochetto la sera ma,come abbiamo sempre fatto anche prima che finisse l’asilo nido.
      un particolare che posso dirle e’ che una sera io pensavo si fosse addormentato e sono andata di la in sala sul divano come ho sempre fatto.lui xo si e’ svegliato e capendo che non ero li si e’ disperato molto e ammetto che forse il fattore scatenante e’ stato proprio questo xke poi ogni sera ha incominciato a chiedermi se ero li,di non andare via,che dovevo dormire li,che aveva aura di stare da solo…
      ieri sera e’stata davvero terribile,ci abbiamo messo + di un ora xfarlo addormentare e io ero davvero arrabbiata con lui(so che nn si dovrebbe fare perche’ si peggiora la situazione ma ero stanca di stare li con lui che non riusciva a prendere sonno)e’vero,il papa’ ha sbagliato xke lo ha fatto dormire magari un filo +di quello che gli avevo detto(1 ora e 20 min) ma…non so…che devo fare gli tolgo il sonno del pomeriggio xke arriva alla sera non troppo stanco e quindi la sua testolina viaggia di +?

      la ringrazio moltissimo.
      a disposizione.
      Salutissimi.
      Deborah Bilotta

  5. Dottore mi sono dimenticata di dirle che e’ da un po che ho notato che,se ha x esempio le mani anche poco poco sporche gliele devi pulire subito oppure se ha il pantalone un pochino sporco vuole che glielo cambi subito,se ha la stringa slacciata gliela devi subito sistemare o se ha la manica del maglione su la deve subito mettere giu perche’ gli da fastidio.
    e devo anche dirle che in bagno non ci sono problemi di nessun tipo ne per pipi’,ne per altro.
    xo non so mi sembra ultimamente abbia un po di “fobia” sullo sporco e sulle cose che devono esser al loro posto giuste e per un bimbo della sua eta’ a volte mi sembra un po esagerato.

      • dottore bion giorno,mi scusi un informazione,sono gia 7 i fiorellini che sto dando a Riccardo e so che + di sette non se ne possono dare(aspen,chicory,holly,walnut,heather,cherry plum,mimulus.)
        cosa dovrei togliere x aggiungere Star of Bethlehem e Crab Apple?
        grazieeeeeeeeeeeeeee,
        salutissimi
        Deborah

      • buon giorno Dottore,
        sono al primo giro dei fiorellini che mi ha consigliato(aspen,chicory,holly,walnut,heather,star of be…,crab apple). e,devo dire che a distanza di un mesetto e poco + ho visto dei lievi miglioramenti perche’ con la famosa biciletta ci sta riprovando ma solo a fare dei giretti nel boxe,fuori non ci vuole ancora andare ma preferisce andare con il suo monopattino(che va cosi veloce che ha gia preso una bella botta con bernoccolo,come la bici ,ma rispetto alla bici che poi non e’ +piu’ voluto andarci fuori o al parchetto,con il monopattino non c e stato questo blocco.forse perche’ il suo amichetto del parchetto usa anche lui il monopattino e quindi ha dimenticato +velocemente l’accaduto??)
        invece per la semi “fobia” se ha le mani sporche,oi l musetto sporco ecc… picccccoli migliormenti ci sono stati anche qui anche se ancora capitano xo non sclera piu’ come prima,tutto molto +morbido e attutito.
        le volevo invece dire che ho notato xo che da quando gli ho tolto mimulus+cherry plum alla sera in particolare quando lo metto giu per la nanna mi sembra un po + irrequieto e si gira e rigira e si muove e rimuove..cose nuove nella sua vita nn ne sono accadute…puo’ esser dovuto al fiorellino “cherry plum” che e’ stato tolto?
        continuo con gli stessi fiorellini di questo mese?
        grazie moltissimo.
        saluti
        Deborah

      • buon giorno Dott.,
        ok sara’ fatto.
        ci riaggiorniamo tra un mesetto anche perche’ a settembre inizia la scuola materna.
        lui sta andando gia da febbraio dell anno scorso al nido dove ha avuto un inserimento abbastanza non traumatico.

        ci riaggiorniamo.

        grazie moltissimo.
        Saluti.
        Deborah

      • buon giorno Dottore,
        al momento come suo consiglio sto dando a Riccardo i fiorellini: cherry plum,walnut,cicory,aspen,star of bet.,crab apple,heather e,allora…per quanto riguarda la paura della famosa biciletta devo dire che questo scoglio lo abbiamo superato,preferisce sempre il monopattino ma perche’ cq i suoi amichetti del parchetto lo portano ma ho notato che non e’+bloccato fortemente con la bici 🙂
        per quanto riguarda la “fobia” del pulito mooooolto meno ma cq ha ancora queste sfumature,questi atteggiamenti del doverlo pulire subito anche se non e’ cosi sporco mareagisce in maniera molto +controllata.
        invece,devo dire che da circa fine luglio(praticmaente dalla fine dell’asilo nido)sono riapparse delle dinamiche carateriali che pensavo le avevamo largamente superate.tenga conto che poi noi siamo stati a casa con lui per 3 settimane in vacanza e abbiamo ripreso a lavorare il 17 di agosto.
        innanzitutto ha ripreso a risvegliarsi la notte almeno una volta dove chiede sempre se ci sono io o se c e il suo papa’(“mammina sei qui”o”papa’ sei qui”?)idem lo fa uguale quando lo mettiamo giu alla sera per fare la nanna(cosa che non ha mai fatto)e a volte ci mettiamo anche un oretta per farlo addormentare.(gli ho ridotto anche un po la nanna del pom xke mi sono accorta che forse non andando all asilo si stanca meno e quindi non necessita di dormire la sua oretta e 45 minuti ma lo facciamo dormire 1 ora e 15min.)poi vuole sempre la ns presenza,magari e’ in sala che gioca e chiede la presenza o mia o del papa’,cosa che prima invece stava buonino tranquillo.quando siamo in mezzo alla gente ho notato che mi sembra un po + insicuro e timoroso(mi si attacca alla gamba) e se gli fanno domande risponde molto abbassa voce(cosa che prima non faceva x nulla).
        altra cosa…ha ripreso ad aver il terrore della pulizia del naso(lo puliamo con la siringa di fisiologica e aspririamo con la pompetta il muco)prima non lo faceva +,era molto piu’ collaborativo e non aveva + sto terrore(piange e si dimena fortemente)addirittura prima mi diceva lui se andavamo a pulire il nasino.poi…ha degli scatti diciamo un po di ira,rabbia(spesso quando gioca al parchetto con gli altri bimbi oppure si rivolge male a noi genitori sfidandoci con gesti o anche solo a parole se lo rimproveriamo se ha fatto qualcosa di sbagliato),piange +spesso e taaaanto x tante cavolate,anche piccolezze cosa che prima non faceva e mi sembra molto +impaziente in tutto cio che lo circonda.
        mi sembra che abbia fatto dei passi indietro,che sia piu’ insicuro e timoroso e che abbia paura non so che noi ora “l abbandoniamo”.
        puo’ essere che la fine dell asilo in lui gli abbia lasciato questo segno di “abbandono” e si sia riaccozzato a noi perche’ non vuole che anche noi lo abbandoniamo?!e anche se noi gli diciamo alla sera che siamo li si capisce che deve tenerci sottocontrollo.
        ora il 12 di settembre inizia l avventura della scuola materna e vorrei tanto che fosse un po + tranquillo.non capisco cosa sia scattato in lui da avegli fatto fare tutti sti passi indietro….
        mi scusi se mi sono dilungata ma,volevo come sempre esser + dettagliata e precisa possibile.
        la ringrazio moltissimo.
        una buona giornta.
        Deborah Bilotta

      • Bene, complimenti per i successi e cerchiamo di capire i passi indietro a cosa possono essere ricondotti: una domanda, poi possiamo proseguire con le altre. Quanto tempo giocate insieme?

      • buon giorno dott.re,allora abbiamo passato 3 settimane a casa che eravamo in ferie quindi abbiamo ovviamente passato piu’ tempo insieme tutti e 3 e poi il 17 agosto abbiamo ripreso a lavorare io e il suo papa’.quindi..io personalmente con lui ora rigioco un pochetto la sera ma,come abbiamo sempre fatto anche prima che finisse l’asilo nido.
        un particolare che posso dirle e’ che una sera io pensavo si fosse addormentato e sono andata di la in sala sul divano come ho sempre fatto.lui xo si e’ svegliato e capendo che non ero li si e’ disperato molto e ammetto che forse il fattore scatenante e’ stato proprio questo xke poi ogni sera ha incominciato a chiedermi se ero li,di non andare via,che dovevo dormire li,che aveva aura di stare da solo…
        ieri sera e’stata davvero terribile,ci abbiamo messo + di un ora xfarlo addormentare e io ero davvero arrabbiata con lui(so che nn si dovrebbe fare perche’ si peggiora la situazione ma ero stanca di stare li con lui che non riusciva a prendere sonno)e’vero,il papa’ ha sbagliato xke lo ha fatto dormire magari un filo +di quello che gli avevo detto(1 ora e 20 min) ma…non so…che devo fare gli tolgo il sonno del pomeriggio xke arriva alla sera non troppo stanco e quindi la sua testolina viaggia di +?
        ps: ovviamente poi la notte si e’ svegliato 2 volte x capire se c eravamo………..

      • Chiedo scusa del ritardo della risposta, ma il mio nuovo Ambulatorio di Cromopuntura alla Casa di Cura Villa Regina ad Arco in provincia di Trento mi ha preso molto tempo. Dunque: innanzitutto direi di assumere Walnut, per il cambiamento, Heather, per il “bambino bisognoso”, Aspen, Mimulus e Rock Rose per eliminare le paure di ogni genere, Larch e Cerato per la fiducia in se stesso e di riuscire. Credo che sia una combinazione fantastica suo figlio! Buona scuola Riccardo!

  6. buon giorno,Riccardo 3 anni e 4 mesi,a pasqua i nonni gli regalano la biciletta e appena ci sale scoppia l amore e va in bici tranquillo e molto “spedito”con molta sicurezza..
    un pomeriggio con la nonna sta facendo la discesa di una rampetta dove prendendo un po + di velocita’ probabilmente va in panico e non frena andando a sbattere contro la ringhiera e si fa un bernoccolo in testa.
    dopo aver pianto risale in bici e va tranquillo come se niente fosse successo a parte che quando ha ridovuto fare la stessa rampetta e’ sceso dalla bicicletta e l ha portata a mano,il tutto pero’ in maniera sicura e tranquilla.
    anche i giorni seguenti sembra tutto ok,va in bici senza problemi fino a che per 2 notti consecutive penso che nel sogno abbia rivissuto l accaduto xke piangeva e aveva gli occhietti chiusi.purtroppo da li in poi in bici non ci e’ piu’ voluto andare perche’ e’ evidente che ha paura.x esempio anche sul marciapiede dove magari la strada nn e’ regolarissima con dei piccoli dossi ha talmente paura che scende e accompagna la bici a mano e capita che piange chiedendo di aiutarlo e dargli la manina perche’ ha paura.oppure…se prima pedalava veloce ora pedala molto molto lento e per farlo salire sulla bicicletta gli devi dire per es:se vai in bici prendiamo il gelato(cosa che lui adora)prima dell’accaduto voleva sempre e solo andare in bici.
    per me e’ evidente che ha un trama cosa posso fare per aiutarlo a superare questo blocco?
    Riccardo e’ un bambino molto vivace,spontaneo,curioso,sorridente,solare,gli piace stare in mezzo alle persone,ha un carattere forte e quando gli dici “no” e’ moooolto dura controllarlo,nel gruppo dei bimbi e’un “capo banda”,parla benissimo a volte anche troppo,e’geloso di me,spesso se il papa’ lo sgrida lui lo sfida dandogli delle sberlette sulle gambe oppure gli urla “no”(con me nn ha questo attegiamento).quando gioca e’ un po troppo “fisico” non cattivo e violento solo un po “materiale”,va all asilo senza problemi da febbraio dell anno scorso.
    al momento gli sto dando gia da tempo i fiorellini di: aspen,chicory,holly,walnut,heather,cherry plum,mimulus.
    grazie moltissimo.,saluti mamma Deborah

  7. Buongiorno, scrivo per rappresentarle la mia problematica ed avere un consiglio da Lei. Ho una bimba di due mesi e fin dalla nascita ha sempre aveto difficoltà ad addormentarsi, difficolta che si manifestano con pianti disperati ed inconsolabili; il tutto solo in prossimità delle nanne ed in maniera piu vigorosa nelle ore serali. Ho la sensazione che fatichi a lasciarsi andare e quando il sonno arriva e gli occhietti si chiudono il grido é ancora piu disperato. Crede che possa affidarmi ai fiori di bach per lenire almrno un po questa situazione difficile sia per me che per la piccola. grazie

    • Certo, anche se, come dico sempre, il quadro generale aiuterebbe molto di più: anamnesi gestazione, come ha partorito, la composizione familiare, situazione psicofisica della mamma, condizioni alimentari. Detta così, mi sembra un po’ pochino… può provare a darle il Rescue Remedy. Mi riscriva anche privatamente se vuole. Saluti

  8. Buongiorno, ho letto con grande interesse il suo articolo. Le volevo chiedere un consiglio, dall’età di 3 anno mio figlio che ora ne ha 3 e mezzo non riesce a prendere sonno , si agita prima di dormire alla sera e ci chiama anche 10 volte… e per due ore e mezza dalle nove circa li coccoliamo, gli teniamo la manina, lo teniamo a volte in braccio… e via così.. lui dice che ha paura di un mostro, lo chiamo IMPUE…
    poi USA ancora il ciuccio per addormentarsi, altro tasto dolente, soprattutto per la dentatura. Gliel’avevamo tolto a 2 anni, ma con l’inserimento al nido e con tutti i malanni presi, se n’è appropriato ancora. Alla notte poi si risveglia due o tre volte e ci chiama sempre dalla sua cameretta… da tre giorni sto dando la melatonina, in passato gli ho dato l’assenza è anche il tiglio sempre in goccie.
    Solitamente è un bambino buono però negli ultimi due mesi, pretende che i genitori siano sempre a sua disposizione arrabbiandosi e a volte alzando le mani con la sottoscritta, urlando che sono brutta, se non faccio tutto quello che vuole lui. All’asilo ci va ma non è sempre contento, anzi…. io e mio marito siamo distrutti e a volte non abbiamo nemmeno la forza di parlarci alla sera per la stanchezza.
    Cosa mi consiglia?

    • Intanto le consiglio il libro di Roberta Cavallo “Smettila di fare i capricci” Come risolvere i capricci di tuo figlio senza urla o sgridate. Detta così, ho pochi elementi: le potrei consigliare Aspen, Heather e Impatiens. Se vogliamo fare una indagine più approfondita, la invito a darmi data, ora e luogo di nascita, così da fare il suo tema natale dettagliato. Mi scrivi per email: info@heliopolis.it

  9. Buongiorno dott,e complimenti,ho letto tutto con grande interesse prima di scrivere,e dalle altre mail trovo sia molto gentile,preparato e disponibile…detto ciò,le scrivo x chiedere un consiglio,ho un bimbo di due anni e mezzo,io adesso sono a casa e lo seguo da sempre,ha sempre avuto grandissimi problemi di sonno, dovuti prima a ben sette mesi di coliche poi ai denti….fino ad arrivare ai circa due anni,periodo in cui ha dormito abbastanza,adesso ci risiamo,e stavolta sono risvegli notturni con un pianto lamentoso,difficili da calmare,grazie a ciò ha preso anche il vizio di mettersi nel lettone…
    Lui è un bambino buono e dolce di carattere ma bisognoso di molte attenzioni, durante il giorno mi è addirittura impossibile telefonare perché si mette a cantare a squarciagola impedendomi di interagire…idem se parlo di persona con qualcuno…detto cosi può far sorridere,ma le assicuro che a lungo andare diventa difficile la vita quotidiana, poi è praticamente impossibile farlo stare fermo o zitto, è sempre e perennemente in movimento! La messa a letto è un’altra cosa che è diventata una vera e propria impresa titanica e ultimamente ha iniziato a essere un po’despota,un Voglio Voglio continuo,nonostante gli si spieghi che a volte ci sono altre priorità,oppure non è il momento….quindi mi affido a lei! In casa ho rescue remedy,potrebbe essere utile? Grazie per l’attenzione,buon pomeriggio.

    • Gentile signora Giovanna, grazie delle osservazioni fatte, le sento di cuore. Anyway, per suo figlio consiglierei sicuramente il Rescue Remedy quando la tensione è molto forte (per entrambi), magari anche in acqua o latte (prima della messa a letto, dopo il gioco dopocena). Le ricordo, e ricordo a tutte le mamme, che dobbiamo sempre rispettare la triade pappa-gioco-nanna…ndr.

      Nel caso specifico di suo figlio, farei una combinazione che includa fiori che gli facciano mollare sia il controllo che le paure. Chicory, Aspen, Mimulus. Non so quanto lei sia serena, la situazione familiare, se c’è bisogno di altro, può essere più esaustiva. Saluti

      • La ringrazio innanzitutto per la risposta…la situazione familiare è tranquilla,nella norma direi,siamo solo mio marito,il piccolo ed io..per quanto riguarda me,sono una persona un po’ansiosa, ho già ricorso in passato ai fiori di Bach…anche dopo il parto che è stato piuttosto difficoltoso per usare un eufemismo, la gravidanza è andata bene, il parto meno,48 ore di induzione e alla fine un tc d’emergenza, un brutto taglio cesareo,fatto evidentemente in fretta, fortunatamente il bambino stava bene, ma io dieci giorni dopo sono corsa in pronto soccorso,esito una grossa infezione proprio in seguito al taglio, antibiotici per molti giorni…allattamento faticoso ripreso a fine antibiotico…ma purtroppo nonostante ci abbia davvero provato,il latte non è più tornato, ci aggiunga che come già detto il bimbo non ha dormito praticamente nulla per sette mesi…ci ho messo moltissimo a riprendermi fisicamente e mentalmente, e sono sicura che mio figlio abbia senz’altro risentito di ciò, anche se ci tengo a precisare di non aver mai mollato,l’ho sempre seguito al mio meglio,con tutto l’impegno possibile, ho cercato di rimettermi in forze il più in fretta possibile, col senno di poi credo di aver avuto un po’di esaurimento post parto…ma il mio medico non era dello stesso parere…comunque anche in quel caso,consigliata da un’esperta sono ricorsa ai fiori di Bach…la mia sfortuna è stata anche abitare lontana da casa mia,e avere poco appoggio dai miei,appunto per motivi di distanza….la ringrazio ancora, e forse,mi viene il dubbio che anch’io avrei bisogno ancora dei fiori…almeno fino all’inizio della scuola materna!!!! Li sarà di nuovo una bella sfida,almeno per me…che sono così restia ai distacchi….

      • Bene, allora aggiunga Star of Bethlehem e Heather per suo figlio. Se vuole fare una indagine ancora più ampia, possiamo fare il tema natale astrologico karmico, con le associazioni delle posizioni planetarie e i fiori di Bach corrispondenti (oltre ai meridiani energetici associati, e quindi tendenze di debolezze o eccessi energetici nei vari distretti). Lo stesso per quanto riguarda lei, possiamo andare più a fondo. Mi mandi per email le vostre date di nascita. Saluti

  10. Buonasera Dott.,
    Le scrivo per mia figlia di 5 anni che da un mesetto circa non vuole piu’ andare alla scuola materna (in realta’ non e’ mai andata molto volentieri), chiede sempre quando e’ vacanza, piange perche’ non vuole andare e piagnucola anche a scuola, non vuole piu’ mangiarci, ha detto spesso di aver mal di pancia, ecc.. Ho chiesto alle maestre che dicono non sia successo nulla di particolare. Ho chiesto a mia figlia e lei dice di non voler andare perche’ le viene la nostalgia della mamma, non vuole andare perche’ ha paura di piangere quando e’ a scuola perche’ le manco!!! Effettivamente tra me e lei c’e’ un rapporto quasi morboso, siamo molto legate, piange anche a casa se non ci sono o se deve fare le cose quotidiane col babbo (quando io non ci sono col padre e’ tranquilla)…i capricci iniziano al mio ritorno!!! A volte mi dice che lei non vuole che io “voli in cielo”….anche io sono molto legata a lei (forse aime’ possessiva) e mi sono sempre preoccupata molto anche quando non sta bene, sicuramente le ho buttato addosso le mie ansie purtroppo.
    Potrebbe cortesemente indicarmi dei fiori per me e per lei per cercare di migliorare ed alleviare questo disagio?
    La ringrazio di cuore per quanto potra’ fare, Laura

    • Benissimo: intanto brava per aver individuato la necessità di risolvere questo intoppo, e grazie per essersi rivolta a me.
      Lei può prendere Chicory, Heather, Red Chestnut. La bambina Chicory, Heather, Red Chestnut, Mimulus, Aspen. Prendendo tre fiori uguali, lavorerete meglio!
      Amore materno e lasciare andare sono ben descrittive come parole chiave di Chicory. Stare bene da soli, ascolto e immedesimazione nell’altro, per Heather sostituiranno il bisogno di attaccamento. Serenità che i nostri cari sono protetti dalla Provvidenza, per Red Chestnut sostituirà la paura per l’altro. Mimulus sviluppa fiducia e coraggio e Aspen scioglie le paure ignote trasformandole in sensibilità controllata. Auguri!

  11. Buongiorno,
    Innanzitutto complimenti per il sito e i suoi consigli. Ho sentito parlare dei fiori di Bach soltanto adesso. Ho un bambino di quasi 10 mesi che non ha mai dormito bene. È nato di 40 settimane+4 giorni di parto naturale e senza epidurale, in due ore era già nato.
    Si può dire che la mia gravidanza è stata tranquilla, soltanto i primi mesi ero un po’ preoccupata perché mio marito è stato in cassa integrazione per un periodo più lungo di quanto pensavo ed io ero già senza lavoro. Per fortuna lui è tornato al lavoro quando ero di 3 mesi. Sono spagnola e non ho nessun parente in Italia, io sono molto legata alla mia famiglia e ho sentito sicuramente la loro mancanza in questo periodo così importante della mia vita. Comunque i miei genitori sono stati qui per 15 giorni e anch’io sono riuscita ad andare in Spagna quando ancora potevo prendere un aereo 🙂
    E adesso andiamo al dunque: mio figlio fin dai primi mesi ha avuto difficoltà per prendere sonno; lo allatto al seno (ancora adesso) e già da piccolissimo sgambettava mentre poppava, poteva andare avanti fino alle 3-4 di notte e poi magari faceva 5-6 ore di fila. Immaginavo che all’inizio fosse solo per il discorso ritmo notte/giorno, che ancora non l’aveva preso. Dopo ha cominciato ad addormentarsi fra mezzanotte e le 2 (sempre in braccio o attaccato al seno) e non faceva più di 3 ore di fila e al mattino si svegliava tardi, verso le 11. All’ottavo mese ha cominciato a mettere i dentini ed era noioso la sera e di notte si svegliava ogni ora, è stato così per 3 settimane, ma ovviamente era legato al fatto del fastidio che aveva e dovevo solo rassegnarmi. Quando il quarto dentino era fuori, anche coincidendo con l’inizio del freddo qui, ha cominciato a fare 5-6 ore di fila ma purtroppo è durato solo qualche giorno.
    Dopo quei giorni sereni, ha cominciato di nuovo a svegliarsi ogni ora e si calma solo con il seno, ma quando si addormenta lo lascio sempre nel suo lettino che è a fianco al nostro letto. Per addormentarsi la sera è diventato ancora più pesante, si innervosisce e mi morde il capezzolo, a volte poppa tranquillo e se finisce “presto” (22:30–23), appena molla il seno, apre gli occhi e salta come se avesse preso un thermos di caffè e può andare avanti così fino all’1:30-2.
    È un bambino molto sorridente, attivo, gattona da una parte all’altra e non sta mai fermo. Di giorno fa solo qualche siesta di un’ora o due e riesco a farlo addormentare nel passeggino.
    Quando usciamo a spasso, la gente dice che si vede che è un bambino tranquillo perché lo vedono spaparanzato e fermo, veramente sembra un altro! Poi a casa non vuole stare sulla sdraietta, e quando ho cercato di farlo addormentare nel lettino, comincia a rotolare e a muoversi come un saltimbanco.
    Sono preoccupata perché non dorme abbastanza, ultimamente non solo si sveglia ogni ora di notte, ma non si addormenta prima dell’1 e al mattino non dorme più fini a tardi.
    Poi anch’io sono sfinita perché qui non ho aiuto di nessuno, addormentandosi solo al seno non posso contare neanche con il papà e psicologicamente non riesco a staccare mai.
    La prego di darmi qualche consiglio, i pediatri qui lo vedono tutto normale e a volte mi sento trattata come la mamma novella che non sapeva a cosa stava andando incontro.
    La ringrazio in anticipo della Sua attenzione.
    Cordiali saluti.

    • Bene, intanto scusi il ritardo. Vediamo cosa possiamo fare insieme. Innanzitutto lei prenda Olive, Elm, Centaury: hanno un effetto favoloso! Recupero delle energie, sensazione di pace e capacità di sostenere il grande compito che sta avendo! Per suo figlio farei Vervain, Impatiens, White Chestnut, Oak, Aspen. Vedrà come vi sentirete tutti: rinnovati! Auguri cara….

  12. Buongiorno,
    intanto complimenti per il sito e per la sua dedizione! Le scrivo per un parere.
    Sono la mamma di Irene, che ha due mesi, ed è una bambina un po’ “difficile”. Lo metto tra virgolette perché immagino si tratti della sua personalità, ma vorrei capire come gestirla meglio.
    La gravidanza è stata tranquilla, non ho avuto problemi di salute ma ahimè, essendo una persona ansiosa e venendo da una famiglia in cui le donne hanno problemi a portare a termine le gravidanze, ho vissuto a lungo nella paura di non vedere la mia bambina nata e sana.
    Irene è poi nata a 40+1 per induzione, poiché avevo pochissimo liquido amniotico e questo, mi hanno detto, può provocare sofferenza al bambino, Per evitarlo, essendo a termine ed essendo la bambina in normopeso, hanno indotto il parto. Questo è stato velocissimo (qualche dolorino durante la sera, ma dalla rottura delle acque in due ore era già nata!) tanto che Irene non aveva nessuno dei tipici segni di sofferenza dei bambini nati per parto naturale. Si sarebbe quasi detto che avevo fatto un cesareo.
    La allatto al seno; l’inizio è stato in salita (la montata lattea è stata un po’ in ritardo ed essendo lei piccolina le hanno dato del latte artificiale per evitare che perdesse troppo peso) ma ora va bene, cresce con costanza e mangia con appetito.
    E’ però, fin dal momento in cui è nata, molto bisognosa di attenzioni. Se la ,etto nella sdraietta per fare qualcosa in casa, ci sta per una decina di minuti e poi piange disperata. Sta poco anche con altri, perfino col papa, e se non si intreviene tempestivamente, il suo pianto diventa disperato, con singulti e apnea, e diventa difficile anche calmarla. Se supera una certa “soglia” l’unico modo di tranquillizzarla è offrirle il seno, anche se ha appena mangiato.
    Nella carrozzina non vuole stare, e per uscire con lei devo metterla nella fascia. La notte dorme con me, altrimenti non si dorme. In auto è un incubo perché nel seggiolino piange disperata, finché, esausta, non si addormenta. Mettermi accanto a lei e parlarle, o accarezzarla, non serve a nulla.
    S invece la tengo con me, anche non per forza in braccio ma anche sdraiata sul cuscino da allattamento, sta tranquilla, sorride e ride, ed è contenta.
    Mi hanno consigliato di assumere Chicory così, attraverso il latte, lo assume anche lei. Questo però mi spaventa; conosco persone con carattere Chicory, e non mi piacciono. Ora mi chiedo: la mia bambina è così per suo temperamento, o qualcosa nel mio comportamento può averla resa insicura? Non sono fredda (anzi) ma neanche iperprotettiva. Vorrei renderla un po’ più sicura del mio amore e capace di autonomia, ma sono contraria a “lasciarla piangere” (anche perché sono convinta che, a questa età, un bambino non sia capace di piangere pr manipolare, ma solo perché i qualche modo ha bisogno).
    Come posso fare per aiutarla? Chicory è davvero la risposta?
    Grazie infinite dell’attenzione

    • Salve e grazie dei complimenti. Complimenti a lei dell’impresa che ha portato a termine (gravidanza) e di questa fantastica e arricchente avventura che è essere genitori.
      I figli ci insegnano sempre qualcosa. Sono loro (insieme alle loro guide spirituali) a scegliere noi genitori e da loro abbiamo sempre qualcosa da imparare: amore, costanza, dedizione, pazienza, e tanto altro.
      I fiori sono capaci di risvegliare tante di queste qualità divine e sono ovviamente adatte a chiunque! Ognuno di noi è in cammino verso il miglioramento costante ed evoluzione spirituale.
      Chicory va benissimo per chiunque: sviluppa abnegazione, amore incondizionato, la capacità di lasciare andare gli altri. Nei bambini come nei genitori, aiuta a rispettare i propri spazi e tempi. Potrebbe quindi prenderlo, può solo fare bene. Può altresì prendere Star of Bethlehem, per elaborare il trauma della nascita e della separazione, per Ri-Orientarvi entrambe, senza influssi del passato. Finirei con Aspen e Heather per sostituire paure e bisogni, con fiducia, sensibilità e leggerezza, accompagnati dalla capacità di stare da soli, in pace.
      Saluti

  13. Buonasera, sono la mamma di Anna, una bambina di un anno.Anna è molto attenta,vivace, curiosa e apparentemente serena.Fin da subito ha dimostrato difficoltà ad addormentars; ora anche per colpa dei dentini la situazione è molto complicato. Anna si addormenta nel suo lettino mentre qualcuno di noi le accarezza la manina,ma prima che si tranquillizzi passa molto tempo, non piange,ma rotola per tutto il lettino un sacco di volte, quando sembra crollare,ecco che riparte…Anche la notte il sonno non è continuo: si sveglia molte volte per il ciuccio,e la mattina si alza molto presto…Può aiutarmi? Grazie di cuore

  14. Salve dottore ho i miei piccoli che hanno inappetenza il grande a casa no ma all’asilo si il piccolo di 2 anni lo rifiuta sia a pranzo che a cena e molto agitato e da poco se insisti su qualcosa dice no e si mette a lanciare tutto il grande invece è molto pigro sin da piccolo e capriccioso frigna per ogni cosa…cosa potrei darle? Grazie mille per la risposta

    • Provi con Rescue Remedy per tutti e tre (lei compresa) e a non anticipare fame e sonno, evitare zucchero bianco in tutte le forme, ok? Preparare pappe colorate e saporite, magari anche con patate e zucca, lenticchie rosse, spinaci olio e limone, polpettine di ceci, e tanto gioco, sorrisi, pazienza, dolcezza e tanto amore. Mi faccia sapere, saluti.

  15. Salve sono la mamma di un bimbo di due anni. Mio figlio è sempre attivo super intelligente ma non se il significato dello stare fermo. Da poche settimane ha iniziato a fare i capricci sta solo a piangere se io e il padre diciamo di no.potete darmi un aiuto per farlo rilassare?

  16. Salve, mia figlia è molto vivace e testarda. Adesso ha compiuto un anno, ma da sempre per farla calmare è un’impresa erioca. Dorme con noi per diverse ragioni e sembra tranquilla. Sebbene nella notte si svegli varie volte piangendo perché vuole il seno o il latte. Tutto con lei è complicato: l’allattamento al seno è stato difficilissimo (purtroppo ha avuto allattamento misto), farla addormentare è complicato, più piccola voleva essere cullata con vigore e ora non cede facilmente, ho provato di tutto, davvero. Le amiche dicono che sono io, che è colpa mia. La piccola sente la mia ansia e non si addormenta. A me sembra di fare tutto ciò che posso al meglio: la cullo, la coccolo, non alzo mai la voce, la porto fuori per giocare (vuole sempre uscire). La incentivo a fare le cose da sola, ha camminato molto presto ed è molto autonoma in questo, ma per il resto è come se rifiutasse le mie cure. Forse non so essere un buona madre. Non riesco a calmarla. Tutto è complicato. Quando usciamo sembra un proiettile carico di adrenalina, non sta mai ferma e si calma solo se la allontano da tutto. Le persone mi dicono che è molto socievole e simpatica. È verissimo. Ma dopo un po’ aggiungono: ma questa bumba non sta ferma un minuto. Mi fanno pensare a qualche brutta cosa… Ma osservandola in realtà mi accorgo che è piena di entusiasmo. Da premettere che ho avuto un parto difficile, definito violento e con placenta accreta. Il post parto è stato duro con una suocera che voleva sostituirmi e una madre assente perché malata. Ho fatto yoga, meditazione, preghiere, letto tutto ciò che riguardava il parto naturale. Alla fine è andato tutto in maniera differente. E questo mi ha sconvolto. Mia figlia però è sana e ride sempre, questo mi fa stare meglio. Cosa dovrei darle per la sua esuberanza? Io prendo già holly, pine e cherry plum e vorrei aggiungere star, grazie di cuore, anna.

    • Salve e intanto auguri per la sua maternità: lei è una madre piena di amore, lo sento, quindi complimenti per la cura che ha per sua figlia e gli sforzi che compie per fare del suo meglio.
      Per elaborare il trauma del parto avrebbe dovuto già da subito prendere Star! Riorientamento, giusta misura della realtà, leggerezza e grazia sono solo alcuni dei principi archetipici che il fiore le risveglierà!
      Per la bambina le consiglio Vervain, Heather e Chicory: moderazione, ascolto e decentramento da se e distacco sono le parole chiave. Mi faccia sapere. Salute!

  17. Salve dottore, innanzitutto complimenti vivissimi per il sito e per la premura con cui risponde alle domande. La scrivo perchè volevo un consiglio per i fiori di bach da somministrare a mio figlio di due anni e mezzo. E’ un bimbo vivace, molto curioso, precoce e rapido nell’apprendimento e abbastanza socievole (si affezione subito alle persone e piange quando vanno via). A volte diventa molto nervoso di fronte ai rifiuti (stringe i denti e butta in aria tutto). A breve ci troveremo ad affrontare un trasloco che per lui significherà, oltre a cambiare casa, separarsi dai nonni a cui è molto legato e con cui abbiamo vissuto fino ad oggi. Quale combinazione potrebbe rendere più dolce e meno traumatico questo particolare momento?

    • Grazie dei complimenti, questo lavoro lo faccio proprio volentieri! Dunque, per suo figlio direi innanzitutto di aiutarlo ad affrontare le cose senza risposte influenzate da traumi passati (tutti noi ne abbiamo, fosse solo il trauma della nascita), quindi Star of Bethlehem. Heather lo aiuterà a distaccarsi con serenità, Honeysuckle senza rimpianti e Walnut ad affrontare il cambiamento con spirito di adattamento. Chicory per accettare anche i rifiuti, come parte del bene. Mi dirà tra tre mesi, auguri!

  18. Salve mia figlia ha 17 mesi e ha avuto difficoltà nel sonno dai 5/6 mesi accentuata con lo svezzamento e poi a 9 mesi con il mio rientro al lavoro. Da allora non ha mai fatto più di 3/4 notti di fila di sonno continuo. Di solito si sveglia alla solita ora, le 4, senza apparente motivo e può impiegare anche due ore a riaddormentarsi. A volte i risvegli sono accompagna da pianti disperati. E quasi sempre appare come se rifiutare il sonno. Adesso questa cosa va avanti da un mese ininterrottamente. Dorme nel lettino attaccato al mio letto e ha bisogno costantemente del contatto con me o con il padre durante il sonno. Durante il giorno di solito fa due pisolini che possono essere di mezz’ora ma anche di due ore. Non gioca quasi mai da sola e non prova interesse per attività rivolte a bimbi della sua età, costruzioni, travasi, manipolazione. Preferisce le nostre cose, pentole, chiavi, cellulare purtroppo… Non tollera i no e quando è molto nervosa reagisce con crisi di pianto e cercando di venire in braccio. Io sto aspettando la seconda figlia e sono esausta. A tutto questo si aggiunge un rapporto privilegiato di mia figlia con mia madre e mia sorella che la assecondando in tutto con conseguente difficoltà a darle delle regole. Inoltre io risento molto emotivamente di questa sua ricerca continua della nonna che non ha assolutamente verso di me. Quindi sono spesso nervosa e poco paziente e credo che questo influisca molto sul suo atteggiamento generale.

      • Salve di nuovo. Oggi il farmacista mi ha fatto le due composizioni di fiori. Mi ha chiesto quante gocce ma io non ho saputo rispondere e quindi ne ha messe due per fiore come fa d’abitudine. Vanno bene? Grazie infinite

      • Salve sono ad aggiornarla sulla mia bimba. Premetto che due settimane fa, cioè alcuni giorni prima di iniziare a prendere i fiori ha fatto il vaccino tetra valente e il richiamo per il meningococco quindi irritabilità e nervosismo possono dipendere anche da quelli; ha anche avuto febbre. All’inizio della somministrazione non ho visto alcun beneficio, anzi ha avuto nottate e giornate molto dure…questo fine settimana invece ha avuto un paio di notti tranquille ma in concomitanza con giornate ricche di avvenimenti, uscite, rinfresco per una cerimonia, lunghi viaggi in macchina. Ieri poi giornata normalissima, solita routine e stanotte di nuovo sveglia per più di due ore. E di conseguenza oggi molto nervosa e capricciosa…speriamo che continuando la somministrazione dei fiori le cose migliorino…

      • Salve è passato quasi un mese dall’inizio della somministrazione e purtroppo dopo alcuni giorni in cui sembrava andasse meglio le cose sono peggiorate. La bimba ha ripreso a svegliarsi regolarmente tutte le notti e oltre a ciò per il resto della notte è molto agitata. Per il resto continua a volere sempre la presenza di qualcuno nel gioco, non mostra interesse per le attività che le propongo e continua ad avere un forte attaccamento a nonna e zia. Ovviamente tutto questo continua a ripercuotersi sul nostro rapporto e sulla mia condizione generale…ha qualche consiglio da darmi? Continuo a darle i fiori o smetto? Sono rimasta delusa perché ho preso i fiori altre volte per me su consulenza di un’esperta della mia zona e avevano sempre funzionato. Li ho dati anche ai miei animali e avevo visto risultati anche con loro…mi scusi ma sono davvero stanca e scoraggiata…

      • Salve e mi scusi del ritardo, cerco di farmi perdonare: penso che sua figlia possa avere delle paure irrazionali e profonde. Credo che a questo punto sia indicato Aspen, Cherry Plum, Heather e Star of Bethlehem. Vediamo cosa succede così? Abbia fiducia, che prima o poi risolviamo. Conosco solo successi per chi persevera!

      • Salve e grazie infinite per la risposta. Proverò subito con questa nuova miscela. In effetti anch’io a volte ho pensato che avesse incubi o paure per qualcosa…spero davvero sia la soluzione perché io sono allo stremo. Ormai temo il momento del sonno perché tre notti su quattro non riusciamo a riposare…E ovviamente la stanchezza si fa sentire per tutti ma soprattutto per lei che è sempre nervosa e bizzosa. Grazie ancora

      • Salve dottore. Sono di nuovo a scrivere per aggiornarla. Purtroppo la situazione non è cambiata. La mia bimba ha riposato bene, ma non sempre solo al mare quando probabilmente arrivava a sera molto stanca. Rientrati dal mare a fine giugno sono ricominciati i risvegli…nel frattempo un mese fa ho partorito e ovviamente la situazione è ulteriormente peggiorata. Si sveglia e cerca sempre me che puntualmente sono ad allattare la sorella e impiega anche due ore e mezza a riaddormentarsi. Questo però accade solo di notte perché durante il giorno continua a preferire la compagnia di nonna e zia spesso facendo bizze tremende se non la assecondo in questo. Le bizze e i pianti sono notevolmente aumentati e a questo si aggiunge la sorella che richiede sempre il seno altrimenti piange disperatamente….ed io naturalmente sono sempre più stanca e stressata e non le gestisco e non mi relaziono con loro come vorrei e dovrei.

    • Salve e auguri per la seconda figlia e la sua seconda volta mamma! Che coraggio essere genitori! Quanta dedizione e cura sono necessari, vero? Sua figlia sentiva la sua mancanza? Era al lavoro, giusto? Adesso sta a casa in maternità per quanto tempo ancora? Lavoriamo sulla gelosia adesso: Holly. Poi sulla richiesta di attenzione, Heather e sulle paure, Aspen. Con tutto il da fare che ha…rispondere alle richieste delle sue figlie richiede molta energia e supporto. Ne ha di sostegno da parte di suo marito e dalla sua famiglia, mi pare. È fortunata. Le ripeto: credo che sua figlia voglia state con la mamma e dormire sembra perdere tempo. Le stia vicino con quanta più fantasia sia possibile mettere in gioco, nella lettura, nella creatività, nel coinvolgimento per la cura della sorellina (anche buttare un pannolino nel cesto). Aggiungerei sempre Chicory, per il controllo e proverei White Chestnut per fermare i pensieri e rilassarla: chissà se non ha una mente troppo attiva!
      Lei prenda Star, Centaury, Elm, Olive, le darà sostegno e rigenerazione. Mi faccia sapere e auguri di nuovo!

      • La ringrazio prr la risposta e per gli auguri…è sempre così disponibile…sono a casa dal lavoro da quando sono rimasta incinta perché faccio un lavoro che poteva essere pericoloso per la piccola e spero di rientrare quando avrà già compiuto un anno…quindi ho ancora tanto tempo da dedicare loro. Ma devo cercare di dedicarsi nel miglior modo possibile. Si sono assolutamente supportata e aiutata da marito e famiglia. Quindi sono molto fortunata. Grazie ancora le farò sapere

  19. Salve, sono la mamma di un bimbo di quasi due anni, il terzo dopo due sorelle più grandi.
    Il problema più grande è il cibo, non per inappetenza ma spesso per elevata selettività: dev’essere come lo vuole lui, con me seduta vicino, non tollera situazioni nuove (ristorante, case altrui, una volta sembra prediligere un cibo che al pasto successivo poi invece rifiuta, allontanando il piatto e tentando di rifiutato. Questo atteggiamento è accentuato in mia presenza, come se volesse tenermi sotto controllo. inoltre in questo periodo è in piena fase dei No, è quindi è molto oppositivo con frequente tendenza a urlare se contraddetto o non accontentato. Io mi sento scarica.

  20. Buonasera,sono la mamma di una bambina di quasi 6 mesi.Una bambina tranquilla,attenta e vivace al punto giusto.. E’ allattata al seno e in casa l’ambiente e’ sereno…facciamo il possibile per renderla tranquilla.Fin dalla nascita ha manifestato subito molta difficoltà nel addormentarsi,appare molto irrequieta…ogni volta che deve fare il riposino…sia mattina,pomeriggio o sera…Ho gia’ provato a darle della melatonina 1mg…ma durante il giorno rimane troppo soporosa,e la cosa non mi piace(sono bambini e devono fare i bambini).Per questo motivo con il tempo ha imparato ad addormentarsi in braccio(non attenuando però il problema)…Vorrei insegnarle ad addormentarsi da sola nel suo lettino ma con questo problema alla base,diventa molto difficile…Posso risolvere entrambe le cose insieme?tra poco devo riprendere il lavoro,e vorrei lasciare la bimba il più serena possibile…Io sono piuttosto ansiosa e preoccupata per alcune faccende di salute famigliari…forse sono anch’io parte del problema?posso fare qualcosa per aiutarla?Io sono digiuna in materia,mi servirebbero nell’eventualità tutte le posologie e le modalità di somministrazione di eventuali soluzioni contenenti alcool…Grazie per l’attenzione!Buona pasqua.Francesca

    • Salve, può dare a sua figlia Star of Bethlehem, per curare i traumi passati (fosse solo quello della nascita), Aspen, per le paure onore, Heather, per il bisogno di compagnia, Cherry Plum, per rilassarla. Si faccia fare una combinazione in farmacia e dia 4 gocce 4 volte al giorno. Lei può prendere Il Rescue Remedy con Elm e Sweet Chestnut, per rilassarsi, riorientarsi e avere sostegno e speranza. Mi faccia sapere, auguri e buona Pasqua anche a voi tutti.

  21. uongiorno, ho un bambino di 19 mesi che e nato in venezuela ed io e il suo papa ci siamo trasferiti in italia cercando nuove opportunita quando lui aveva 8 mesi da allora abbiamo traslocato 5 volte e lui negli ultimi tempi e passato di essere un bambino socievole a essere molto chiuso, gioca da solo e quando gli chiedo di giocare con me si infastidisce mi toglie il gioco dalle mani e se ne va, ha perso molto il contatto visivo, poi dopo qualche giorno le passa e diventa di nuovo dolce sorridente e coccoloso e poi di nuovo ricomincia, non si gira quando viene chiamato per il suo nome la maggior parte delle volte, dice solo il nome del suo papa e “ma” quando non mi vede, quando lo porto al parco invece commincia a correre sorride fa contatto visuale con me e il papa e ci fa capire che e felice non sorride a quasi nessun altro ma e il nostro unico figlio e viviamo in campagna per cui non e molto abituato a vedere altre persone, per piu che ci provo non vuole imparare a fare addio con la manina, mi aiuti per favore

  22. Buongiorno, ho un bambino di 19 mesi che e nato in venezuela ed io e il suo papa ci siamo trasferiti in italia cercando nuove opportunita quando lui aveva 8 mesi da allora abbiamo traslocato 5 volte e lui negli ultimi tempi e passato di essere un bambino socievole a essere molto chiuso, gioca da solo e quando gli chiedo di giocare con me si infastidisce mi toglie il gioco dalle mani e se ne va, ha perso molto il contatto visivo, poi dopo qualche giorno le passa e diventa di nuovo dolce sorridente e coccoloso e poi di nuovo ricomincia, non si gira quando viene chiamato per il suo nome la maggior parte delle volte, dice solo il nome del suo papa e “ma” quando non mi vede, quando lo porto al parco invece commincia a correre sorride fa contatto visuale con me e il papa e ci fa capire che e felice non sorride a quasi nessun altro ma e il nostro unico figlio e viviamo in campagna per cui non e molto abituato a vedere altre persone, per piu che ci provo non vuole imparare a fare addio con la manina, mi aiuti per favore

  23. Salve! Ho una bimba di 11 mesi. Da quando e nata dorme malissimo. Si sveglia continuamente adesso ogni ora. Prima anche ogni 20 minuti. Si tranquillizza solo in braccio. La sera si vede che e stanca ma rifiuta di addormentarsi. E molto attaccata a me. Vuole stare sempre in braccio,nella macchina piange,nel passegino pure,non posso fare uscite piu lunghe. Sono un po confusa tra i fiori da scegliere. Grazie in anticipo! Livia

  24. buonasera, il mio figlio di 28 mesi mangia troppi dolci,non riesco a trovare la spiegazione, è un bimbo amato,sicuro,tranquillo ma quando gli dico NO per il dolci diventa isterico,si pichia,piange disperato.spero possa darmi un consiglio. Grazie Stefania.

    • Beh, io ai miei figli ho sempre proposto cetrioli, carote, frutta fresca. Se smettesse di comprare i dolciumi? Per superare la crisi di astinenza Star of Bethlehem, Heather, Agrimony e Cherry Plum. Mi faccia sapere se ha funzionato. Saluti

  25. Salve sono Antonella e ho una bimba di appena due mesi allatata sia al seno che artificiale…fa fatica a prendere sonno si agita e piange quasi ogni volta per riuscire a dormire,non vuole il ciuccio che posso dargli?grazie mille..

  26. Salve! Le scrivo per un consiglio su una miscela di fiori per mio figlio. Ha quasi un anno, è un bimbo sano, sereno, sorridente, molto attaccato a me ma sta volentieri con tutti. Mangia tutto ed è sempre allattato al seno per la notte e il giorno prima di dormire. Le chiedo un consiglio per la notte.. Si addormenta la sera verso le 21.30 solitamente al seno e dopo si sveglia tantissime volte.. Anche ogni ora, a volte vuole il seno, altre no.. Basta che gli cambi posizione e si addormenta oppure vuole essere cullato in piedi per un paio di minuti. ( mai voluto il ciuccio e dorme con noi per comodità visto che lo allatto, lo metto ne lettino all’inizio e ci dorme un paio d’ore).
    Posso dargli qualcosa per riposare tutti un po’ di più?!?
    Grazie!
    Samanta

  27. Buonasera mio figlio di 44 giorni è’ spesso irrequieto durante il giorno infatti fa molta fatica a dormire durante il giorno e se dorme il sonno è’ molto disturbato .. La notte per fortuna qualche ora addosso a me dorme.. Nella culletta si sveglia dopo 2 minuti .. Soffre di coliche però durante il giorno è’ spesso irrequieto.. Piange e nn si riesce a consolare se non dandogli il biberon con latte e sperare che dopo la poppata si addormenti.. Con scarsi risultati perché rimane la maggior parte delle volte sveglio… Cosa mi consiglia??? .

  28. Buongiorno vorrei usufruire della sua esperienza per la mia bimba di due anni e mezzo, che non vuole fare la popò. La trattiene. quando le chiedo perché dice che non vuole lasciarla ai pesci. Per la pipì non ci sono problemi, da due mesi la fa nel vasino e poi nel vaso con riduttore. E’ una bimba vispa, dolce, intelligente affettuosa con i genitori e molto riservata con gli estranei. Non va al nido, sta con la mamma a casa. Quando sta con altri bimbi è contenta e interagisce curiosa.
    Potreste aiutarmi?
    Grazie!

  29. Salve, mio figlio più piccolo ha 2 anni ed è un bambino sanissimo, con una grande tempra. È molto attaccato a me ed al fratello di 6 anni. L’unico problema è al momento di addormentarsi. Nonostante la routine, è estremamente nervoso e si rigira per 1 ora prima di calmarsi e dormire. io sono nel letto con lui ed è tutto un pestare, tirarmi i capelli e tormentare il mio neo che ho sul petto, che usa come calmante da quando ha smesso il seno, a 15 mesi (mai usato il ciuccio). Non sta fermo nella stessa posizione per più di 3 secondi.
    C’è qualche fiore che lo può calmare? Non vorrei dargli medicine a base di melatonina. Io dai fiori ho tratto giovamento.
    Come si danno ai bambini? Esistono fiori senza alcool?
    Grazie

    • Deve fare una combinazione in questo modo: compri in farmacia un flacone da 30 ml con pipetta contagocce. La riempia di succo di mela biologico. Compri (oppure si faccia mettere due gocce per fiore nel suo flacone ) Impatiens, Oak, Vervain, White Chestnut, Aspen, con acq

  30. buon giorno ,

    ho bisogno di un consiglio sui fiori di bach che sto dando a Riccardo,che ha 22 mesi perche’ penso che forse queste miscele nn vanno +bene.(sono un autodidatta)
    gli ho dato per qualche mese: walnut,willow,cerry plum,aspen,red cestnut,agrimony,chamomil(fiore australiano)
    principalmente per i dentini che nn gli davano molta tranquillita’ e le varie novita’ che puo’ affrontare ma,nell ultimo mesetto Riccardo e’ un bimbo un po diverso,direi molto + nervoso e di notte agitato, spessisssssimo si sveglia dopo 1/2 ore di sonno(preciso come uno svizzero) e piange come un forsennato,cosa che neanche con il periodo dei dintini piangeva cosi forte.
    e’ come se di notte non fosse + sicuro e tranquillo come prima,si prima magari 1 risveglio lo faceva di notte ma mai a piangere cosi forte come se fosse “spaventato”(e’ lo stesso pianto di quando di giorno gli diciamo no e lui attacca con il capriccio del super pianto pesante”….e penso sia sveglio non che stia ancora domendo…e cerca sicuro il contatto xke poi una volta preso in braccio si calma e cerca spesso dopo nel lettino almeno la manina.)
    non penso siano i dentini per il momento perche’ gli mancano solo i 4 molari e in teoria non siamo nei mesi che dovrebbero spuntare…
    sicuro e’ nel periodo del “no”e’ tutto un no e ogni volta che tu adulto gli dici no parte in un pianto di capriccio pazzesco inconsolabile se non fai quello ke vuole lui e quindi forse noi genitori a volte lo sgridiamo in maniera probabilmente un po forte ma daltronde non gliele si puo’ dare tutte vinte.(non vorrei che forse sia per questo che la notte ha questi risvegli cosi forti…)
    x di +la mattina ha rispreso a stra piangere quando io e il mio compagno dobbiamo uscire x andare al lavoro cosa che non faceva +da molto tempo.prima….a volte talmente era tranquillo che ci salutava con la manina mentre stavamo uscendo.
    prima poi mangiava anche da solo,a suo modo,almeno la sua pastina,ora anche se gli dai la sua preferita ti da il cucchiaino facendoti capire di darglielo tu….
    e poi…un altra cosa…di solito lo tengono una settimana a rotazione le 2 nonne,e ho notato che preferisce stare di + con una nonna rispetto all altra e se capita che ci sono tutte e 2 vuole sempre stare con quella nonna che le sta +simpatica…a volte xo nei confronti dell altra nonna ha delle reazioni che non mi piacciono come morderla,tirarle gli schiaffetti in faccia,insomma mi sembrano reazioni un po violente…ma noi a parte sgridarlo di violenza fisica nn gliene facciamo ovviamente e non guada la tv…
    e poi..non ci fa mai mangiare tranquilli seduti,o vuole stare in braccio a uno di noi 2 o addirittura ti tira con la manina che vuole che vai sul tappeto in sala a giocare e se gli dici “no” parte con il pianto esagerato
    non ama i rumori e il troppo casino,adora stare con i bimbi un po +grandi di lui.
    e’nato il 22 gennaio 2014 alle ore 5:24 e io ho ripreso a lavorare a gennaio 2015.
    mi scusi se mi sono dilungata un po troppo ma ho cercato di darle il quadro il + chiaro possibile del periodo.
    secondo lei che miscela potrei dargli per riportare in lui un po +di equilibrio e serenenita’ sia di giorno ma soprattutto anche di notte?pensavo alla miscela di:chicory,vine,aspen,walnut,white cestnut,mimulus e star of betlemme.
    la ringrazio moltissimo.
    un caro saluto
    Deborah

  31. Buongiorno sono Annalisa ho un maschietto di 9 mesi …da quando è nato ha dormito solo 2 notti 8 ore filate ….e un periodo che la sera fa fatica addormentarsi …fa le prime 2 ore filate e po ogni ora …saranno pure i dentini ma inizio a essere stremata dalla stanchezza ….mi può consigliare qualcosa? Grazie mille

    • Buongiorno Annalisa. Ha fatto vedere suo figlio dal pediatra? Mangia a sufficienza? Prende ancora il latte da lei,lo ha mai preso? Il clima in casa? Dorme nel lettino o con lei? Sta bene in salute? Se va tutto bene, dia a suo figlio Impatiens, Oak, Aspen e vediamo se abbiamo centrato l’obbiettivo. Saluti

  32. Salve mi chiamo Lucia e ho una bimba di quasi 15 mesi che sin dalla nascita, per motivi familiari, sta praticamente sempre solo con me. Da quando aveva 6 mesi frequenta il nido, ma solo da2/3 mesi ha smesso di piangere quando la porto; è una bimba molto sveglia, intelligente e decisa, nonostante sia cosi piccina è molto caparbia e testarda, ma anche molto mammona e dolce.
    La sto ancora allattando ( negli orari in cui è a casa dal nido e la notte), e vorrei smettere non appena andiamo in ferie, anche se mi fa tenerezza e mi sento un po in colpa, perchè è diventata davvero morbosa con il seno e con me…spesso se mi perde di vista o mi allontano anche solo da una stanza all’altra della casa mi segue o piange. Mi farebbe piacere trovare un modo dolce per staccarla dal seno e renderla un pochino più tranquilla e sicura. Avevo comprato del Chamomile ma non so se è adatto per la sua d”dipendenza ” dal seno e da me.
    Spero possa darmi un consiglio! Grazie, Lucia.

    • Bene, provi a guarire i traumi del passato, Star of Bethlehem, cosi da riorientarla e farle prendere le cose con grazia e leggerezza, Heather, per ridurre il “bisogno” mammone, e farla camminare con le sue gambe, insegnandole che può stare bene anche da sola (nei limiti, donandole sempre attenzione, contatto, amore), Chicory, per eliminare l’attaccamento morboso, il controllo su di lei e sviluppare la giusta considerazione del rapporto che si va creando, Walnut, per adattarla al cambiamento. Mi tenga aggiornato, saluti.

  33. Buongiorno dottore, ho una bimba di 32 mesi e aspetto un bimbo che arriverà tra poche settimane.
    Il problema della mia bimba è che da sempre fatica ad addormentarsi e poi ha dei risvegli lunghissimi.
    Per intenderci, alla sera difficilmente riesco a farla addormentare prima di mezzanotte e al mattino mi sono imposta di svegliarla non più tardi delle 8…ma difficilmente si sveglia da sola. Prima imputavo questo comportamento al fatto che io lavorassi fuori casa tutto il giorno e che quindi tentasse di non cedere al sonno per passare più tempo assieme. Ora sono in maternità da 3 mesi ma non vedo grandi miglioramenti. Questo per me è un problema, tanto più con l’arrivo imminente del fratellino non so come riuscirò a gestire questa situazione, visto che spesso l’addormentamento serale occupa anche un’ora o un’ora e mezza di tempo.
    Grazie della gentile risposta.
    Patrizia

    • Buongiorno Patrizia. Innanzi tutto voglio rimarcarle che nel farle una consulenza sui Fiori di Bach posso soltanto permettermi di darle consigli in quanto genitore e non come esperto in materia.
      La difficoltà a prender sonno della bambina potrebbe dipendere da vari fattori: un ambiente domestico con molti stimoli sonori, visivi (luci accese, rumori, etc…) durante la sera, il vedere tante persone che abitano la casa, mancanza di rituali della nanna, l’ora in cui spegne la televisione, ecc. Magari, si è una richiesta di attenzione, e il tempo da passare insieme è sempre da consigliare come “tempo di qualità”. Potrebbe aiutare fare un bagnetto caldo, leggere un libro molto prima di andare a dormire, al posto della tv, avvertirla che dopo mezz’ora si va a dormire. Noi abbiamo un bimbo di 4 anni e in arrivo un altro tra poche settimane. Devo dire che con il primo figlio non abbiamo avuto problemi. Rituali, attenzione, amore, rispetto del suo carattere sono le parole chiave per l’appagamento che sua figlia vivrà come soddisfacente e pacifica chiusura di giornata. Per quanto riguarda i Fiori di Bach che potrebbe usare per sua figlia, provi Heather, 4 gocce per 4 volte al giorno. Per ulteriori delucidazioni, mi scriva quando vuole. Cordialmente, Marino Milisci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...